Cultura spagnola ii
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire alcuni fenomeni al centro del dibattito sociale e culturale della Spagna contemporanea, dalla Transizione ai giorni nostri, a partire da un approccio multidisciplinare (opere letterarie, cinematografiche, televisive, teatrali, media, ecc.), concentrandosi sulla pluralità delle culture presenti sul territorio spagnolo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere alcuni fenomeni al centro del dibattito sociale della Spagna contemporanea, di illustrare con proprietà come questi temi vengono affrontati in contesti reali a partire da opere letterarie, cinematografiche, televisive, teatrali, media, ecc., e di analizzare criticamente e in maniera autonoma il contenuto delle opere e dei saggi proposti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La(s) España(s) negra(s): il genere noir e la pluralità culturale della Spagna
Il corso si concentrerà sul genere noir e su alcune sue caratteristiche (il realismo, la critica sociale, ecc.) per approfondire, soprattutto da prospettive letterarie e cinematografiche, sia la storia recente della Spagna (dal 1975 ad oggi) che la sua peculiare pluralità culturale.
Il corso si concentrerà sul genere noir e su alcune sue caratteristiche (il realismo, la critica sociale, ecc.) per approfondire, soprattutto da prospettive letterarie e cinematografiche, sia la storia recente della Spagna (dal 1975 ad oggi) che la sua peculiare pluralità culturale.
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della lingua spagnola, dal momento che il corso si terrà in castigliano e la maggior parte delle opere e dei materiali critici saranno in lingua originale.
Metodi didattici
Si alterneranno le lezioni frontali a lavori di gruppo, sia in classe sia da svolgere in autonomia a casa.
Materiale di riferimento
Sarà cura del docente fornire prima dell'inizio del corso un programma definitivo e dettagliato, indicando tutti i materiali che dovranno essere oggetto di studio e approfondimento, sulla pagina ARIEL di Cultura spagnola I-II: https://scattaneocsiiicdllin.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consisterà in un colloquio individuale (che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento dei saggi e delle opere in programma) volto ad accertare le capacità di descrivere i fenomeni sociali e culturali affrontati durante il corso e di illustrare come tali questioni vengono riflesse nelle opere e nei materiali critici proposti. Si dovrà inoltre mostrare di saperli analizzare criticamente e con un buon grado di autonomia, impiegando una terminologia adeguata. Il colloquio sarà in spagnolo e il voto verrà calcolato in trentesimi. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì: ore 13.00-15.30 Venerdì: 10.00-12.30
Piazza S. Alessandro 1, Sezione di Iberistica, secondo piano. È inoltre possibile concordare eventuali ricevimenti personalizzati sulla piattaforma Microsoft Teams contattando il docente via mail.