Archeozoologia

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso teorico-pratico intende fornire le conoscenze di base per il riconoscimento dei resti osteologico faunistici provenienti dagli scavi archeologici al fine di comprendere lo sfruttamento delle risorse animali nei diversi contesti cronologico-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente frequentando il corso potrà acquisire una discreta abilità sia nel riconoscimento della maggior parte dei resti osteologici sia nella gestione e interpretazione del dato archeozoologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione all'Archeozoologia - Lo scheletro - Determinazione anatomica e identificazione della specie, del sesso e dell'età di morte - Domesticazione - Utilizzo dei prodotti secondari - Tafonomia - Ritualità - Lavorazione della materia dura animale - Casi Studio - Analisi statistica dei dati - Attività pratica sui resti osteologico faunistici.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività pratiche
Materiale di riferimento
De Grossi Mazzorin J., 2008, Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia, Laterza, Bari.
CLUTTON-BROCK J. 2001 - Storia naturale della domesticazione di Mammiferi, Bollati Boringhieri, Torino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale con domande e discussione ed in una parte pratica di riconoscimento del materiale faunistico archeologico motivo per cui è caldamente consigliata la frequenza. I non frequentanti potranno concordare con il docente programmi e soluzioni alternative.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente: Bona Fabio
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10-11 - Contattare prima via mail
Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio" - Primo piano