Teoria e metodologia dell'allenamento
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche della metodologia sui principi di base dell'allenamento sportivo e dello sviluppo della performance.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali per l'organizzazione dell'allenamento sportivo in relazione agli aspetti didattici, metodologici e tecnici di base applicabili all'attività sportiva.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma si comporrà essenzialmente di 2 macro parti: una dedicata alla Forza, l'altra dedicata all'Endurance.
Programma Forza:
· Accenni di fisiologia muscolare
· Variabili dipendenti forza massima
· Variabili indipendenti dell'allenamento
· Forza esplosiva: Potenza e RFD
· Valutazione della forza
· Supercompensazione (acuta/cronica), overtraining funzionale/non funzionale
· Quantificazione overtraining
· Supercompensazione forza
· Ipertrofia: fattori che la influenzano
· Adattamenti eccentrico vs concentrico
· Come allenare la forza massima
· Come allenare la forza esplosiva
· Come allenare ipertrofia
· Come allenare fitness
· Anamnesi: cosa chiedere
· Esempi di programmazione base + avanzamento livello
· Metodiche principali di allenamento
· Comprensione del modello prestativo di uno sport
· Periodizzazione della forza nel contesto sportivo
· La forza negli sport individuali
· La forza negli sport di resistenza
· La forza negli sport di squadra
· La forza per prevenzione infortuni
Modulo resistenza:
La resistenza
Impostazione delle concezioni e delle metodiche di sviluppo
Richieste fisiologiche dell'allenamento di resistenza
Adattamenti fisiologici dell'organismo all'allenamento di resistenza:
· Funzione ventilatoria
· Funzione circolatoria
· Funzione metabolica
· Funzione neuromuscolare
· Funzione termoregolatoria
Fattori determinanti la performance di resistenza
Analisi dei fattori determinanti la performance di resistenza
· Massimo consumo d'ossigeno
· Frazione d'utilizzo del massimo consumo d'ossigeno
· Economia del gesto
Adattamenti cardiovascolari all'allenamento di resistenza
Adattamenti e risposte cardiovascolari all'esercizio aerobico
· polmoni
· cuore
· sistema vascolare
Adattamenti metabolici all'allenamento di resistenza
Comprendere gli adattamenti metabolici all'interno del muscolo scheletrico con l'allenamento di resistenza
· contributo lipidico vs glucidico
Adattamenti del sistema muscoloscheletrico all'allenamento di resistenza
Adattamenti che hanno luogo nel sistema neuromuscolare con l'allenamento di resistenza
· Sistema nervoso centrale
· Muscolo
Allenamento di resistenza in ambienti estremi
Adattamenti fisiologici durante l'allenamento di resistenza causati da ipo ed ipertermia
Quantificazione dell'allenamento di resistenza
Determinazione dell'intensità dell'esercizio e del carico interno durante l'allenamento di resistenza
· Questionari e diari
· Consumo d'ossigeno
· Lattato ematico
· Osservazioni dirette
· Frequenza cardiaca
· Percezione dello sforzo
Periodizzazione dell'allenamento di resistenza
Impostazione e gestione della programmazione dell'allenamento di resistenza
Mezzi e metodi di allenamento della resistenza
Impostazione della corretta scelta dei metodi e dei mezzi di allenamento della resistenza
· Manipolazione dei vari parametri
Detraining e Overtraining
· Effetto dell'interruzione dell'allenamento di resistenza sui suoi determinanti fisiologici
· Conseguenze dell'overtraining funzionale e non sulla performance di resistenza
Attività aerobica e benessere
· Spesa energetica
· Attività fisica
· OMS e ACSM positional stands
· Effetti dell'allenamento aerobico sulla qualità della vita e sull'aspettativa di vita
· Pregi e difetti dell'utilizzo di diverse attrezzature
Programma Forza:
· Accenni di fisiologia muscolare
· Variabili dipendenti forza massima
· Variabili indipendenti dell'allenamento
· Forza esplosiva: Potenza e RFD
· Valutazione della forza
· Supercompensazione (acuta/cronica), overtraining funzionale/non funzionale
· Quantificazione overtraining
· Supercompensazione forza
· Ipertrofia: fattori che la influenzano
· Adattamenti eccentrico vs concentrico
· Come allenare la forza massima
· Come allenare la forza esplosiva
· Come allenare ipertrofia
· Come allenare fitness
· Anamnesi: cosa chiedere
· Esempi di programmazione base + avanzamento livello
· Metodiche principali di allenamento
· Comprensione del modello prestativo di uno sport
· Periodizzazione della forza nel contesto sportivo
· La forza negli sport individuali
· La forza negli sport di resistenza
· La forza negli sport di squadra
· La forza per prevenzione infortuni
Modulo resistenza:
La resistenza
Impostazione delle concezioni e delle metodiche di sviluppo
Richieste fisiologiche dell'allenamento di resistenza
Adattamenti fisiologici dell'organismo all'allenamento di resistenza:
· Funzione ventilatoria
· Funzione circolatoria
· Funzione metabolica
· Funzione neuromuscolare
· Funzione termoregolatoria
Fattori determinanti la performance di resistenza
Analisi dei fattori determinanti la performance di resistenza
· Massimo consumo d'ossigeno
· Frazione d'utilizzo del massimo consumo d'ossigeno
· Economia del gesto
Adattamenti cardiovascolari all'allenamento di resistenza
Adattamenti e risposte cardiovascolari all'esercizio aerobico
· polmoni
· cuore
· sistema vascolare
Adattamenti metabolici all'allenamento di resistenza
Comprendere gli adattamenti metabolici all'interno del muscolo scheletrico con l'allenamento di resistenza
· contributo lipidico vs glucidico
Adattamenti del sistema muscoloscheletrico all'allenamento di resistenza
Adattamenti che hanno luogo nel sistema neuromuscolare con l'allenamento di resistenza
· Sistema nervoso centrale
· Muscolo
Allenamento di resistenza in ambienti estremi
Adattamenti fisiologici durante l'allenamento di resistenza causati da ipo ed ipertermia
Quantificazione dell'allenamento di resistenza
Determinazione dell'intensità dell'esercizio e del carico interno durante l'allenamento di resistenza
· Questionari e diari
· Consumo d'ossigeno
· Lattato ematico
· Osservazioni dirette
· Frequenza cardiaca
· Percezione dello sforzo
Periodizzazione dell'allenamento di resistenza
Impostazione e gestione della programmazione dell'allenamento di resistenza
Mezzi e metodi di allenamento della resistenza
Impostazione della corretta scelta dei metodi e dei mezzi di allenamento della resistenza
· Manipolazione dei vari parametri
Detraining e Overtraining
· Effetto dell'interruzione dell'allenamento di resistenza sui suoi determinanti fisiologici
· Conseguenze dell'overtraining funzionale e non sulla performance di resistenza
Attività aerobica e benessere
· Spesa energetica
· Attività fisica
· OMS e ACSM positional stands
· Effetti dell'allenamento aerobico sulla qualità della vita e sull'aspettativa di vita
· Pregi e difetti dell'utilizzo di diverse attrezzature
Prerequisiti
Non è prevista nessuna forma di prerequisito.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza nelle aule assegnate, salvo cambiamenti comunicati da Decreto Rettorale.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Testi, articoli e monografie saranno indicati dai docenti durante il corso e resi disponibili sul portale Ariel.
Testi, articoli e monografie saranno indicati dai docenti durante il corso e resi disponibili sul portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Coratella Giuseppe, Vernillo Gianluca
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare previa email
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, Piano terra, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Previo appuntamento via e-mail