Storia dell'arte medievale lm
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti per la lettura dell'arte figurativa europea fra il IV e il XIII secolo, con particolare riguardo all'iconografia e ai rapporti contestuali
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza della cultura artistica della Chiesa occidentale in relazione alle pratiche liturgiche e alle ideologie.
Competenze: Piena padronanza dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio dell'arte medievale.
Competenze: Piena padronanza dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio dell'arte medievale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale Teams dell'insegnamento. L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.
Programma
Titolo del corso: "Cultura artistica altomedievale (secoli VI-IX)".
Il corso intende affrontare casi esemplari di cultura artistica altomedievale in Occidente fra i secoli VI e IX, mettendoli in relazione con le premesse paleocristiane e gli sviluppi che porteranno alla civiltà romanica.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Dalla civiltà paleocristiana all'alto medioevo
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Fra Langobardia, Roma, impero carolingio
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Sviluppo e configurazione degli insediamenti monastici altomedievali
Per 6 cfu: Parti A e B.
Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
N.B. Chi NON ha sostenuto un esame di Storia dell'arte medievale da corso di laurea triennale deve preventivamente acquisire una preparazione di base, studiando il manuale indicato nella sezione "Materiale di riferimento".
Il corso intende affrontare casi esemplari di cultura artistica altomedievale in Occidente fra i secoli VI e IX, mettendoli in relazione con le premesse paleocristiane e gli sviluppi che porteranno alla civiltà romanica.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Dalla civiltà paleocristiana all'alto medioevo
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Fra Langobardia, Roma, impero carolingio
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Sviluppo e configurazione degli insediamenti monastici altomedievali
Per 6 cfu: Parti A e B.
Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
N.B. Chi NON ha sostenuto un esame di Storia dell'arte medievale da corso di laurea triennale deve preventivamente acquisire una preparazione di base, studiando il manuale indicato nella sezione "Materiale di riferimento".
Prerequisiti
Conoscenza dei manufatti principali e dell'evoluzione dell'arte figurativa occidentale fra IV e XIII secolo.
Chi NON ha sostenuto un esame di Storia dell'arte medievale da corsi di laurea triennali DEVE preventivamente acquisire una preparazione di base mediante lo studio del manuale su piattaforma Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'Insegnamento), capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14.
Chi NON ha sostenuto un esame di Storia dell'arte medievale da corsi di laurea triennali DEVE preventivamente acquisire una preparazione di base mediante lo studio del manuale su piattaforma Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'Insegnamento), capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato prevalentemente mediante lezioni frontali. Compatibilmente con la situazione sanitaria, sono previste visite presso alcuni contesti monumentali di Milano.
Tutti i materiali didattici saranno caricati sul sito Ariel dell'insegnamento, di cui si invita a consultare frequentemente la bacheca. Sullo stesso sito, per tutta la durata del corso sarà attivo il Forum "Discutiamone insieme LM".
Tutti i materiali didattici saranno caricati sul sito Ariel dell'insegnamento, di cui si invita a consultare frequentemente la bacheca. Sullo stesso sito, per tutta la durata del corso sarà attivo il Forum "Discutiamone insieme LM".
Materiale di riferimento
Materiali per studenti FREQUENTANTI
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: M. Luchterhandt, "Rinascita a Roma, nell'Italia carolingia e meridionale", in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010, pp. 322-373.
* PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: S. Lomartire, "Architettura e decorazione dell'altomedioevo in Italia settentrionale. Una svolta sotto Carlo Magno?", in H.R. Sennhauser (a cura di), "Wandel und Konstanz swischen Bodensee und Lombardei zur Zeit Karl des Grossen", Zürich 2013, pp. 345-372.
* PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: H. Dey, "Architettura monastica dagli inizi all'epoca carolingia", in in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010, pp. 300-321.
* PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel dell'Insegnamento.
Gli studenti internazionali che NON hanno un'adeguata conoscenza della lingua italiana sono pregati di contattare il docente per concordare un programma parzialmente alternativo.
Per 6 cfu: Parti A e B.
N.B. Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
Materiali per studenti NON FREQUENTANTI:
- Parte A (3 cfu): Studio integrale dei seguenti contributi contenuti in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010: G.P. Brogiolo, "La città altomedievale: trasformazioni dei centri antichi e nuove fondazioni" (pp. 270-299); M. Luchterhandt, "Rinascita a Roma, nell'Italia carolingia e meridionale" (pp. 322-373).
* PDF full-text prossimamente disponibili sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte B (3 cfu): Studio integrale dei seguenti contributi: S. Lomartire, "Architettura e decorazione dell'altomedioevo in Italia settentrionale. Una svolta sotto Carlo Magno?", in H.R. Sennhauser (a cura di), "Wandel und Konstanz swischen Bodensee und Lombardei zur Zeit Karl des Grossen, Zürich 2013, pp. 345-372; M. Exner, "Il programma iconografico della chiesa abbaziale nel contesto storico", in J. Goll, M. Exner, S. Hirsch (a cura di), "Müstair. Le pitture parietali medievali nella chiesa dell'abbazia", Müstair 2007, pp. 83-113 [a beneficio degli studenti internazionali, segnalo che il volume è disponibile anche in lingua tedesca].
* PDF full-text prossimamente disponibili sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte C (3 cfu): Studio integrale dei seguenti contributi: G. Cantino Wataghin, "Cantieri monastici nell'alto medioevo in Italia settentrionale", in M.C. Somma (a cura di), "Cantieri e maestranze nell'Italia medievale", Spoleto 2010, pp. 279-344; H. Dey, "Architettura monastica dagli inizi all'epoca carolingia", in in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010, pp. 300-321;
* PDF full-text prossimamente disponibili sul sito Ariel dell'Insegnamento.
Gli studenti internazionali che NON hanno un'adeguata conoscenza della lingua italiana sono pregati di contattare il docente per concordare un programma parzialmente alternativo.
Per 6 cfu: Parti A e B.
N.B. Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
AVVERTENZE PER TUTTI GLI STUDENTI
Chi NON ha sostenuto un esame di Storia dell'arte medievale da corso di laurea triennale DEVE preventivamente acquisire una preparazione di base mediante lo studio del manuale su piattaforma Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'Insegnamento), capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14.
- Parte A (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: M. Luchterhandt, "Rinascita a Roma, nell'Italia carolingia e meridionale", in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010, pp. 322-373.
* PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: S. Lomartire, "Architettura e decorazione dell'altomedioevo in Italia settentrionale. Una svolta sotto Carlo Magno?", in H.R. Sennhauser (a cura di), "Wandel und Konstanz swischen Bodensee und Lombardei zur Zeit Karl des Grossen", Zürich 2013, pp. 345-372.
* PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo: H. Dey, "Architettura monastica dagli inizi all'epoca carolingia", in in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010, pp. 300-321.
* PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel dell'Insegnamento.
Gli studenti internazionali che NON hanno un'adeguata conoscenza della lingua italiana sono pregati di contattare il docente per concordare un programma parzialmente alternativo.
Per 6 cfu: Parti A e B.
N.B. Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
Materiali per studenti NON FREQUENTANTI:
- Parte A (3 cfu): Studio integrale dei seguenti contributi contenuti in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010: G.P. Brogiolo, "La città altomedievale: trasformazioni dei centri antichi e nuove fondazioni" (pp. 270-299); M. Luchterhandt, "Rinascita a Roma, nell'Italia carolingia e meridionale" (pp. 322-373).
* PDF full-text prossimamente disponibili sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte B (3 cfu): Studio integrale dei seguenti contributi: S. Lomartire, "Architettura e decorazione dell'altomedioevo in Italia settentrionale. Una svolta sotto Carlo Magno?", in H.R. Sennhauser (a cura di), "Wandel und Konstanz swischen Bodensee und Lombardei zur Zeit Karl des Grossen, Zürich 2013, pp. 345-372; M. Exner, "Il programma iconografico della chiesa abbaziale nel contesto storico", in J. Goll, M. Exner, S. Hirsch (a cura di), "Müstair. Le pitture parietali medievali nella chiesa dell'abbazia", Müstair 2007, pp. 83-113 [a beneficio degli studenti internazionali, segnalo che il volume è disponibile anche in lingua tedesca].
* PDF full-text prossimamente disponibili sul sito Ariel dell'Insegnamento.
- Parte C (3 cfu): Studio integrale dei seguenti contributi: G. Cantino Wataghin, "Cantieri monastici nell'alto medioevo in Italia settentrionale", in M.C. Somma (a cura di), "Cantieri e maestranze nell'Italia medievale", Spoleto 2010, pp. 279-344; H. Dey, "Architettura monastica dagli inizi all'epoca carolingia", in in S. De Blaauw (a cura di), "Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno", Milano 2010, pp. 300-321;
* PDF full-text prossimamente disponibili sul sito Ariel dell'Insegnamento.
Gli studenti internazionali che NON hanno un'adeguata conoscenza della lingua italiana sono pregati di contattare il docente per concordare un programma parzialmente alternativo.
Per 6 cfu: Parti A e B.
N.B. Il cdl in Storia e critica dell'arte richiede di norma l'esame da 9 cfu.
AVVERTENZE PER TUTTI GLI STUDENTI
Chi NON ha sostenuto un esame di Storia dell'arte medievale da corso di laurea triennale DEVE preventivamente acquisire una preparazione di base mediante lo studio del manuale su piattaforma Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'Insegnamento), capitoli 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Secondo semestre 2024-2025: lunedì e mercoledì, ore 12.30-15.00, su appuntamento (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected])
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)