Allevamento, gestione e alimentazione degli animali da compagnia non convenzionali
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza dell'allevamento, della gestione e dell'alimentazione degli animali da compagnia non convenzionali con particolare riferimento a uccelli (Galliformi, Anseriformi, Psittaciformi, Passeriformi) e mammiferi (Lagomorfi, Roditori, Mustelidi), anfibi, rettili e pesci. Verranno presentati argomenti relativi alle specie trattate, quali classificazione e morfologia, allevamento e benessere, comportamento e gestione, riproduzione. Saranno fornite informazioni pratiche per il regime alimentare corretto nelle diverse fasi fisiologiche di questi animali. La conoscenza delle varie specie è finalizzata ad un allevamento responsabile, orientato al rispetto dell'etologia e benessere animale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve acquisire le conoscenze necessarie ad allevare e gestire le varie specie di animali da compagnia non convenzionali nel rispetto delle caratteristiche comportamentali, riproduttive, alimentari specie-specifiche e di una corretta socializzazione.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di scegliere la dieta e di gestire in modo appropriato le più comuni specie esotiche, scegliendo con spirito critico l'alimentazione più opportuna per le condizioni e lo stile di vita dell'animale a cui è destinata.
Lo studente dovrà acquisire la corretta terminologia scientifica e tecnico, e avere consapevolezza della centralità del benessere animale nel rapporto con l'essere umano basato sulla conoscenza scientifica.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di scegliere la dieta e di gestire in modo appropriato le più comuni specie esotiche, scegliendo con spirito critico l'alimentazione più opportuna per le condizioni e lo stile di vita dell'animale a cui è destinata.
Lo studente dovrà acquisire la corretta terminologia scientifica e tecnico, e avere consapevolezza della centralità del benessere animale nel rapporto con l'essere umano basato sulla conoscenza scientifica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
AGR/20 - ZOOCOLTURE
AGR/20 - ZOOCOLTURE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore