Culture anglofone i
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali caratteristici dei paesi anglofoni presi in esame e radicati nelle loro complesse esperienze ed evoluzioni storiche legate alla colonizzazione, alla decolonizzazione e alla storia presente, il corso si propone di ampliare la dimensione interculturale delle conoscenze e degli orizzonti degli studenti e di far acquisire loro avanzate capacità di comprensione, confronto, discussione e analisi critica di argomenti centrali all'esperienza globalizzata della contemporaneità, delle alterità e delle disuguaglianze che tuttora la caratterizzano. Questi temi sono in linea con la vocazione interculturale e multiculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale e sono affrontati attraverso la prospettiva concreta e interdisciplinare propria degli studi culturali, integrati dai metodi della teoria postcoloniale, di cui vengono forniti i principali strumenti teorici e pedagogici. Il corso è esplicitamente mirato a sollecitare negli studenti un ruolo attivo, in modo da sviluppare le capacità critiche, l'indipendenza di giudizio, la capacità di organizzare un proprio percorso didattico, di fare presentazioni e condurre dibattiti articolati in inglese, oltre alla capacità di fare collegamenti ragionati tra forme, generi, ideologie, pratiche e culture diverse e di trasferire le competenze acquisite nella prassi.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro) e di testi letterari in lingua inglese attinenti alle tematiche del corso. Impareranno ad accostarsi ad essi attraverso approcci teorici e metodologici caratteristici degli Studi Culturali.
Altri importanti obiettivi didattici del corso sono la conoscenza e comprensione di specifici paradigmi della Teoria Postcoloniale applicati ai temi e alle aree presi in esame, del tormentato retaggio storico dei processi di colonizzazione e decolonizzazione e del loro perdurante impatto sul percorso di globalizzazione dei singoli paesi presi in esame.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno motivati e preparati ad applicare la loro conoscenza e comprensione alla lettura e analisi critica di produzioni culturali e testi letterari; al fine di incrementare la loro capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti; di discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti e powerpoint in lingua inglese sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno le seguenti abilità volte a favorire l'elaborazione di giudizi informati e autonomi: impareranno a sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; a stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio; a essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli trasferire negli ambiti del percorso formativo intrapreso.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di migliorare la loro capacità di discutere dati argomenti, presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari e avviare con esso un dibattito, condurre lavori di gruppo tra pari e usare strumenti e piattaforme informatiche rilevanti per lo studio delle diversità culturali nell'ambito dei paesi anglofoni.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro) e di testi letterari in lingua inglese attinenti alle tematiche del corso. Impareranno ad accostarsi ad essi attraverso approcci teorici e metodologici caratteristici degli Studi Culturali.
Altri importanti obiettivi didattici del corso sono la conoscenza e comprensione di specifici paradigmi della Teoria Postcoloniale applicati ai temi e alle aree presi in esame, del tormentato retaggio storico dei processi di colonizzazione e decolonizzazione e del loro perdurante impatto sul percorso di globalizzazione dei singoli paesi presi in esame.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno motivati e preparati ad applicare la loro conoscenza e comprensione alla lettura e analisi critica di produzioni culturali e testi letterari; al fine di incrementare la loro capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti; di discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti e powerpoint in lingua inglese sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno le seguenti abilità volte a favorire l'elaborazione di giudizi informati e autonomi: impareranno a sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; a stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio; a essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli trasferire negli ambiti del percorso formativo intrapreso.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di migliorare la loro capacità di discutere dati argomenti, presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari e avviare con esso un dibattito, condurre lavori di gruppo tra pari e usare strumenti e piattaforme informatiche rilevanti per lo studio delle diversità culturali nell'ambito dei paesi anglofoni.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite sono coerenti con gli obiettivi e con la prospettiva interculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Gli studenti svilupperanno abilità e strategie di discussione, analisi critica e decostruzione ideologica di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi e generi (letterari e saggistici), opere di cultura visuale, documentari e film appartenenti alle diverse culture dei paesi anglofoni presi in esame, attraverso una costante sollecitazione alla partecipazione attiva, alla produzione autonoma e all'indipendenza di giudizio. A partire dalle metodologie degli Studi Culturali e della teoria postcoloniale, e dal contesto specifico del corso, analizzato nella sua dimensione locale e globale, gli studenti incrementeranno la capacità di confrontare e mettere in relazione ideologie, esperienze, pratiche e risposte informate di fronte ai temi della contemporaneità. Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti svilupperanno abilità che consentiranno loro di proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; di trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; di applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Programma
TITOLO: Città dell'Africa. Geografie coloniali, post-coloniali, post-imperiali e post-apocalittiche nel cuore di tenebra
Il corso cita un'immagine tardo-ottocentesca dell'Africa coloniale - il cuore di tenebra citato da Joseph Conrad - per concentrarsi però sulla contemporaneità e sulle forme topografiche e sociali che prendono città africane di varie tipologie e dimensioni. Lo scopo è quello di costruire, attraverso - documenti, immagini, film e narrazioni di vario tipo - la pluralità di culture che abitano varie parti del continente. Si cerca altresì di fornire a studentesse e studenti gli strumenti per comprendere le differenze in un continente in cui l'inglese è per molti la lingua ufficiale, ma non la lingua madre. L'ibridazione artistica e culturale è visibile sia nei prodotti culturali che nei documenti che verranno analizzati insieme. La partecipazione di studentesse e studenti al lavoro condiviso sarà parte essenziale del corso ed elemento di valutazione
Il lavoro sarà organizzato in due unità:
Unit 1 - The city, the township, the camp
Unit 2 - Nigerian sites
La prima sarà leggermente più lunga della seconda
Il corso cita un'immagine tardo-ottocentesca dell'Africa coloniale - il cuore di tenebra citato da Joseph Conrad - per concentrarsi però sulla contemporaneità e sulle forme topografiche e sociali che prendono città africane di varie tipologie e dimensioni. Lo scopo è quello di costruire, attraverso - documenti, immagini, film e narrazioni di vario tipo - la pluralità di culture che abitano varie parti del continente. Si cerca altresì di fornire a studentesse e studenti gli strumenti per comprendere le differenze in un continente in cui l'inglese è per molti la lingua ufficiale, ma non la lingua madre. L'ibridazione artistica e culturale è visibile sia nei prodotti culturali che nei documenti che verranno analizzati insieme. La partecipazione di studentesse e studenti al lavoro condiviso sarà parte essenziale del corso ed elemento di valutazione
Il lavoro sarà organizzato in due unità:
Unit 1 - The city, the township, the camp
Unit 2 - Nigerian sites
La prima sarà leggermente più lunga della seconda
Prerequisiti
Si richiede una adeguata fluency in lingua inglese. Studentesse e studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi complessi in inglese e di esprimere in modo articolato un'opinione critica sui contenuti proposti, dimostrando anche una buona competenza metodologica nel campo dei Cultural Studies: ove questa non vi sia, studentesse e studenti sono invitati a chiedere testi di supporto alla docente. Prima di sostenere la seconda annualità di Culture Anglofone, gli studenti devono averne superato la prima annualità.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali e collaborative, con coinvolgimenti di studentesse e studenti anche in eventi esterni e con ospiti. L'addestramento al team working sarà parte integrante della formazione proposta. I materiali prodotti anche da studentesse e studenti (slide presentation, podcast, playlist, video) verranno condivisi con la classe.
Materiale di riferimento
Unit 1 - The city, the township, the camp
Documenti e websites
Africa: British colonies: https://www.encyclopedia.com/social-sciences/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/africa-british-colonies#B
Films & visuals
Andrea Gadaleta Caldarola, Nomos (ITA,2012)
Feruccio Goia, Gianni Sirch, My Private Zoo (ITA, 2012)
Laura Cappon, Gianluca Costantini, Patrick Zaki. Una storia egiziana, 2022 (tavole caricate su ariel and videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=AeNA9bSVMDw)
Fiction e non fiction:
Tlotlo Tsamaase, The Silence of the Wilting Skin, 2020 (disponibile anche in traduzione: Silenziosa sfiorisce la pelle, Zona 42, 2022, trad. di Giulia Lenti)
Unit 2 - Nigerian sites
Documenti:
Ken Saro-Wiwa, Silence would be treason. Last writings of Ken Saro-Wiwa (2018 - estratti caricati sul sito Ariel del corso)
CLIP - presentation https://www.goldmanprize.org/recipient/ken-saro-wiwa/
Fiction & plays: uno dei seguenti testi a scelta
Nnedi Okorafor, Lagoon (novel 2014 - disponibile anche in traduzione: Laguna, Zona 42, 2017. Trad. Di Chiara Reali)
Wole Soyinka, The Beatification of Area Boy (play 1995 - anche in traduzione)
Chris Abani, GraceLand (2004)
Letture opzionali di supporto:
L. Bruti Liberati, Impero, Bompiani, 2021
A. De Maio, La letteratura nigeriana in lingua inglese (2021)
Gli studenti che non hanno familiarità con i metodi degli Studi Culturali, possono fare riferimento alla bibliografia seguente:
Chris Barker, Cultural Studies. Theory and Practice, London, Sage, 2016
Stuart Hall, Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London/Thousand Oaks (cal.), Open University Press, 1997
Nicoletta Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni, Roma, Carocci, 2016.
Documenti e websites
Africa: British colonies: https://www.encyclopedia.com/social-sciences/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/africa-british-colonies#B
Films & visuals
Andrea Gadaleta Caldarola, Nomos (ITA,2012)
Feruccio Goia, Gianni Sirch, My Private Zoo (ITA, 2012)
Laura Cappon, Gianluca Costantini, Patrick Zaki. Una storia egiziana, 2022 (tavole caricate su ariel and videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=AeNA9bSVMDw)
Fiction e non fiction:
Tlotlo Tsamaase, The Silence of the Wilting Skin, 2020 (disponibile anche in traduzione: Silenziosa sfiorisce la pelle, Zona 42, 2022, trad. di Giulia Lenti)
Unit 2 - Nigerian sites
Documenti:
Ken Saro-Wiwa, Silence would be treason. Last writings of Ken Saro-Wiwa (2018 - estratti caricati sul sito Ariel del corso)
CLIP - presentation https://www.goldmanprize.org/recipient/ken-saro-wiwa/
Fiction & plays: uno dei seguenti testi a scelta
Nnedi Okorafor, Lagoon (novel 2014 - disponibile anche in traduzione: Laguna, Zona 42, 2017. Trad. Di Chiara Reali)
Wole Soyinka, The Beatification of Area Boy (play 1995 - anche in traduzione)
Chris Abani, GraceLand (2004)
Letture opzionali di supporto:
L. Bruti Liberati, Impero, Bompiani, 2021
A. De Maio, La letteratura nigeriana in lingua inglese (2021)
Gli studenti che non hanno familiarità con i metodi degli Studi Culturali, possono fare riferimento alla bibliografia seguente:
Chris Barker, Cultural Studies. Theory and Practice, London, Sage, 2016
Stuart Hall, Representation. Cultural Representations and Signifying Practices, London/Thousand Oaks (cal.), Open University Press, 1997
Nicoletta Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni, Roma, Carocci, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. Le attività sono finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in team, che sarà anch'essa oggetto di valutazione. Il voto finale verrà elaborato e comunicato nella sede dell'esame orale.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 29 Maggio alle 11.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)