Comunicazione sociale e istituzionale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
- migliorare le competenze di comunicazione in ambito sociale e istituzionale attraverso la conoscenza degli strumenti e delle tecniche principali
- aumentare il livello di conoscenza del Terzo Settore, delle organizzazioni che lo compongono, delle modalità per raccogliere fondi e volontari.
- comprendere il ruolo degli stakeholder e le modalità di coinvolgimento di alcuni tra i principali portatori d'interesse
- fornire strumenti utili alla realizzazione di una strategia di comunicazione istituzionale di un'organizzazione pubblica, privata, profit, non profit.
In generale avvicinare gli studenti al mondo del lavoro offrendo occasioni di conoscenza (analisi e discussione di case histories), scambio (testimonianze di operatori del settore), sperimentazione delle capacità acquisite (realizzazione di elaborati).
- aumentare il livello di conoscenza del Terzo Settore, delle organizzazioni che lo compongono, delle modalità per raccogliere fondi e volontari.
- comprendere il ruolo degli stakeholder e le modalità di coinvolgimento di alcuni tra i principali portatori d'interesse
- fornire strumenti utili alla realizzazione di una strategia di comunicazione istituzionale di un'organizzazione pubblica, privata, profit, non profit.
In generale avvicinare gli studenti al mondo del lavoro offrendo occasioni di conoscenza (analisi e discussione di case histories), scambio (testimonianze di operatori del settore), sperimentazione delle capacità acquisite (realizzazione di elaborati).
Risultati apprendimento attesi
A conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un buon livello di conoscenza del funzionamento del sistema della comunicazione con particolare riferimento alle attività delle organizzazioni del Terzo settore e delle imprese/istituzioni impegnate in percorsi di sostenibilità. Avrà inoltre aumentato la capacità di analisi di materiali e documenti utili a comprendere le dinamiche in atto con una specifica attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso è articolato in tre moduli: il primo è dedicato al ruolo dei diversi attori sociali, agli strumenti online e offline più utilizzati; nel secondo modulo vengono approfonditi alcuni ambiti specifici della comunicazione sociale e istituzionale; il terzo modulo è dedicato all'esercitazione (produzione di un piano di comunicazione per un Ente del Terzo Settore).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari ma è utile che lo studente abbia già appreso nel suo percorso di studi alcune competenze di base sulle tecniche e sugli strumenti di comunicazione.
Metodi didattici
Il corso prevede nei primi due moduli lezioni frontali e testimonianze di operatori del mondo della comunicazione finalizzate ad approfondire alcune tematiche o strumenti (per esempio il crowdfunding, le media relations, la comunicazione ambientale, la comunicazione della cultura etc.).
Il terzo modulo è quasi interamente dedicato al lavoro di gruppo: gli elaborati prodotti vengono analizzati e discussi con gli studenti e i responsabili dell'Ente del Terzo Settore coinvolto dalla docente.
Il terzo modulo è quasi interamente dedicato al lavoro di gruppo: gli elaborati prodotti vengono analizzati e discussi con gli studenti e i responsabili dell'Ente del Terzo Settore coinvolto dalla docente.
Materiale di riferimento
Il corso prevede lo studio di due testi obbligatori e di alcuni articoli segnalati dalla docente. Le slide delle lezioni vengono messe a disposizione sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene in due fasi: la prima (attività di gruppo) prevede la realizzazione di un piano di comunicazione per un Ente del Terzo Settore; la seconda prevede una prova scritta (individuale) in cui si chiede di rispondere ad alcune domande. La prova scritta è articolata in due sezioni: nella prima parte viene chiesta una riflessione su un argomento importante; nella seconda di rispondere a due domande a scelta tra le quattro indicate. Le domande hanno l'obiettivo di valutare anche la capacità di analisi e di riflessione degli studenti e sono uguali per frequentanti e non frequentanti.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Sobrero Rossella