Culture ispanofone ii

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti critici che gli permettano di approfondire la conoscenza delle diverse dinamiche socio-culturali della contemporaneità latinoamericana. La fruizione dei diversi materiali testuali e audiovisivi è volta a favorire la riflessione critica, stimolando al contempo la delineazione di autonomi processi di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Approfondimento delle conoscenze delle molteplici forme culturali - letteratura, arte visuale, musica - che rappresentano la contemporaneità latinoamericana.
L'applicazione delle teorie e delle pratiche culturaliste in contesti storico-sociali e linguistici determinati, è volta a stimolare percorsi di ricerca autonomi e problematici di alcuni specifici aspetti della modernità ispanica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è dedicato alla figura di una scrittrice contemporanea cubana, Mirta Yáñez. Nella prima parte si analizzerà l'opera nel contesto socioculturale del suo paese. Nella seconda ci si confronterà con la traduzione di alcuni testi dell'autrice, che verranno infine editati e trasformati in libretti artigianali.
Prerequisiti
Lo studente, oltre a un adeguato dominio dello spagnolo orale e scritto e una consapevolezza delle sue varianti americane, dovrà sapersi orientare nel complesso mosaico latinoamericano e possedere un'adeguata informazione storico-culturale relativa ai territori oggetto di studio.
Metodi didattici
Lezione frontale, apprendimento cooperativo, discussioni on line, attività on line, laboratorio editoriale di traduzione, editing e rilegatura.
Materiale di riferimento
Olga Portuondo Zúñiga, "Historia de Cuba con mujeres", Roque Libros, 2022
Mirta Yáñez, "Todos los negros tomamos café", La Habana, Editorial Arte y Literatura, 1976.
Estatuas de sal: cuentistas cubanas contemporáneas : panorama crítico (1959-1995), La Habana, UNION, 1998.
Mirta Yáñez, "Ostinata ferita", Salerno Oèdipus, 2014.
Rogelio Rodríguez Coronel, "La novela de la Revolución Cubana, 1959-1979", La Habana, Letras Cubanas, 1986.
Antonio Lavieri, "Translatio in fabula. La letteratura come pratica teorica del tradurre", Roma, Editori Riuniti, 2007.
Ulteriore selezione di testi in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale in lingua spagnola volto ad accertare la rielaborazione critica di informazioni e stimoli forniti durante le lezioni e ampiamente presenti sia nel materiale bibliografico che in quello di approfondimento caricato sulla piattaforma Ariel. Inoltre
Tutti dovranno fare riferimento alla bibliografia riportata nel programma, agli ulteriori materiali caricati su Ariel e al contenuto delle lezioni, che verranno registrate e dovranno essere opportunamente scaricate.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 10-13
Polo di Sesto studio 5014