Biobanking

A.A. 2022/2023
8
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
VET/09 VET/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of the course is to understand the founding principles of current systems of cell, organ and scaffold preservation. Scientific knowledge on cryobiology and cryobanking of germ cells, as a valuable tool for fertility preservation and storage of genetic resources are provided. The standard procedures of organ and homograft procurement and storage and the basic principles that regulate tissue and organ scaffolding, focusing on scaffold sterilization and storage, are also given. Students experience the work in a CryoLab for the application of highly efficient protocols for cryostorage of gametes, embryos and gonadal tissue and practice on homograft preparation and procedures of organ preservation, including organ perfusion, as well as on the principal steps of scaffold preparation and banking.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course students will be able to demonstrate their knowledge on different procedures for banking gametes, embryos, gonadal tissue as well as organs, homografts and scaffolds. Practice in the lab will provide them the basic skills for preparation of samples. Their independent judgment will consist in the ability to evaluate quality of samples that can be subjected to procedures of storage.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Il corso consta di 8 CFU totali ed è suddiviso in 3 moduli:
1. Cryobiology for fertility preservation (3 CFU, Dr. Martina Colombo)
2. Homograft and organ banking 1 (3 CFU, Prof. Fabio Acocella)
3. Homograft and organ banking 2 (2 CFU, Prof. Fabio Acocella)
Il progamma è svolto nel secondo semestre.

Fondamenti di criobiologia
Crioconservazione degli spermatozoi
Crioconservazione degli oociti/embrioni
Crioconservazione del tessuto testicolare ed ovarico
Esperienze in un Cryolab


· Omoinnesti:
- definizione, concetto e tipi
- preparazione (Lab)
- conservazione (Lab)
- valutazione (Lab)
· Banca degli organi:
- definizione, concetto e tipi
- preparazione (Lab)
- conservazione (Lab)
- valutazione (Lab)
Scaffold
- definizione, concetto e tipi
- caratteristiche degli scaffold (Lab)
- conservazione (Lab)
- proprietà meccaniche prima e dopo conservazione
Prerequisiti
Conoscenza delle basi anatomiche e fisiologica delle cellule e dei tessuti
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata per le lezioni frontali e per le esercitazioni.
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche, individuali o in piccoli gruppi, si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per l'esecuzione delle procedure trattate.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici
Materiale delle lezioni in Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è volto ad accertare le conoscenze acquisite. Si svolgerà con una prova scritta unica, basata su un caso pratico in cui un certo campione è disponibile e deve essere conservato. Agli studenti verrà fornita una situazione ipotetica e verrà chiesto di descrivere quali procedure eseguirebbero in quel caso particolare in fase di prelievo, processazione e conservazione del campione per fini di biobanking.
Moduli o unità didattiche
Unit: Cryobiology for fertility preservation
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 18 ore
Docente: Colombo Martina

Unit: Homograft and organ banking
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 18 ore
Docente: Acocella Fabio

Unit: Scaffold banking
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 2
Lezioni: 12 ore
Docente: Acocella Fabio

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento via e-mail
Polo di Lodi, Lotto 2