Teorie e culture della pubblicità
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di esplorare le molteplici forme del discorso pubblicitario con l'ausilio di materiali multimediali, ed in costante dialogo con discipline quali linguistica, semiotica, estetica, filosofia, sociologia, storia, marketing ed economia.
L'esplorazione si concentra sull'apparenza, sulle componenti e sugli attributi profondi del discorso pubblicitario e post-pubblicitario, analizzando l'impatto esercitato dalla tecnologia sulla nozione di propaganda e sulle strategie di coinvolgimento del prospetto.
Il corso si propone altresì di affrontare anche, in itinere, tematiche di design della comunicazione, business design e design management quali, ad esempio: identità di marca; targeting; engagement; conversione; omni-canalità; sostenibilità; distribuzione; etica; gender neutrality e storytelling.
L'obiettivo formativo ultimo è fornire agli studenti gli strumenti teorici utili ad una lettura critica —e quindi profonda e anche personale— dei discorsi pubblicitari e del loro ruolo nella definizione dell'esperienza di brand, di prodotto e del reale.
L'esplorazione si concentra sull'apparenza, sulle componenti e sugli attributi profondi del discorso pubblicitario e post-pubblicitario, analizzando l'impatto esercitato dalla tecnologia sulla nozione di propaganda e sulle strategie di coinvolgimento del prospetto.
Il corso si propone altresì di affrontare anche, in itinere, tematiche di design della comunicazione, business design e design management quali, ad esempio: identità di marca; targeting; engagement; conversione; omni-canalità; sostenibilità; distribuzione; etica; gender neutrality e storytelling.
L'obiettivo formativo ultimo è fornire agli studenti gli strumenti teorici utili ad una lettura critica —e quindi profonda e anche personale— dei discorsi pubblicitari e del loro ruolo nella definizione dell'esperienza di brand, di prodotto e del reale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente comprenderà le meccaniche sottostanti la promozione delle attività di un'impresa o di un'organizzazione, le best practices necessarie alla strutturazione di un'immagine positiva di un brand, le procedure utili ad attivare campagne efficaci.
Saprà quindi analizzare criticamente le storie, i significati e i valori associati ad un brand e ad un prodotto.
Lo studente acquisirà infine coscienza del ruolo, del potere e della responsabilità dei discorsi comunicativo-pubblicitari all'interno della società, nonché dei meccanismi alla base del rapporto di rinvio tra elementi di ordine sensoriale —ciò che il discorso pubblicitario mostra— ed elementi di ordine intellettuale —ciò che il discorso pubblicitario esprime.
Saprà quindi analizzare criticamente le storie, i significati e i valori associati ad un brand e ad un prodotto.
Lo studente acquisirà infine coscienza del ruolo, del potere e della responsabilità dei discorsi comunicativo-pubblicitari all'interno della società, nonché dei meccanismi alla base del rapporto di rinvio tra elementi di ordine sensoriale —ciò che il discorso pubblicitario mostra— ed elementi di ordine intellettuale —ciò che il discorso pubblicitario esprime.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore