Storia economica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di tratteggiare i lineamenti della storia economica dell'età contemporanea e della sue principali dinamiche, individuando punti di svolta, di interruzione e di continuità nei flussi globali di merci, persone e capitali, prestando attenzione ad alcuni nessi tra il piano strettamente economico degli scambi e quello sociale, culturale politico.
Il corso considera l'arco temporale degli ultimi due secoli ma si concentra sugli ultimi decenni e su alcuni dei caratteri distintivi che li connotano.
Il corso ha un fuoco tematico particolare sull'industria, le sue dimensioni globali e locali, le sue trasformazioni nel tempo.
Il corso punta anche a far comprendere che questo particolare tipo di conoscenza ha un particolare rilievo nel cambiamento accelerato dell'oggi, offre elementi per sviluppare capacità di analisi del presente, per alimentare approcci critici alla contemporaneità, per costruire una capacità di giudizio autonoma e robusta, per individuare collegamenti tra fenomeni diversi che possono rivelarsi significativi anche nella pratica della mediazione culturale.
Il corso considera l'arco temporale degli ultimi due secoli ma si concentra sugli ultimi decenni e su alcuni dei caratteri distintivi che li connotano.
Il corso ha un fuoco tematico particolare sull'industria, le sue dimensioni globali e locali, le sue trasformazioni nel tempo.
Il corso punta anche a far comprendere che questo particolare tipo di conoscenza ha un particolare rilievo nel cambiamento accelerato dell'oggi, offre elementi per sviluppare capacità di analisi del presente, per alimentare approcci critici alla contemporaneità, per costruire una capacità di giudizio autonoma e robusta, per individuare collegamenti tra fenomeni diversi che possono rivelarsi significativi anche nella pratica della mediazione culturale.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni frontali e il lavoro personale sulla bibliografia e/o sui documenti audiovisivi che saranno proposti come materiali di studio consentiranno agli studenti di:
· impadronirsi di concetti e definizioni di base, orientarsi tra fatti stilizzati, coordinate temporali, dinamiche principali,
· comprendere testi complessi,
· apprenderne gradatamente i contenuti,
· saperli utilizzare, collegare e comunicare in forma orale e scritta, producendo testi autonomi.
Le lezioni e lo studio sono rivolti a fare acquisire alcune competenze base, in particolare la capacità di
· spiegare criticamente le dinamiche multi-causali che innescano i maggiori eventi economici;
· identificare alcune periodizzazioni fondamentali;
· individuarne i tratti salienti;
· saper valutare e soppesare prospettive di analisi diverse dei grandi fenomeni;
· mettere in relazione gli eventi studiati sul lungo periodo con il presente.
· impadronirsi di concetti e definizioni di base, orientarsi tra fatti stilizzati, coordinate temporali, dinamiche principali,
· comprendere testi complessi,
· apprenderne gradatamente i contenuti,
· saperli utilizzare, collegare e comunicare in forma orale e scritta, producendo testi autonomi.
Le lezioni e lo studio sono rivolti a fare acquisire alcune competenze base, in particolare la capacità di
· spiegare criticamente le dinamiche multi-causali che innescano i maggiori eventi economici;
· identificare alcune periodizzazioni fondamentali;
· individuarne i tratti salienti;
· saper valutare e soppesare prospettive di analisi diverse dei grandi fenomeni;
· mettere in relazione gli eventi studiati sul lungo periodo con il presente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di un inasprirsi dell'emergenza Covid 19, le lezioni si svolgeranno su MT.
Programma
Titolo del corso (a.a. 2021-2022): Antropocene. Tra storia economica e storia ambientale. Se l'inquinamento e gli elementi inquinanti ci circondano, la storia delle trasformazioni legate ai sistemi di produzione nel tempo rimane poco conosciuta, eppure si tratta di un argomento cruciale per comprendere il mondo contemporaneo e i suoi rischi: partendo da questa considerazione, il corso collega la storia economica dell'800 e del '900 (e in particolare la storia dell'industria e dell'agricoltura), con la storia delle trasformazioni dell'ambiente in questo stesso arco di tempo (aria, acqua, suolo). Intende farlo a partire dal concetto di Antropocene (un concetto che si è affermato ed è stato crescentemente discusso a partire dagli anni 2000). Il corso ripercorrerà le tappe principali delle rivoluzioni industriali nel loro impatto sui cambiamenti climatici in relazione a quelli dell'economia globale, sui consumi di energia, sulla crescita demografica del pianeta, sull'espansione urbana, sull'alimentazione e le epidemie. Si concentrerà però soprattutto sul periodo successivo al 1945 come periodo storicamente più anomalo nella relazione tra l'attività economica dell'uomo e la biosfera.
L'insegnamento sarà quindi organizzato in tre parti :
- Prima parte (20 ore): ANTROPOCENE: affermazione, storia, significato e manifestazioni di questo concetto; il rischio climatico e ambientale nell'evoluzione del discorso pubblico, scientifico e politico e nelle rappresentazioni
- Seconda parte (20 ore): ANTROPOCENE: indicatori, indici e misure tra 1900 e 2000; la ricerca scientifica e la prospettiva storica su un'emergenza del presente
- Terza parte (20 ore): ANTROPOCENE: gli effetti sul vivere aggregato e sulla città contemporanea; epidemie, inquinamento, rifiuti, cemento; disuguaglianze e migrazioni ambientali; l'antropocene come questione politica
Crediti da acquisire:
- Gli studenti che intendono acquisire 3 CFU si atterranno al programma della parte I.
- Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma della parte I e II.
- Gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo e delle parti I, II, III.
Il programma 2021-2022 è valido fino agli appelli di gennaio-febbraio 2023 inclusi.
ATTENZIONE:
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ISCRITTI DOPO IL 2020, NON POTRANNO SOSTENERE L'ESAME DI STORIA ECONOMICA A 3 O DA 6 CFU SE NON LO HANNO INSERITO COME ESAME A SCELTA NEL PROPRIO PIANO DI STUDI.
ATTENZIONE:
Non sarà presa in considerazione da parte della docente alcuna mail che contenga domande e richieste di informazione che trovano la loro risposta in questo programma. Il programma va quindi letto con estrema attenzione.
L'insegnamento sarà quindi organizzato in tre parti :
- Prima parte (20 ore): ANTROPOCENE: affermazione, storia, significato e manifestazioni di questo concetto; il rischio climatico e ambientale nell'evoluzione del discorso pubblico, scientifico e politico e nelle rappresentazioni
- Seconda parte (20 ore): ANTROPOCENE: indicatori, indici e misure tra 1900 e 2000; la ricerca scientifica e la prospettiva storica su un'emergenza del presente
- Terza parte (20 ore): ANTROPOCENE: gli effetti sul vivere aggregato e sulla città contemporanea; epidemie, inquinamento, rifiuti, cemento; disuguaglianze e migrazioni ambientali; l'antropocene come questione politica
Crediti da acquisire:
- Gli studenti che intendono acquisire 3 CFU si atterranno al programma della parte I.
- Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma della parte I e II.
- Gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo e delle parti I, II, III.
Il programma 2021-2022 è valido fino agli appelli di gennaio-febbraio 2023 inclusi.
ATTENZIONE:
GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ISCRITTI DOPO IL 2020, NON POTRANNO SOSTENERE L'ESAME DI STORIA ECONOMICA A 3 O DA 6 CFU SE NON LO HANNO INSERITO COME ESAME A SCELTA NEL PROPRIO PIANO DI STUDI.
ATTENZIONE:
Non sarà presa in considerazione da parte della docente alcuna mail che contenga domande e richieste di informazione che trovano la loro risposta in questo programma. Il programma va quindi letto con estrema attenzione.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito formale. E' tuttavia essenziale la conoscenza della storia contemporanea, almeno al livello di contenuti di un manuale di storia della scuola superiore. Inoltre, per gli studenti internazionali, è necessaria la conoscenza base della lingua italiana.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza, in aula T12 (AULA MAGNA), lunedì, martedì, mercoledì, ore 8.30-10.30.
Gli studenti e le studentesse dovranno prenotare la presenza, seguendo le linee guida fornite e prenotarsi sulla applicazione fornita dall'Ateneo.
Le lezioni saranno comunque fruibili in sincrono su MT, verranno registrate e resteranno disponibili per una settimana.
Gli studenti dovranno sempre fare riferimento al sito del corso per comunicazioni della docente, e materiali di approfondimento.
Gli studenti e le studentesse dovranno prenotare la presenza, seguendo le linee guida fornite e prenotarsi sulla applicazione fornita dall'Ateneo.
Le lezioni saranno comunque fruibili in sincrono su MT, verranno registrate e resteranno disponibili per una settimana.
Gli studenti dovranno sempre fare riferimento al sito del corso per comunicazioni della docente, e materiali di approfondimento.
Materiale di riferimento
· Parte I (3 cfu), gli studenti si prepareranno su:
Franco Amatori, Andrea Colli (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017 (capitoli dal 4 al 23 compreso);
· Parte II (3 cfu), gli studenti si prepareranno su:
John Mc Neill, Peter Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2018 (capitoli 1,2,3); ma dovranno dimostrare di conoscere anche i contenuti della I e della II parte del corso;
· Parte III (3 cfu), gli studenti si prepareranno su:
Tutti i materiali didattici proposti nel corso delle lezioni della I, II e III parte (registrazioni, podcast, slides, testi pdf, ppt, filmati e contenuti di siti web, della I, II, III parte del corso) e su referenze a propria scelta (vedi sopra le indicazioni per svolgere l'elaborato).
STUDENTI INTERNAZIONALI, STUDENTI ERASMUS, STUDENTI CON BES: Sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per considerare variazioni o integrazioni del programma d'esame secondo il rispettivo livello di competenza della lingua italiana.
Franco Amatori, Andrea Colli (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Torino, Giappichelli, 2017 (capitoli dal 4 al 23 compreso);
· Parte II (3 cfu), gli studenti si prepareranno su:
John Mc Neill, Peter Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2018 (capitoli 1,2,3); ma dovranno dimostrare di conoscere anche i contenuti della I e della II parte del corso;
· Parte III (3 cfu), gli studenti si prepareranno su:
Tutti i materiali didattici proposti nel corso delle lezioni della I, II e III parte (registrazioni, podcast, slides, testi pdf, ppt, filmati e contenuti di siti web, della I, II, III parte del corso) e su referenze a propria scelta (vedi sopra le indicazioni per svolgere l'elaborato).
STUDENTI INTERNAZIONALI, STUDENTI ERASMUS, STUDENTI CON BES: Sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per considerare variazioni o integrazioni del programma d'esame secondo il rispettivo livello di competenza della lingua italiana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta, su Moodle SEB, nelle aule informatiche della sede di Sesto San Giovanni.
E' prevista una prova diversa per ogni 3 crediti.
La valutazione sarà espressa in trentesimi. Il voto complessivo sarà calcolato sulla media dei voti ottenuti in ciascuna prova:
· La prima prova (3 cfu, obbligatoria per tutti): si svolge sulla piattaforma Moodle + SEB e consiste in un questionario a risposta chiusa e/o a scelta multipla (30 domande); punta a valutare la conoscenza e comprensione di base acquisite con lo studio del manuale: F. Amatori, A. Colli (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Giappichelli, 2017 (dal capitolo 4 al capitolo 23 compreso);
· La seconda prova (3 cfu, obbligatoria per chi deve conseguire 6 o 9 cfu) si svolge sulla piattaforma Moodle + SEB, consiste in un questionario a risposta aperta (3 domande); punta a valutare la conoscenza acquisita
- sia attraverso lo studio del volume: J.R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'antropocene dopo il 1945, Einaudi 2018 (capitoli 1, 2, 3);
- sia attraverso la frequenza/ascolto de/partecipazione alle lezioni della prima e seconda parte del corso (appunti e materiali resi disponibili sul sito Ariel del corso).
Sarà anche valutata la capacità di sintetizzare, comprendere e organizzare una risposta puntuale e accurata all'interno degli spazi imposti dal questionario (max 150 parole per ogni risposta, ossia circa 1.000 caratteri).
· La terza prova (3 cfu, obbligatoria per chi deve conseguire 9 cfu) consiste in un elaborato di 1.500 parole, che gli studenti dovranno svolgere a casa e successivamente caricare nella sezione PORTFOLIO del sito ARIEL del corso. Questa prova punta a valutare la conoscenza e comprensione acquisite con la frequenza/ascolto delle e partecipazione alle lezioni: nell'elaborato lo studente approfondirà un argomento a scelta inerente ai temi del corso. Il materiale/i materiali di indagine sono lasciati alla ricerca personale (potranno essere: articoli di periodici, capitoli di libro, contenuti di siti web o di blog, etc). L'elaborato rappresenta un buona opportunità per imparare a consultare la biblioteca digitale della nostra università ed altre risorse scientifiche a loro disposizione. Lo studente/la studentessa deve dimostrare di sapere svolgere una discussione analitica e critica dei materiali selezionati, ma anche di sapere collegare l'argomento a scelta con le lezioni del corso (eventualmente anche con altri insegnamenti del corso di laurea), con le letture obbligatorie e con i rifermenti bibliografici reperiti con la ricerca individuale.
Saranno quindi valutate: la capacità espositiva e l'organizzazione del testo, la capacità di utilizzare una terminologia appropriata al tema e di fondare in modo critico le opinioni espresse. Sarà apprezzata l'originalità del tema messo a fuoco, la capacità di ricerca e la capacità di valutare e di misurarsi con le fonti di informazione trovate. NOTA BENE: gli elaborati saranno sottoposti al controllo a campione di un software anti-plagio.
FREQUENZA/NON FREQUENZA: Poiché le lezioni saranno fruibili sul sito Ariel del corso e su Microsoft Teams, il programma e le modalità di valutazione non differenziano fra studenti frequentanti e non frequentanti. Il contributo individuale alle lezioni in sincrono, nelle forme di interazione che saranno proposte, verrà riconosciuto con un bonus di 1 punto sul voto complessivo.
ATTENZIONE
Non sarà presa in considerazione da parte della docente alcuna mail che contenga domande e richieste di informazione che trovano la loro risposta in questo programma. Il programma va quindi letto con estrema attenzione.
E' prevista una prova diversa per ogni 3 crediti.
La valutazione sarà espressa in trentesimi. Il voto complessivo sarà calcolato sulla media dei voti ottenuti in ciascuna prova:
· La prima prova (3 cfu, obbligatoria per tutti): si svolge sulla piattaforma Moodle + SEB e consiste in un questionario a risposta chiusa e/o a scelta multipla (30 domande); punta a valutare la conoscenza e comprensione di base acquisite con lo studio del manuale: F. Amatori, A. Colli (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Giappichelli, 2017 (dal capitolo 4 al capitolo 23 compreso);
· La seconda prova (3 cfu, obbligatoria per chi deve conseguire 6 o 9 cfu) si svolge sulla piattaforma Moodle + SEB, consiste in un questionario a risposta aperta (3 domande); punta a valutare la conoscenza acquisita
- sia attraverso lo studio del volume: J.R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'antropocene dopo il 1945, Einaudi 2018 (capitoli 1, 2, 3);
- sia attraverso la frequenza/ascolto de/partecipazione alle lezioni della prima e seconda parte del corso (appunti e materiali resi disponibili sul sito Ariel del corso).
Sarà anche valutata la capacità di sintetizzare, comprendere e organizzare una risposta puntuale e accurata all'interno degli spazi imposti dal questionario (max 150 parole per ogni risposta, ossia circa 1.000 caratteri).
· La terza prova (3 cfu, obbligatoria per chi deve conseguire 9 cfu) consiste in un elaborato di 1.500 parole, che gli studenti dovranno svolgere a casa e successivamente caricare nella sezione PORTFOLIO del sito ARIEL del corso. Questa prova punta a valutare la conoscenza e comprensione acquisite con la frequenza/ascolto delle e partecipazione alle lezioni: nell'elaborato lo studente approfondirà un argomento a scelta inerente ai temi del corso. Il materiale/i materiali di indagine sono lasciati alla ricerca personale (potranno essere: articoli di periodici, capitoli di libro, contenuti di siti web o di blog, etc). L'elaborato rappresenta un buona opportunità per imparare a consultare la biblioteca digitale della nostra università ed altre risorse scientifiche a loro disposizione. Lo studente/la studentessa deve dimostrare di sapere svolgere una discussione analitica e critica dei materiali selezionati, ma anche di sapere collegare l'argomento a scelta con le lezioni del corso (eventualmente anche con altri insegnamenti del corso di laurea), con le letture obbligatorie e con i rifermenti bibliografici reperiti con la ricerca individuale.
Saranno quindi valutate: la capacità espositiva e l'organizzazione del testo, la capacità di utilizzare una terminologia appropriata al tema e di fondare in modo critico le opinioni espresse. Sarà apprezzata l'originalità del tema messo a fuoco, la capacità di ricerca e la capacità di valutare e di misurarsi con le fonti di informazione trovate. NOTA BENE: gli elaborati saranno sottoposti al controllo a campione di un software anti-plagio.
FREQUENZA/NON FREQUENZA: Poiché le lezioni saranno fruibili sul sito Ariel del corso e su Microsoft Teams, il programma e le modalità di valutazione non differenziano fra studenti frequentanti e non frequentanti. Il contributo individuale alle lezioni in sincrono, nelle forme di interazione che saranno proposte, verrà riconosciuto con un bonus di 1 punto sul voto complessivo.
ATTENZIONE
Non sarà presa in considerazione da parte della docente alcuna mail che contenga domande e richieste di informazione che trovano la loro risposta in questo programma. Il programma va quindi letto con estrema attenzione.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su MTeams, il VENERDI' ore 17.00-19.00: studenti e studentesse sono pregati di prendere appuntamento con la docente, scrivendole via posta elettronica la mattina del giorno di ricevimento
polo di Sesto San Giovanni: studio 5018, quinto piano