Corso integrativo: diritto costituzionale e violenza di genere

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti: · conoscenza degli elementi caratteristici della violenza di genere, nonchè delle norme principali che la regolano a livello nazionale e internazionale; · capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza; · autonomia di giudizio e capacità di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche trattate durante il corso; · capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio; · capacità di ricostruzione dei profili storici ed evolutivi delle norme in ambito di violenza di genere nonché capacità di apprendimento idoneo a consentire la prosecuzione degli studi con un alto grado di autonomia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni della violenza di genere.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Nelle lezioni si esaminerà il tema della violenza di genere, in uno spettro di diritto costituzionale, a partire dagli ambiti in cui il fenomeno si intreccia con la perdurante subalternità della donna nella famiglia, nelle istituzioni e nella società e si riverbera sui diritti costituzionali delle donne.
Particolare attenzione sarà data all'apporto della sociologia, medicina e psicologia, con l'apporto di docenti di altre discipline e testimonianze di operatrici del settore.
Prerequisiti
-No
Metodi didattici
Lezioni seminariali e laboratori
Materiale di riferimento
M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, F.lli Cortina, 2020, cap. 9.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La prof. ssa Irene Pellizzone riceve gli studenti il lunedì alle h. 10.30, oppure previo appuntamento, da fissare via email e scrivendo a: [email protected]
Stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico