Storia del mondo contemporaneo

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti la conoscenza delle dinamiche della storia del mondo nel XX secolo e oltre, acquisendo anche competenze storiografiche, geografiche e geopolitiche. Far comprendere le interconnessioni delle vicende storiche del secolo in oggetto in una prospettiva transnazionale e transculturale
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sul mondo contemporaneo, attraverso l'approfondimento di tre tematiche corrispondenti alle tre unità didattiche: 1) Guerre totali nel Ventesimo secolo; 2) Il Mondo contemporaneo dalla fine della Guerra fredda ai giorni nostri; 3) L'Italia dal 1992 ai giorni nostri: storia della «seconda repubblica». Gli studenti saranno avviati all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio del mondo contemporaneo. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche del mondo contemporaneo. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con i docenti in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dai docenti su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con i docenti, e ovviamente confrontarsi con i docenti stessi sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di impossibilità a tenere lezioni in presenza, esse si volgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Microsoft Teams. Ogni lezione sarà registrata e caricata su Ariel, dove resterà per due settimane.

Programma
Titolo del corso: Storia del mondo contemporaneo
Parte didattica A: Il Mondo contemporaneo dalla fine della Guerra fredda ai giorni nostri
Parte didattica B: L'Italia dal 1992 ai giorni nostri: storia della «seconda repubblica»
Parte didattica C: Guerre totali nel ventesimo secolo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (due unità didattiche a scelta)
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi per unità (scegliendo solo due delle tre unità seguenti)

Parte A:
Benson, Linda, La Cina dal ;1949 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013
Bettanin, Fabio, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Roma, Viella, 2018
Campanini, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014
Detti, Tommaso e Gozzini, Giovanni, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Bari, Laterza, 2017
Di Nolfo, Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Milano, Mondadori, 2014
Feltri, Stefano, Populismo sovrano, Torino, Einaudi, 2018
Giardini, Gianluca, L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Bologna, Carocci, 2009
Mammarella, Giuseppe, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016
Medici Anna Maria e Pallotti, Arrigo, L'Africa contemporanea, Milano, Mondadori, 2017
Olivi, Bino-Santaniello, Roberto, Storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015
Pirjevec, Jože, Le guerre jugoslave 1991-1999, Torino, Einaudi, 2001

Parte B:
Ariemma, Igino, Il tramonto di una generazione. Dalla fine del Pci al Partito democratico di Renzi, Roma, Castelvecchi, 2014
Biorcio, Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Bari, Laterza, 2010
Campi, Alessandro, La Destra in cammino. Da Alleanza nazionale al Popolo delle libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Colarizi, Simona e Gervasoni, Marco La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Bari, Laterza, 2012
Corbetta, Piergiorgio (a cura di), M5s. Come cambia il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino, 2017
Feltri, Mattia, Novantatré. L'anno del terrore di Mani Pulite, Venezia, Marsilio, 2016
Guarneri, Carlo, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e le sue crisi, Bologna,. Il Mulino, 2016
Lupo, Salvatore e Fiandaca, Giovanni, La Mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Bari, Laterza, 2014
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012
Orsina, Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Poli, Emanuela, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Bologna, Il Mulino, 2001
Rosati Elia, CasaPound, Milano, Mimesis, 2018

Parte C:
Traverso, Enzo, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Bologna, Il Mulino 2007.
Gribaudi, Gabriella, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento, Roma, Viella 2020.
Bravo, Anna (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma e Bari, Laterza 1991.
Grayling, A. C., Tra le città morte: i bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine? Milano, Longanesi 2006.
Pezzino, Paolo, Anatomia di un massacro: controversia sopra una strage tedesca, Bologna, Il Mulino, 2007.
Pavone, Claudio, Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri 1991.
Ranzato, Gabriele (a cura di), Guerre fratricide: le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri 1994.


- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi per ogni unità:

Parte A:
Benson, Linda, La Cina dal 1949 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013
Bettanin, Fabio, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Roma, Viella, 2018
Campanini, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014
Detti, Tommaso e Gozzini, Giovanni, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Bari, Laterza, 2017
Di Nolfo, Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Milano, Mondadori, 2014
Feltri, Stefano, Populismo sovrano, Torino, Einaudi, 2018
Giardini, Gianluca, L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Bologna, Carocci, 2009
Mammarella, Giuseppe, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016
Medici Anna Maria e Pallotti, Arrigo, L'Africa contemporanea, Milano, Mondadori, 2017
Olivi, Bino-Santaniello, Roberto, Storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015
Pirjevec, Jože, Le guerre jugoslave 1991-1999, Torino, Einaudi, 2001

Parte B:
Ariemma, Igino, Il tramonto di una generazione. Dalla fine del Pci al Partito democratico di Renzi, Roma, Castelvecchi, 2014
Biorcio, Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Bari, Laterza, 2010
Campi, Alessandro, La Destra in cammino. Da Alleanza nazionale al Popolo delle libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Colarizi, Simona e Gervasoni, Marco La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Bari, Laterza, 2012
Corbetta, Piergiorgio (a cura di), M5s. Come cambia il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino, 2017
Feltri, Mattia, Novantatré. L'anno del terrore di Mani Pulite, Venezia, Marsilio, 2016
Guarneri, Carlo, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e le sue crisi, Bologna,. Il Mulino, 2016
Lupo, Salvatore e Fiandaca, Giovanni, La Mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Bari, Laterza, 2014
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012
Orsina, Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Poli, Emanuela, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Bologna, Il Mulino, 2001
Rosati Elia, CasaPound, Milano, Mimesis, 2018

Parte C:
Traverso, Enzo, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Bologna, Il Mulino 2007.
Gribaudi, Gabriella, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento, Roma, Viella 2020.
Bravo, Anna (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma e Bari, Laterza 1991.
Grayling, A. C., Tra le città morte: i bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine? Milano, Longanesi 2006.
Pezzino, Paolo, Anatomia di un massacro: controversia sopra una strage tedesca, Bologna, Il Mulino, 2007.
Pavone, Claudio, Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri 1991.
Ranzato, Gabriele (a cura di), Guerre fratricide: le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri 1994.


Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu (due parti a scelta)
Parte A:
Mammarella, Giuseppe, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016 e un testo a scelta dalla bibliografia seguente:

Benson, Linda, La Cina dal 1949 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013
Bettanin, Fabio, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Roma, Viella, 2018
Campanini, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014
Detti, Tommaso e Gozzini, Giovanni, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Bari, Laterza, 2017
Di Nolfo, Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Milano, Mondadori, 2014
Feltri, Stefano, Populismo sovrano, Torino, Einaudi, 2018
Giardini, Gianluca, L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Bologna, Carocci, 2009
Medici Anna Maria e Pallotti, Arrigo, L'Africa contemporanea, Milano, Mondadori, 2017
Olivi, Bino-Santaniello, Roberto, Storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015
Pirjevec, Jože, Le guerre jugoslave 1991-1999, Torino, Einaudi, 2001

Parte B:
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012 e un testo scelta dalla bibliografia seguente:

Ariemma, Igino, Il tramonto di una generazione. Dalla fine del Pci al Partito democratico di Renzi, Roma, Castelvecchi, 2014
Biorcio, Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Bari, Laterza, 2010
Campi, Alessandro, La Destra in cammino. Da Alleanza nazionale al Popolo delle libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Colarizi, Simona e Gervasoni, Marco La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Bari, Laterza, 2012
Corbetta, Piergiorgio (a cura di), M5s. Come cambia il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino, 2017
Feltri, Mattia, Novantatré. L'anno del terrore di Mani Pulite, Venezia, Marsilio, 2016
Guarneri, Carlo, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e le sue crisi, Bologna,. Il Mulino, 2016
Lupo, Salvatore e Fiandaca, Giovanni, La Mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Bari, Laterza, 2014
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012
Orsina, Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Poli, Emanuela, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Bologna, Il Mulino, 2001
Rosati Elia, CasaPound, Milano, Mimesis, 2018

Parte C:
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Bologna, Il Mulino 2007,
e un testo scelto dalla bibliografia seguente.
Gribaudi, Gabriella, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento, Roma, Viella 2020.
Bravo, Anna (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma e Bari, Laterza 1991
Grayling, A. C., Tra le città morte: i bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine? Milano, Longanesi 2006.
Pezzino, Paolo, Anatomia di un massacro: controversia sopra una strage tedesca, Bologna, Il Mulino, 2007.
Pavone, Claudio, Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri 1991.
Ranzato, Gabriele (a cura di), Guerre fratricide: le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri 1994.

- Programma per 9 cfu (parte A + B + C)

Parte A:
Mammarella, Giuseppe, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016 e un testo a scelta dalla bibliografia seguente:

Benson, Linda, La Cina dal 1949 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013
Bettanin, Fabio, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale, Roma, Viella, 2018
Campanini, Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2014
Detti, Tommaso e Gozzini, Giovanni, L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017, Bari, Laterza, 2017
Di Nolfo, Ennio, Il mondo atlantico e la globalizzazione. Europa e Stati Uniti: storia, economia e politica, Milano, Mondadori, 2014
Feltri, Stefano, Populismo sovrano, Torino, Einaudi, 2018
Giardini, Gianluca, L'America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Bologna, Carocci, 2009
Mammarella, Giuseppe, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016
Medici Anna Maria e Pallotti, Arrigo, L'Africa contemporanea, Milano, Mondadori, 2017
Olivi, Bino-Santaniello, Roberto, Storia dell'integrazione europea dalla Guerra Fredda ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2015
Pirjevec, Jože, Le guerre jugoslave 1991-1999, Torino, Einaudi, 2001

Parte B:
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012 e un testo scelta dalla bibliografia seguente:
Ariemma, Igino, Il tramonto di una generazione. Dalla fine del Pci al Partito democratico di Renzi, Roma, Castelvecchi, 2014
Biorcio, Roberto, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Bari, Laterza, 2010
Campi, Alessandro, La Destra in cammino. Da Alleanza nazionale al Popolo delle libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Colarizi, Simona e Gervasoni, Marco La tela di Penelope. Storia della Seconda repubblica (1989-2011), Bari, Laterza, 2012
Corbetta, Piergiorgio (a cura di), M5s. Come cambia il partito di Grillo, Bologna, Il Mulino, 2017
Feltri, Mattia, Novantatré. L'anno del terrore di Mani Pulite, Venezia, Marsilio, 2016
Guarneri, Carlo, Il sistema politico italiano. Radiografia politica di un paese e le sue crisi, Bologna,. Il Mulino, 2016
Lupo, Salvatore e Fiandaca, Giovanni, La Mafia non ha vinto. Il labirinto della trattativa, Bari, Laterza, 2014
Mammarella Giuseppe, L'Italia di oggi. Cronaca di un ventennio 1992-2012, Il Mulino, Bologna, 2012
Orsina, Giovanni, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Poli, Emanuela, Forza Italia. Strutture, leadership e radicamento territoriale, Bologna, Il Mulino, 2001
Rosati Elia, CasaPound, Milano, Mimesis, 2018

Parte C:
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Bologna, Il Mulino 2007,
e un testo scelto dalla bibliografia seguente.
Gribaudi, Gabriella, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi nel Novecento, Roma, Viella 2020.
Bravo, Anna (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Roma e Bari, Laterza 1991
Grayling, A. C., Tra le città morte: i bombardamenti sulle città tedesche: una necessità o un crimine? Milano, Longanesi 2006.
Pezzino, Paolo, Anatomia di un massacro: controversia sopra una strage tedesca, Bologna, Il Mulino, 2007.
Pavone, Claudio, Una guerra civile, Torino, Bollati Boringhieri 1991.
Ranzato, Gabriele (a cura di), Guerre fratricide: le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri 1994.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Prova orale
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cuzzi Marco

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cuzzi Marco

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Baldoli Claudia

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 13.30-16.30. Il ricevimento di lunedì 19 aprile è spostato alla mattina di mercoledì 21 aprile. Scrivere per appuntamento.
Settore A (porta dopo la ex biblioteca di giurisprudenza), ultimo piano, stanza 19, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Ogni martedì dalle 10 alle 12
Festa del Perdono, Dipartimento di Studi Storici, Nuovo settore A, secondo piano, stanza A21