Storia della filosofia antica lm
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una conoscenza sommaria ma chiara della storia della filosofia antica, unita alla capacita di analizzare e interpretare i testi più significativi dei principali autori di riferimento. Esso si prone inoltre di far conseguire allo studente una presa di coscienza della prospettiva e della distanza storica, nonché delle problematiche ad essa collegate (con particolare riferimento all'uso della conoscenza storiografica ai fini della ricerca filosofica contemporanea). Il corso, infine mira a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storico-filosofica, con particolare riferimento al pensiero antico, di carattere sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Conoscenza approfondita della storia della filosofia antica attraverso il confronto diretto con i testi di autori classici fondamentali, quali Platone e Aristotele.
Comprensione sicura del significato teorico e storico dei testi affrontati a lezione e comprensione più generale di alcuni nodi centrali del pensiero antico con piena consapevolezza della trasformazione nel tempo dei concetti e delle forme argomentative in relazione a linguaggio e realtà.
Competenze: Capacità di applicare criticamente le conoscenze apprese nel leggere e commentare testi filosofici antichi di una certa complessità, inquadrandoli storicamente.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite sul pensiero antico, specificamente sul rapporto tra linguaggio e realtà, all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Conoscenza approfondita della storia della filosofia antica attraverso il confronto diretto con i testi di autori classici fondamentali, quali Platone e Aristotele.
Comprensione sicura del significato teorico e storico dei testi affrontati a lezione e comprensione più generale di alcuni nodi centrali del pensiero antico con piena consapevolezza della trasformazione nel tempo dei concetti e delle forme argomentative in relazione a linguaggio e realtà.
Competenze: Capacità di applicare criticamente le conoscenze apprese nel leggere e commentare testi filosofici antichi di una certa complessità, inquadrandoli storicamente.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite sul pensiero antico, specificamente sul rapporto tra linguaggio e realtà, all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Titolo del corso: Da Platone al neoplatonismo
Parte prima: lettura e commento di testi di Platone (Repubblica, Teeteto, ecc.).
Parte seconda: lettura e commento di testi sceti di autori medioplatonici
Parte terza: lettura e commento di tedti scelti di autori neoplatonici
Parte prima: lettura e commento di testi di Platone (Repubblica, Teeteto, ecc.).
Parte seconda: lettura e commento di testi sceti di autori medioplatonici
Parte terza: lettura e commento di tedti scelti di autori neoplatonici
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La parte preponderante dell'insegnamento è costituita dalla spiegazione e dal commento di testi filosofici antichi, e ha lo scopo di far acquisire agli studenti capacità interpretative e attitudini critiche
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
1) Platone, Republica,a c. di M. Vegetti, Bur
2) Scelta di testi medio e neoplatonici a cura del docente
Programma da 6 CFU:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte prima e seconda)
- M. Bonazzi, Il Platonismo, Einaudi
Programma da 9 CFU:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione
- M. Bonazzi, Il Platonismo, Einaudi
- R. Chiaradonna, Plotino, Carocci.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 CFU:
- Platone,Timeo, a c. di F. Fronterotta, Bur
- R. Chiaradonna, Plotino, Carocci.
Programma per 9 CFU:
- Platone,Timeo, a c. di F. Fronterotta, Bur
- M. Bonazzi, Il Platonismo, Einaudi
- R. Chiaradonna, Plotino, Carocci.
1) Platone, Republica,a c. di M. Vegetti, Bur
2) Scelta di testi medio e neoplatonici a cura del docente
Programma da 6 CFU:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte prima e seconda)
- M. Bonazzi, Il Platonismo, Einaudi
Programma da 9 CFU:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione
- M. Bonazzi, Il Platonismo, Einaudi
- R. Chiaradonna, Plotino, Carocci.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 CFU:
- Platone,Timeo, a c. di F. Fronterotta, Bur
- R. Chiaradonna, Plotino, Carocci.
Programma per 9 CFU:
- Platone,Timeo, a c. di F. Fronterotta, Bur
- M. Bonazzi, Il Platonismo, Einaudi
- R. Chiaradonna, Plotino, Carocci.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale, durante la quale verranno accertate le conoscenze e competenze acquisite nella comprensione e nel commento dei testi proposti a lezione. Il metodo di valutazione è il voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano