Elementi di fisica dei continui

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire le nozioni fondamentali di fisica macroscopica dei continui, e in particolare dei fluidi, con il calcolo tensoriale necessario per essa.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito il seguente insieme di conoscenze e abilità:
- Conoscenza del comportamento macroscopico della materia come continuo nell'ambito di una teoria di campo
- Uso di strumenti come il calcolo tensoriale, i numeri adimensionali e di metodi analitici per la descrizione di continui
- Uso di concetti di meccanica e termodinamica fondamentali per la dinamica dei continui
- Conoscenza dei fenomeni fondamentali della statica dei continui
- Conoscenza di proprietà, leggi e fenomeni fondamentali in fluidi perfetti
- Conoscenza di proprietà, leggi e fenomeni fondamentali in fluidi reali (viscosi)
- Conoscenza di proprietà, leggi e fenomeni fondamentali legati alla trasmissione del calore nei fluidi
- Conoscenza di esempi di applicazione a continui geofisici, astrofisici e di laboratorio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F8B-13](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20230000f8b-13)
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Maero Giancarlo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via email
Via Celoria 16: studio (primo piano edificio DC) / laboratorio (edificio ex-ciclotrone); online via Zoom/Skype