Storia sociale dei media
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il Corso intende offrire i lineamenti di base della una storia sociale dei mezzi di comunicazione.
A partire dall'analisi critica del concetto di medium, si indagheranno:
- il modo in cui in Occidente si è configurato il passaggio dall'oralità, alla scrittura, alla diffusione della stampa a caratteri mobili, all'avvento di mass e new media e le conseguenze storico-culturali di queste transizioni epocali;
- il modo in cui i mezzi di comunicazione hanno assunto e assumono significati, usi e funzioni sociali diversi nei paesi extra-europei.
A partire dall'analisi critica del concetto di medium, si indagheranno:
- il modo in cui in Occidente si è configurato il passaggio dall'oralità, alla scrittura, alla diffusione della stampa a caratteri mobili, all'avvento di mass e new media e le conseguenze storico-culturali di queste transizioni epocali;
- il modo in cui i mezzi di comunicazione hanno assunto e assumono significati, usi e funzioni sociali diversi nei paesi extra-europei.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze, competenze, abilità e competenze:
- conoscenza dei momenti fondamentali della storia sociale dei media occidentali dalle origini ai nostri giorni;
- competenza nel leggere in maniera critica (spendibile anche per fini applicativi) il rapporto tra tecnologie, contesti economici e socio-culturali
- capacità di orientarsi teoricamente e praticamente nel mondo della comunicazione contemporanea, attraverso un'attitudine riflessiva e critica
- capacità di analizzare e comprendere la specificità delle diverse storie sociali dei media nei paesi extraeuropei
- conoscenza dei momenti fondamentali della storia sociale dei media occidentali dalle origini ai nostri giorni;
- competenza nel leggere in maniera critica (spendibile anche per fini applicativi) il rapporto tra tecnologie, contesti economici e socio-culturali
- capacità di orientarsi teoricamente e praticamente nel mondo della comunicazione contemporanea, attraverso un'attitudine riflessiva e critica
- capacità di analizzare e comprendere la specificità delle diverse storie sociali dei media nei paesi extraeuropei
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Nel primo modulo del corso, si analizzerà il modo in cui in Occidente si è configurato il passaggio dall'oralità, alla scrittura, alla diffusione della stampa a caratteri mobili, all'avvento di mass e new media e le conseguenze storico-culturali di queste transizioni epocali. La comparazione con i contesti extrauropei permetterà una comprensione approndita delle complesse relazioni tra tecnologie, ideologie linguistiche, contesti economici e sociali.
Il secondo modulo si configura come un approfondimento tematico dedicato all'analisi del linguaggio documentaristico, sia nella sua dimensione cinematografica che fotografica. Attraverso un approccio attento alla dimensione sociale e performativa dei media, si rifletterà criticamente su alcuni materiali audiovisivi, così da analizzarne le implicazioni di natura etica, soprattutto quando l'oggetto della rappresentazione mediatica riguarda l'alterità e i diritti umani. Agli studenti frequentanti verrà proposto di realizzare un breve prodotto audiovisuale come parte della prova d'esame finale.
Il secondo modulo si configura come un approfondimento tematico dedicato all'analisi del linguaggio documentaristico, sia nella sua dimensione cinematografica che fotografica. Attraverso un approccio attento alla dimensione sociale e performativa dei media, si rifletterà criticamente su alcuni materiali audiovisivi, così da analizzarne le implicazioni di natura etica, soprattutto quando l'oggetto della rappresentazione mediatica riguarda l'alterità e i diritti umani. Agli studenti frequentanti verrà proposto di realizzare un breve prodotto audiovisuale come parte della prova d'esame finale.
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza della storia del Novecento.
Metodi didattici
Nel corso si alterneranno lezioni frontali e dialogate, richiesta di brevi esercitazioni individuali, interventi di antropologi ospiti, proiezione e commento di brevi materiali audiovisivi.
Tutti i material utilizzati durante la lezione saranno disponibilti sul sito del corso, abiscaldissm.ariel.ctu.unimi.it e sulla piattaforma TEAMS
Tutti i material utilizzati durante la lezione saranno disponibilti sul sito del corso, abiscaldissm.ariel.ctu.unimi.it e sulla piattaforma TEAMS
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
- letture critiche e video presentati durante il corso;
- Angela Biscaldi, Vincenzo Matera. Antropologia del social media, Carocci, Roma, 2019
Per gli studenti non frequentanti:
- Asa Brigs, Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutemberg a Internet, Il Mulino Bologna, 2010
- Angela Biscaldi, Vincenzo Matera, Antropologia del social media, Carocci, Roma, 2019
- letture critiche e video presentati durante il corso;
- Angela Biscaldi, Vincenzo Matera. Antropologia del social media, Carocci, Roma, 2019
Per gli studenti non frequentanti:
- Asa Brigs, Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutemberg a Internet, Il Mulino Bologna, 2010
- Angela Biscaldi, Vincenzo Matera, Antropologia del social media, Carocci, Roma, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d' esame è scritta ed è valutata in trentesimi. Per gli studenti frequentanti, essa consiste in una prova scritta della durata di un'ora e trenta sui testi in programma d'esame e sugli argomenti affrontati durante il corso, volte a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati. Durante il corso saranno assegnate agli studenti frequentanti brevi attività individuali che saranno valutate e costituiranno anche esse argomento d'esame.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in una prova scritta sui testi in programma d'esame non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in una prova scritta sui testi in programma d'esame non frequentanti.
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti i giovedì dalle 12.30 alle 15.30. Scrivetemi per prenotarvi.
stanza 205 -2° piano