Allevamento e benessere degli animali d'affezione (Classe l-38)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022

veterinaria-lodi
Laurea triennale
A.A. 2022/2023
L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Via dell'Università, 6 Lodi
Italiano
Il Corso di Studio in Allevamento e benessere degli animali d'affezione prepara i laureati ad operare nella gestione tecnica, igienica, riproduttiva ed economica dell'allevamento degli animali d'affezione, inclusi gli equini, gli ornamentali e quelli utilizzati per attività sportive, di assistenza e servizio.
Il corso fornisce nozioni utili al monitoraggio e alla verifica delle condizioni di benessere degli animali, nel rispetto della legislazione vigente e a tutela degli stessi; il laureato è in grado di valutare le attitudini fisiologiche, funzionali e comportamentali degli animali e di considerarle tenendo conto dei fattori ambientali, etici ed economici.
Il laureato è in grado di pianificare a livello di allevamento la gestione della riproduzione, la selezione e gli accoppiamenti e di applicare le tecniche della inseminazione artificiale; possiede inoltre competenze utili alla formulazione e preparazione delle diete per gli animali in funzione del loro stato fisiologico e di salute; conosce le diverse tipologie di strutture in cui si mantengono e allevano gli animali. Il laureato è in grado di valutare le performance organizzative ed economiche delle piccole imprese per il supporto alle scelte di investimento. E' in grado di individuare condizioni patologiche negli animali tali da richiedere l'intervento medico-veterinario e garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche. Inoltre, acquisisce le principali metodologie di analisi di laboratorio e le applica ai fini della profilassi e del controllo delle malattie degli animali.
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- un'adeguata conoscenza dei diversi settori degli allevamenti degli animali d'affezione negli aspetti di base, teorici e applicativi;
- formare laureati dotati della capacità di adeguarsi all'evoluzione del settore e di interagire con le figure professionali culturalmente contigue;
- formare laureati capaci di operare in autonomia, di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- preparare laureati che siano in grado di utilizzare, oltre all'italiano, almeno una lingua dell'unione europea, anche in riferimento al contesto degli allevamenti animali;
- fornire ai laureati strumenti e competenze che permettano loro di inserirsi subito dopo la laurea in contesti lavorativi o professionali oppure di proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale o in master di I livello.
Profilo professionale: operatore addetto alla gestione tecnica, alimentare, genetica e riproduttiva degli animali d'affezione

Il tecnico degli allevamenti di animali d'affezione opera come dipendente e/o imprenditore e/o consulente in:
- allevamenti di animali da compagnia e ornamentali;
- maneggi ed allevamenti equini;
- aziende mangimistiche e del petfood;
- aziende fornitrici di servizi (genetici, nutrizionali, riproduttivi) agli allevamenti animali, inclusi l?addestramento cinofilo e del cavallo;
- associazioni di razza e organizzazioni professionali;
- enti pubblici e privati come operatore della gestione degli animali destinati ad attività di ricreazione, educative, sportive e di assistenza;
- laboratori di analisi veterinarie, pubblici e privati;
- organizzazioni nazionali e internazionali di settore.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
Requisiti e conoscenze per l'accesso
Il Corso di Laurea in Allevamento e Benessere degli Animali d'Affezione è ad accesso programmato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 agosto 1999, n. 264. Per l'anno accademico 2022-2023 il numero di posti disponibili per l'iscrizione al primo anno di corso è fissato in 120. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Allevamento e Benessere degli Animali d'Affezione i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.

Modalità di verifica delle conoscenze
Il corso di laurea in Allevamento e Benessere degli Animali d'Affezione è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Allevamento e Benessere degli Animali d'Affezione è il TOLC-AV (Test On Line Agraria e Veterinaria), composto dalle seguenti sezioni: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Comprensione Verbale. Gli studenti che, avendo sostenuto il TOLC-AV si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea, verranno inseriti nella graduatoria di merito che sarà formulata sulla base del punteggio riportato nel test, secondo i criteri indicati nel bando. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze stabilite.

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero
Alle matricole che non avranno raggiunto, nella sezione di matematica, il punteggio definito dal bando di ammissione saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza, lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica e Fisica.
Il programma di mobilità Erasmus+ per gli studenti del Corso di Studi è previsto nell'ambito di accordi bilaterali formalizzati con Università partner. Durante la mobilità all'estero con il programma Erasmus+ ai fini di studio, gli studenti possono frequentare una delle Università partner per svolgere attività formative sostitutive di una parte del proprio piano di studi. Tali attività prevedono la frequenza di corsi e i relativi esami presso l'Università straniera per l'acquisizione di crediti formativi riconosciuti nell'ambito del Corso di Studio.
Il programma di internazionalizzazione del Corso di Studio attraverso Erasmus+ traineeship, permette anche di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso Università, centri di ricerca, istituzioni e laboratori stranieri.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia degli animali d'affezione 7 64 Italiano VET/01
Chimica, biologia e genetica 11 112 Italiano AGR/17 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06
- Chimica5
- Genetica, biologia generale e zoologia6
Matematica e fisica 10 80 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Matematica e statistica6
- Principi di fisica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 8 72 Italiano BIO/10
Fisiologia veterinaria 7 64 Italiano VET/02
Principi di economia e gestione aziendale 6 64 Italiano AGR/01
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Approfondimento di morfo-fisiologia e genetica 12 112 Italiano AGR/17 VET/01 VET/02
- Anatomia e fisiologia6
- Miglioramento genetico degli animali da compagnia6
Elementi di costruzioni e tecnologie per la gestione degli animali 6 56 Italiano AGR/09 AGR/10
Microbiologia generale, immunologia e igiene degli allevamenti 9 80 Italiano VET/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali 8 72 Italiano AGR/18
Parassitologia e tossicologia 13 112 Italiano VET/06 VET/07
- Parassitologia, biosicurezza e diagnostica delle malattie parassitarie6
- Tossicologia ed elementi di farmacologia7
Patologia generale comparata e analisi di laboratorio 9 80 Italiano VET/03
sarà attivato dall'A.A. 2023/2024
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 5 0 Italiano
Tirocinio formativo e di orientamento 6 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Allevamento, gestione e zoognostica 12 112 Italiano AGR/19
- Allevamento degli equini6
- Allevamento del cane e del gatto6
Legislazione per la tutela del benessere animale 6 56 Italiano VET/08
Marketing e strategia d'azienda 6 56 Italiano AGR/01
Facoltativo
Alimentazione del cane e del gatto e produzione del petfood 6 56 Italiano AGR/18
Gestione di patologie ereditarie, comportamento e benessere del cane e del gatto 6 56 Italiano AGR/17 AGR/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Allevamento, gestione e alimentazione degli animali da compagnia non convenzionali 6 56 Italiano AGR/18 AGR/20
Bioetica e informatica 6 56 Italiano INF/01 M-FIL/03
Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto 6 56 Italiano VET/05 VET/06
Riproduzione del cane e del gatto 6 56 Italiano VET/10
Regole di composizione
- Al terzo anno di corso lo studente dovrà scegliere 4 insegnamenti tra quelli elencati nel seguente gruppo per un totale di 24 cfu.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Alimentazione del cane e del gatto e produzione del petfood 6 56 Italiano Primo semestre AGR/18
Gestione di patologie ereditarie, comportamento e benessere del cane e del gatto 6 56 Italiano Primo semestre AGR/17 AGR/19
Allevamento, gestione e alimentazione degli animali da compagnia non convenzionali 6 56 Italiano Secondo semestre AGR/18 AGR/20
Bioetica e informatica 6 56 Italiano Secondo semestre INF/01 M-FIL/03
Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie del cane e del gatto 6 56 Italiano Secondo semestre VET/05 VET/06
Riproduzione del cane e del gatto 6 56 Italiano Secondo semestre VET/10
- Al terzo anno di corso lo studente dovrà scegliere 12 cfu tra gli insegnamenti attivi presso l'Ateneo coerenti con il piano formativo.
Gli esami di Anatomia degli animali da compagnia e Fisiologia veterinaria (I anno) sono propedeutici agli esami di Patologia generale comparata e analisi di laboratorio e Parassitologia e tossicologia (II anno).
L'esame di Biochimica (I anno) è propedeutico all'esame di Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali (II anno).
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali Biochimica (obbligatoria)
Parassitologia e tossicologia Anatomia degli animali d'affezione (obbligatoria), Fisiologia veterinaria (obbligatoria)
Patologia generale comparata e analisi di laboratorio Anatomia degli animali d'affezione (obbligatoria), Fisiologia veterinaria (obbligatoria)
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia degli animali d'affezione 7 64 Italiano VET/01
Chimica, biologia e genetica 11 112 Italiano AGR/17 BIO/05 CHIM/03 CHIM/06
- Chimica5
- Genetica, biologia generale e zoologia6
Matematica e fisica 10 80 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Matematica e statistica6
- Principi di fisica4
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 8 72 Italiano BIO/10
Fisiologia veterinaria 7 64 Italiano VET/02
Principi di economia e gestione aziendale 6 64 Italiano AGR/01
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Approfondimento di morfo-fisiologia e genetica 12 112 Italiano AGR/17 VET/01 VET/02
- Anatomia e fisiologia6
- Miglioramento genetico degli animali da compagnia6
Elementi di costruzioni e tecnologie per la gestione degli animali 6 56 Italiano AGR/09 AGR/10
Microbiologia generale, immunologia e igiene degli allevamenti 9 80 Italiano VET/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali 8 72 Italiano AGR/18
Parassitologia e tossicologia 13 112 Italiano VET/06 VET/07
- Parassitologia, biosicurezza e diagnostica delle malattie parassitarie6
- Tossicologia ed elementi di farmacologia7
Patologia generale comparata e analisi di laboratorio 9 80 Italiano VET/03
sarà attivato dall'A.A. 2023/2024
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 5 0 Italiano
Tirocinio formativo e di orientamento 6 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Allevamento, gestione e zoognostica 12 112 Italiano AGR/19
- Allevamento degli equini6
- Allevamento del cane e del gatto6
Legislazione per la tutela del benessere animale 6 56 Italiano VET/08
Marketing e strategia d'azienda 6 56 Italiano AGR/01
Facoltativo
Elementi di podologia e mascalcia equina 6 56 Italiano VET/09
Genetica, comportamento e benessere degli equini 6 56 Italiano AGR/17 AGR/19
Materie prime alimentari, nutrizione e alimentazione degli equini 6 56 Italiano AGR/18
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli equini 6 56 Italiano VET/05 VET/06
Riproduzione degli equini 6 56 Italiano VET/10
Valutazione funzionale e metabolica del cavallo sportivo 6 56 Italiano VET/08
Regole di composizione
- Al terzo anno di corso lo studente dovrà scegliere 4 insegnamenti tra quelli elencati nel seguente gruppo per un totale di 24 cfu.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Elementi di podologia e mascalcia equina 6 56 Italiano Primo semestre VET/09
Genetica, comportamento e benessere degli equini 6 56 Italiano Primo semestre AGR/17 AGR/19
Materie prime alimentari, nutrizione e alimentazione degli equini 6 56 Italiano Primo semestre AGR/18
Prevenzione delle malattie infettive e parassitarie degli equini 6 56 Italiano Secondo semestre VET/05 VET/06
Riproduzione degli equini 6 56 Italiano Secondo semestre VET/10
Valutazione funzionale e metabolica del cavallo sportivo 6 56 Italiano Secondo semestre VET/08
- Al terzo anno di corso lo studente dovrà scegliere 12 cfu tra gli insegnamenti attivi presso l'Ateneo coerenti con il piano formativo.
Gli esami di Anatomia degli animali da compagnia e Fisiologia veterinaria (I anno) sono propedeutici agli esami di Patologia generale comparata e analisi di laboratorio e Parassitologia e tossicologia (II anno).
L'esame di Biochimica (I anno) è propedeutico all'esame di Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali (II anno).
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Nutrizione animale comparata e valutazione nutrizionale degli alimenti per animali Biochimica (obbligatoria)
Parassitologia e tossicologia Anatomia degli animali d'affezione (obbligatoria), Fisiologia veterinaria (obbligatoria)
Patologia generale comparata e analisi di laboratorio Anatomia degli animali d'affezione (obbligatoria), Fisiologia veterinaria (obbligatoria)
Sede
Via dell'Università, 6 Lodi
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Vittorio Maria Moretti
Referenti e contatti
  • Segreteria didattica e studenti
    Via dell'Università n. 6 Lodi
    https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
    La segreteria è aperta al pubblico previo appuntamento tramite il servizio informastudenti nei seguenti giorni: martedì dalle 13 alle 15 tramite piattaforma Teams- mercoledì dalle 9 alle 12 tramite piattaforma Teams - Giovedì dalle 13 alle 15 in presenza.