Clinica neuro-motoria

A.A. 2022/2023
7
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
MED/16 MED/26 MED/33 MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere le malattie e lesioni traumatiche più frequentemente causa di disabilità dell'apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico;
- indicare per queste malattie e lesioni le principali caratteristiche cliniche;
- correlare queste malattie con la disabilità a esse conseguente;
- indicare i principi di trattamento e descrivere i trattamenti riabilitativi utilizzabili per la cura delle stesse;
- elencare e descrivere i principi di utilizzo dei principali mezzi di diagnosi per immagini con particolare attenzione al loro utilizzo nella diagnosi delle malattie e lesioni traumatiche degli apparati locomotore e nervoso;
- osservare la normativa vigente in ambito di Radioprotezione.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso (nuovo testo da inserire in W4):
Lo studente sarà in grado di: a) descrivere le cause, il quadro clinico, gli esami diagnostici e le strategie terapeutiche ai fini di una corretta diagnosi e cura delle principali patologie dell'apparato muscoloscheletrico; b) comprendere ed utilizzare la terminologia specifica utilizzata nelle diagnosi traumatologiche e nelle descrizioni delle procedure chirurgiche utilizzate nell'ortopedia; c) valutare lo stato di disabilità conseguente a queste patologie e proporre un approccio riabilitativo.
lo studente sarà in grado di descrivere: a) i fondamentali segni e sintomi delle malattie reumatiche; b) i dati anamnestici e gli elementi obiettivi suggestivi di patologie reumatiche; c) i risultati delle indagini di laboratorio e radiologiche per la diagnosi delle malattie reumatiche; d) i principi di trattamento delle malattie reumatiche e delle disabilità ad esse conseguenti.
Lo studente dovrà conoscere: a) la neuroanatomia clinica e la fisiopatologia del sistema nervoso; b) l'esame neurologico e la sua interpretazione, le metodiche diagnostiche strumentali di interesse neurologico; c) le malattie del sistema nervoso nei loro aspetti epidemiologici, genetici, neuropatologici, fisiopatologici, clinici e terapeutici.
Lo studente dovrà conoscere: a) le principali metodiche di diagnosi per immagini utilizzante nelle patologie dell'apparato muscoloscheletrico e del sistema nervoso; b) le norme di radioprotezione vigenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia ed anatomia del sistema nervoso e muscolo scheletrico
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Reumatologia
Programma
Introduzione alle patologie reumatiche
artrite reumatoide
osteoartrosi
artropatie microcristalline
spondiloartriti
connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Reumatologia per le professioni sanitarie (Idelson Gnocchi)
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Traumatologia dell'arto superiore, indicazioni chirurgiche e tecniche principali;, frattura del cingolo scapolo-omerale, lussazioni del cingolo scapolo-omerale, fratture dell'epifisi prossimale dell'omero e ralativi tipi di trattamento conservativo e chirurgico; fratture della diafisi e del terzo distale con riferimento alle complicanze più frequenti; fratture dell'avambraccio e trattamenti principali, frattura dell'estremità distale del radio e relativo trattamento. Fratture del carpo, metacarpo e falangi con relativi trattamenti. Traumatologia del piede con riferimento alle fratture di calcagno e trattamento chirurgico con le moderne tecniche mininvasive, frattura-lussazione della Lisfranc e ralativo trattamento.
Alluce valgo doloroso diagnosi e trattamento chirurgico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pubmed, Linee guida società scientifiche nazionali ed internazionali.
Neurologia
Programma
La semeiotica del sistema sensitivo
La semeiotica del sistema motorio (sistema piramidale, gangli della base e cervelletto).
La semeiotica dei nervi cranici e le principali patologie.
I disturbi cognitivi (afasia, aprassia, neglect).
Le demenze (malattia di Alzheimer e le altre forme di decadimento cognitivo).
La malattia di Parkinson e le sindromi extrapiramidali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale didattico viene fornito direttamente dal docente. Bertora Pierluigi, Neurologia per i corsi di laurea in Professioni sanitarie, Piccin
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisico-tecniche di Radiografia, Tomografia Computerizzata, Risonanza Magnetica, Ecografia.
Neuroradiologia.
Diagnostica per immagini dell'Apparato locomotore.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini - Diagnostica per immagini e radioterapia; Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F.; Edizioni Edra 2015.
Manuale di Diagnostica per immagini; Torricelli P., Zompatori M.; Società Editrice Esculapio, 2016.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Esercitazioni: 15 ore
Docenti: Lecchi Michela, Pozzato Carlo Paolo

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Docenti: Cerri Fabio, Chessa Angelo, Pietrogrande Luca, Previtera Antonino Michele
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Previtera Antonino Michele
Sezione: San Carlo
Docente: Cerri Fabio
Sezione: San Paolo
Docenti: Cerri Fabio, Chessa Angelo

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail
Ospedale L. Sacco - Neurologia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano