Dissertation lab

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il Dissertation Lab guida gli studenti nella preparazione e strutturazione della tesi del master "Global Politics and Society", ed è specificamente indicato per coloro i quali desiderano condurre ricerca empirica per la propria tesi. Nella prima parte, il Laboratorio spiegherà come identificare un argomento di ricerca, come sviluppare domande di ricerca pertinenti e come sviluppare il disegno della ricerca. Il Laboratorio introdurrà poi i principali metodi di ricerca e si concentrerà sulla conduzione della revisione della letteratura. Da ultimo, si illustrerà come strutturare la tesi, come gestire la bibliografia e citare correttamente, e, infine, come presentare i risultati della ricerca, in forma scritta e orale. Il Laboratorio contemplerà lezioni frontali, ma porrà particolare enfasi a esercitazioni, attività di gruppo e presentazioni, per dare agli studenti l'opportunità di applicare immediatamente quanto apprendono ai loro interessi di ricerca e ai loro piani per la tesi. Le competenze acquisite tramite il Laboratorio possono rivelarsi molto utili per il futuro professionale degli studenti, soprattutto per quanto concerne la redazione di report e la preparazione di presentazioni orali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Dissertation Lab, gli studenti saranno in grado di:
- Identificare un argomento di ricerca e formulare domande di ricerca appropriate (ed eventualmente delle ipotesi collegate);
- Raccogliere, organizzare e presentare la letteratura di riferimento;
- Sviluppare il disegno di ricerca empirico;
- Sviluppare l'argomentazione;
- Presentare i risultati di ricerca in forma scritta e orale, con riferimento anche a una presentazione con slides.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

Programma
LEZIONE 1 - "Che cosa mi interessa?" Identificare un argomento per la tesi e formulare domande di ricerca appropriate
LEZIONE 2 - "Come posso rispondere alle mie domande di ricerca?" Creare un disegno di ricerca
LEZIONE 3 - Metodologia della ricerca 1: QUANT
LEZIONE 4 - Metodologia della ricerca 2: QUAL
LEZIONE 5 - "Che cosa si sa già di questo argomento?" Cercare e revisionare la letteratura
LEZIONE 6 - "Da dove si comincia?" Strutturare la tesi. Parte 1
LEZIONE 7 - "Come si continua?" Strutturare la tesi. Parte 2
LEZIONI 8 - Altri aspetti fondamentali: gestire la bibliografia, citare correttamente, utilizzare lo stile appropriato, scrivere l'abstract
LEZIONE 9 - "Come presento questi risultati?" Presentare il proprio lavoro in pubblico
LEZIONE 10 - Presentazioni degli studenti
Il Lab includerà lezioni frontali, esercitazioni e attività svolte in classe dagli studenti, compiti assegnati tra una lezione e l'altra.
Prerequisiti
Il Lab è aperto a: (1) studenti del primo anno che desiderano cominciare a prepararsi per la tesi di laurea (2) studenti del secondo anno che stanno per cominciare a lavorare alla propria tesi. Il Lab è raccomandato in particolare per gli studenti interessati a svolgere (o che stanno già svolgendo) una ricercar empirica per la propria tesi, ed è di particolare utilità per gli studenti del primo anno, affinché possano organizzare in anticipo il loro lavoro di ricerca.
Metodi didattici
Ogni incontro sarà composto di una parte di lezione frontale e di una parte interattiva, con esercitazioni e attività individuali o di gruppo che gli studenti svolgeranno in aula, anche basate su piccoli compiti assegnati tra una lezione e l'altra. Gli studenti avranno l'opportunità di applicare quanto apprendono ai propri ricerca di interessa e alla tesi che svilupperanno o stanno sviluppando. Al termine del Lab, gli studenti prepareranno una piccola presentazione riguardante il loro progetto di ricerca (a prescindere dallo stato di avanzamento del progetto stesso), che illustreranno ai loro colleghi. Trattandosi di un Laboratorio, è fortemente consigliata la partecipazione attiva e la frequenza.
Materiale di riferimento
Le lezioni si baseranno su una serie di fonti, tra le quali (non obbligatorie per gli studenti):
Bui, Yvonne N. (2020, third edition) How to write a master's thesis. SAGE (CQ Press);
Baglione, Lisa (2020, fourth edition) Writing a Research Paper in Political Science: A Practical Guide to Inquiry, Structure, and Methods. SAGE (CQ Press).
Slides e materiali verranno caricate sulla pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non è previsto un esame finale.
Ai fini dell'ottenimento dei 3 ECTS previsti,
- per gli studenti frequentanti, è obbligatorio partecipare ad almeno l'80% delle lezioni (8 su 10), prendere parte alle attività previste in classe e svolgere i compiti assegnati;
- per gli studenti non frequentanti, è previsto un esame orale che verterà sui contenuti del manuale di Baglione, Lisa (2020, fourth edition), "Writing a Research Paper in Political Science: A Practical Guide to Inquiry, Structure, and Methods", SAGE (CQ Press) e la consegna di un breve elaborato (5 pagine) che illustri il progetto di ricerca che si intende condurre per la propria tesi di laurea.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Mezzetti Giulia