Strategie e performance management nelle aziende del settore salute
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento si propongono di sviluppare le conoscenze sulla pianificazione strategica, il controllo strategico e il performance management nelle aziende del settore salute, anche con riferimento alle relazioni che si possono instaurare tra soggetti pubblici e privati. In particolare, saranno forniti agli studenti:
nozioni, metodi e strumenti relativi alla pianificazione strategica nelle aziende del settore salute, evidenziando le similitudini e le differenze tra le aziende sanitarie pubbliche e quelle private, nonché con le imprese del settore salute.
nozioni, metodi e strumenti di controllo delle strategie, applicando i framework e gli strumenti alle differenti categorie di aziende del settore salute.
conoscenze relativamente ai maggiori sistemi di performance management esistenti a livello nazionale, regionale e all'applicazione di sistemi multidimensionali delle performance nelle aziende sanitarie.
nozioni e strumenti interpretativi delle relazioni pubblico-privato tra aziende del settore salute.
conoscenze sulla natura delle diverse relazioni pubblico-privato e sul ruolo che in esse svolgono le aziende del settore salute.
nozioni, metodi e strumenti relativi alla pianificazione strategica nelle aziende del settore salute, evidenziando le similitudini e le differenze tra le aziende sanitarie pubbliche e quelle private, nonché con le imprese del settore salute.
nozioni, metodi e strumenti di controllo delle strategie, applicando i framework e gli strumenti alle differenti categorie di aziende del settore salute.
conoscenze relativamente ai maggiori sistemi di performance management esistenti a livello nazionale, regionale e all'applicazione di sistemi multidimensionali delle performance nelle aziende sanitarie.
nozioni e strumenti interpretativi delle relazioni pubblico-privato tra aziende del settore salute.
conoscenze sulla natura delle diverse relazioni pubblico-privato e sul ruolo che in esse svolgono le aziende del settore salute.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
conoscere i principali metodi e strumenti di strategia, controllo strategico e performance management per le aziende del settore salute.
applicare gli strumenti per l'analisi dell'ambiente esterno, interno, per la formulazione delle strategie e il controllo strategico.
leggere e interpretare i risultati di performance delle aziende del settore salute, anche in base ai modelli previsti a livello nazionale e regionale.
costruire un cruscotto di performance attraverso la selezione di dimensioni di valutazione e di indicatori.
conoscere le principali modalità di relazione pubblico - privato nel settore della salute.
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, assignment a distanza, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
conoscere i principali metodi e strumenti di strategia, controllo strategico e performance management per le aziende del settore salute.
applicare gli strumenti per l'analisi dell'ambiente esterno, interno, per la formulazione delle strategie e il controllo strategico.
leggere e interpretare i risultati di performance delle aziende del settore salute, anche in base ai modelli previsti a livello nazionale e regionale.
costruire un cruscotto di performance attraverso la selezione di dimensioni di valutazione e di indicatori.
conoscere le principali modalità di relazione pubblico - privato nel settore della salute.
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, assignment a distanza, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti:
- La definizione delle strategie nelle aziende del settore salute
· i principali modelli teorici di pianificazione strategica
· la pianificazione strategica razionale: metodi e fasi
· gli strumenti di pianificazione strategica per l'analisi dell'ambiente esterno e interno
· la formulazione delle strategie e le caratteristiche delle scelte strategiche in sanità
· l'implementazione delle strategie aziendali
- Il controllo strategico nelle aziende del settore salute
· sistemi di controllo dei valori
· sistemi di controllo dei limiti
· leve e strumenti di controllo interattivo
· leve e strumenti di controllo diagnostico
· la Balanced Scorecard in sanità
- II sistemi di valutazione delle performance
· le finalità dei sistemi di performance management
· analisi e comparazione dei principali sistemi di valutazione delle performance utilizzabili dalle aziende sanitarie
· la scelta degli indicatori di performance
· i sistemi di valutazione delle performance per il benchmarking: PNE, griglia LEA, ecc.
- II sistemi di relazioni pubblico-privato
· modello interpretativo delle relazioni tra amministrazioni pubbliche e imprese;
· le relazioni di acquisto da parte delle aziende pubbliche e di fornitura da parte delle imprese del sistema salute
· le partnership pubblico-privato per il finanziamento delle infrastrutture pubbliche nell'ambito sanitario
Ulteriori indicazioni relative alla progettazione di dettaglio del syllabus verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it
- La definizione delle strategie nelle aziende del settore salute
· i principali modelli teorici di pianificazione strategica
· la pianificazione strategica razionale: metodi e fasi
· gli strumenti di pianificazione strategica per l'analisi dell'ambiente esterno e interno
· la formulazione delle strategie e le caratteristiche delle scelte strategiche in sanità
· l'implementazione delle strategie aziendali
- Il controllo strategico nelle aziende del settore salute
· sistemi di controllo dei valori
· sistemi di controllo dei limiti
· leve e strumenti di controllo interattivo
· leve e strumenti di controllo diagnostico
· la Balanced Scorecard in sanità
- II sistemi di valutazione delle performance
· le finalità dei sistemi di performance management
· analisi e comparazione dei principali sistemi di valutazione delle performance utilizzabili dalle aziende sanitarie
· la scelta degli indicatori di performance
· i sistemi di valutazione delle performance per il benchmarking: PNE, griglia LEA, ecc.
- II sistemi di relazioni pubblico-privato
· modello interpretativo delle relazioni tra amministrazioni pubbliche e imprese;
· le relazioni di acquisto da parte delle aziende pubbliche e di fornitura da parte delle imprese del sistema salute
· le partnership pubblico-privato per il finanziamento delle infrastrutture pubbliche nell'ambito sanitario
Ulteriori indicazioni relative alla progettazione di dettaglio del syllabus verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le metodologie didattiche del corso prevedono:
· lezioni frontali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment individuali o di gruppo
· testimonianze di esperti e professionisti del settore
· lezioni frontali
· casi studio con discussioni guidate
· presentazioni di assignment individuali o di gruppo
· testimonianze di esperti e professionisti del settore
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame su un testo relativo alle strategie e al performance management nelle aziende sanitarie in corso di pubblicazione, sulle slides dei docenti e su ulteriori proposte bibliografiche verranno puntualmente segnalate prima o durante il corso.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Lavoro/i di gruppo (voto in trentesimi) - 30%
· Partecipazione in classe ed eventuali assignment individuali o di gruppo (valutabile da -1 a +3 punti)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato di una media ponderata dei voti attribuiti all'esame scritto e al/ai lavoro/i di gruppo, più un'eventuale valutazione della partecipazione in classe e del lavoro individuale.
I criteri per la valutazione della prova scritta terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti non frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti non frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Assignment individuale sui temi trattati durante il corso (voto in trentesimi) - 30%
I criteri per la valutazione della prova scritta e per l'assignment individuale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Lavoro/i di gruppo (voto in trentesimi) - 30%
· Partecipazione in classe ed eventuali assignment individuali o di gruppo (valutabile da -1 a +3 punti)
Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il risultato di una media ponderata dei voti attribuiti all'esame scritto e al/ai lavoro/i di gruppo, più un'eventuale valutazione della partecipazione in classe e del lavoro individuale.
I criteri per la valutazione della prova scritta terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti non frequentanti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti non frequentanti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso:
· Esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta (voto in trentesimi) - 70%
· Assignment individuale sui temi trattati durante il corso (voto in trentesimi) - 30%
I criteri per la valutazione della prova scritta e per l'assignment individuale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento è settimanale e su appuntamento - si prega di richiederlo sul canale di Teams
Teams Codice: 5xe0846
Ricevimento:
Si prega di iscriversi al seguente link per il ricevimento studenti. I ricevimenti saranno effettuati su Teams.
Microsoft Teams platform