Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di metodo fondamentali per affrontare lo studio approfondito delle ricerche artistiche dell'Età contemporanea incentrate sul rapporto tra immagine e linguaggio verbale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Conoscenza approfondita delle principali tendenze e dei principali autori nell'ambito delle esperienze verbovisuali delle avanguardie e neoavanguardie artistiche del Novecento.
Competenze: Acquisizione dei metodi, delle prospettive storiografiche e dell'autonomia critica fondamentali per lo studio, l'analisi e l'interpretazione delle esperienze artistiche affrontante nel corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni del primo semestre dell'a.a. 2021-22 si terranno in presenza con contemporanea diffusione in streaming tramite Teams.
Le modalità per l'accesso sia in presenza sia a distanza sono indicate sul portale di Ateneo e sul sito Ariel del corso.

Programma
Parte I:
Introduzione storica e metodologica:
definizione di campo; spunti tematici e problematici; precedenti storici.
Le ricerche artistiche verbovisuali nell'età contemporanea:
panorama delle ricerche artistiche verbovisuali del XX secolo.

Parte II:
Parole, immagini, cose: linguaggio verbale e immagine come strumenti per instaurare connessioni e relazioni con la realtà nell'arte concettuale.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della storia dell'arte e della letteratura del XIX e XX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali e approfondimenti seminariali dedicati all'introduzione metodologica allo studio delle ricerche artistiche tra parola e immagine e all'approfondimento, principalmente nella III Parte, di singoli casi di studio.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare soltanto il programma della Parte I)

Parte I
- Argomenti trattati durante le lezioni;
- Giovanni Pozzi, La parola dipinta, Milano, Adelphi, 1981: Introduzione (pp. 11-21); parte I: capitoli 1-3, 5, (pp. 25-48, 77-98); parte II: capitoli 2-3 (pp. 111-158); parte III: capitolo 5 (pp. 282-289); Congedo (pp. 337-346);
- Meyer Shapiro, Per una semiotica del linguaggio visivo, a cura di Giovanna Perini, Roma, Meltemi, 2002: capitoli terzo e quarto (pp. 120-235);
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004.

Parte II
- Argomenti trattati durante le lezioni;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39;
- un testo (o parte di testo) a scelta fra i seguenti:
· La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007: sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, pp. 45-229;
· La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007: sezione Il secondo Novecento. Dalla Poesia concreta al contemporaneo, pp. 230-743;
· Verbovisuali. Ricerche di confine fra linguaggio verbale e arte visiva, a cura di G. Zanchetti, R. Antolini, Milano, Skira, 2003;
· Nuove scritture. Ricerche verbovisuali delle seconde avanguardie tra attualità e tradizione, a cura di R. Antolini, M. Rizzante, G. Zanchetti, atti del convegno (Rovereto, Mart, 17-18 ottobre 2003), (Mart - Quaderni dell'Archivio di Nuova Scrittura n. 2), Rovereto, Nicolodi, 2005;
· Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura, cat. della mostra (Bolzano, Museion - Rovereto, Mart, 23 novembre 2019 - 7 giugno 2020), Bolzano, Museion, 2020;
· Scritture di immagini. Arti verbovisuali, dal secondo Novecento a oggi. Avanguardia, neoavanguardia, comunicazione di massa, a cura di G. Zanchetti, A. Acocella, M.E. Minuto, numero monografico di «piano b. Arti e culture visive», [Bologna], v. 5, n. 1, inverno 2020-21; disponibile all'indirizzo: https://pianob.unibo.it/
· Scritture di immagini. Arti verbovisuali, dal secondo Novecento a oggi. Linguaggio, processo, narrazione, a cura di G. Zanchetti, A. Acocella, M.E. Minuto, numero monografico di «piano b. Arti e culture visive», [Bologna], v. 5, n. 2, inverno 2020-21; disponibile all'indirizzo: https://pianob.unibo.it/

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare soltanto il programma della Parte I)

Si rammenta che la frequenza al corso è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano chiedere una tesi in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:

Parte I
- Giovanni Pozzi, La parola dipinta, Milano, Adelphi, 1981: Introduzione (pp. 11-21); parte I: capitoli 1-3, 5, (pp. 25-48, 77-98); parte II: capitoli 2-3 (pp. 111-158); parte III: capitolo 5 (pp. 282-289); Congedo (pp. 337-346);
- Meyer Shapiro, Per una semiotica del linguaggio visivo, a cura di Giovanna Perini, Roma, Meltemi, 2002: capitoli terzo e quarto (pp. 120-235);
- G. Zanchetti, La poesia è una pipa. L'unità complessa del linguaggio nelle ricerche artistiche verbovisuali delle seconde avanguardie, Milano, Cuem, 2004;
- G. Zanchetti, Esploratori di parole, in La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra, (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007, pp. 21-39;
- due testi (o parti di testi) a scelta fra i seguenti:
· La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007: sezione Il primo Novecento. Le avanguardie storiche, pp. 45-229;
· La parola nell'arte. Ricerche d'avanguardia nel '900. Dal Futurismo ad oggi attraverso le collezioni del Mart, a cura di G. Zanchetti et al., catalogo della mostra (Rovereto, Mart, 10 novembre 2007-6 aprile 2008), Milano, Skira, 2007: sezione Il secondo Novecento. Dalla Poesia concreta al contemporaneo, pp. 230-743;
· Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura, cat. della mostra (Bolzano, Museion - Rovereto, Mart, 23 novembre 2019 - 7 giugno 2020), Bolzano, Museion, 2020;
· Scritture di immagini. Arti verbovisuali, dal secondo Novecento a oggi. Avanguardia, neoavanguardia, comunicazione di massa, a cura di G. Zanchetti, A. Acocella, M.E. Minuto, numero monografico di «piano b. Arti e culture visive», [Bologna], v. 5, n. 1, inverno 2020-21; disponibile all'indirizzo: https://pianob.unibo.it/
· Scritture di immagini. Arti verbovisuali, dal secondo Novecento a oggi. Linguaggio, processo, narrazione, a cura di G. Zanchetti, A. Acocella, M.E. Minuto, numero monografico di «piano b. Arti e culture visive», [Bologna], v. 5, n. 2, inverno 2020-21; disponibile all'indirizzo: https://pianob.unibo.it/

Parte II
- due testi a scelta fra i seguenti (purché non già scelti per la parte I):
· Verbovisuali. Ricerche di confine fra linguaggio verbale e arte visiva, a cura di G. Zanchetti, R. Antolini, Milano, Skira, 2003;
· Nuove scritture. Ricerche verbovisuali delle seconde avanguardie tra attualità e tradizione, a cura di R. Antolini, M. Rizzante, G. Zanchetti, atti del convegno (Rovereto, Mart, 17-18 ottobre 2003), (Mart - Quaderni dell'Archivio di Nuova Scrittura n. 2), Rovereto, Nicolodi, 2005;
· G. Zanchetti, Emorragia dell'io. L'esperimento di poesia di Ugo Carrega, Milano, ANS - Archivio di Nuova Scrittura, 1995;
· Daniela Ferrari, Archivio di Nuova Scrittura Paolo Della Grazia: storia di una collezione = Geschichte einer Sammlung, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2012;
· L'immagine della scrittura. Gruppo 70, poesia visuale e ricerche verbo-visive = The image of writing: Gruppo 70, visual poetry and verbal-visual investigations, a cura di V. de Bellis, C. Baldacci e G. Zanchetti, catalogo della mostra (Ennesima. Una mostra di sette mostre sull'arte italiana = An Exhibition of Seven Exhibitions on Italian Art, a cura di V. de Bellis, Milano, La Triennale, 26 novembre 2015 - 06 marzo 2016), Milano, Mousse Publishing, 2015;
· Intermedia. Archivio di Nuova Scrittura, cat. della mostra (Bolzano, Museion - Rovereto, Mart, 23 novembre 2019 - 7 giugno 2020), Bolzano, Museion, 2020;
· Scritture di immagini. Arti verbovisuali, dal secondo Novecento a oggi. Avanguardia, neoavanguardia, comunicazione di massa, a cura di G. Zanchetti, A. Acocella, M.E. Minuto, numero monografico di «piano b. Arti e culture visive», [Bologna], v. 5, n. 1, inverno 2020-21; disponibile all'indirizzo: https://pianob.unibo.it/
· Scritture di immagini. Arti verbovisuali, dal secondo Novecento a oggi. Linguaggio, processo, narrazione, a cura di G. Zanchetti, A. Acocella, M.E. Minuto, numero monografico di «piano b. Arti e culture visive», [Bologna], v. 5, n. 2, inverno 2020-21; disponibile all'indirizzo: https://pianob.unibo.it/

AVVERTENZE:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in collaborazione con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, anche a partire dal riconoscimento e dalla lettura critica di esempi delle espressioni artistiche verbovisuali trattate nelle lezioni e nella bibliografia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento studenti: solo su appuntameto: Mercoledì 14:45-17:30. Il ricevimento sarà sospeso nei periodi di chiusura dell'Ateneo e nel mese di Agosto.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano