Filosofia delle pratiche

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, sia scientifiche, sia di diverso ordine. Saranno affrontate le principali tradizioni della filosofia contemporanea, per quanto riguarda l'analisi delle pratiche fondanti il pensiero astratto: pratiche discorsive, scientifiche, economico-politiche, scritturali, pratiche relative agli abiti di esperienza e ai modi di vita.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della genealogia e dello studio dei dispositivi di potere-sapere, delle teorie dell'esistenza, del pragmatismo e del pensiero delle pratiche, in tutte le sue declinazioni. Capacità di valutare criticamente i risultati studiati ed eventuale loro connessione con momenti particolari del pensiero antico e moderno.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La riflessione sulle pratiche si caratterizza anzitutto come analisi dello stretto intreccio tra vita e conoscenza, tra autobiografia e genealogia. Questi temi sono al centro del pensiero di Friedrich Nietzsche, che per tutto l'arco della sua attività filosofica ha riflettuto sulle nozioni di corpo, vita e potenza.
Il programma di filosofia delle pratiche affronta questo argomento, discutendo - per quanto riguarda la presente edizione - lo stretto intreccio tra la filosofia di Nietzsche e i temi biologici ed evoluzionistici del suo tempo, mettendo in luce come, in primo luogo, le teorie biologiche della sua epoca abbiano influenzato la genesi e lo sviluppo del pensiero nietzschiano, in secondo quanto le riflessioni di questo studioso siano ancora vive e feconde al fine di un profondo ripensamento delle questioni attualmente al centro dell'interpretazione teoretica e scientifica riguardante i fenomeni viventi.
Per quanto riguarda l'ultima unità didattica (Unità Didattica C), il presente corso verrà tenuto dalla Prof. Fabbrichesi in 10 lezioni finali, comuni a tutti coloro che sostengono l'insegnamento di Filosofia delle pratiche (sia A-K che L-Z), che condurranno ad approfondimenti e discussioni sui diversi aspetti del pensiero di Nietzsche affrontati nelle lezioni.

Ambiente online disponibile su Ariel: https://aparravicinifplz.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx

Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 cfu segue tutte e 60 le ore di lezione.

Registrazione delle lezioni: No 

Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). Le lezioni saranno registrate e rese disponibili nell'ambiente on line. Tutti i dettagli in Ariel

Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussioni in forma seminariale con gli studenti sui temi esposti.
Relazioni degli studenti su argomenti o capitoli specifici dei testi in esame.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA DA 6 CREDITI
- F. Nietzsche, La volontà di potenza, nuova edizione italiana a cura di M. Ferraris e P. Kobau, Bompiani, Milano, libro III (pseudoaf. §466-§715) e libro IV (pseudoaf. §1003-§1067).
- F. Moiso, Nietzsche e le scienze, Rosenberg & Sellier, Torino 2020.
- B. Stiegler, Nietzsche e la biologia, Negretto Editore, Mantova 2010.
- S.J. Gould, La struttura della teoria dell'evoluzione, Codice Edizioni, Torino 2003, cap. 8, pp.1515-1586.

PROGRAMMA DA 9 CREDITI
Si aggiungerà il testo:
- R. Fabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche. Cortina, Milano (il testo è in uscita a luglio 2022)

Gli studenti non frequentanti potranno scegliere se portare il volume:

- S.J.Gould, E.S.Vrba, Exaptation. Il bricolage dell'evoluzione, Bollati Boringhieri, Torino 2008

oppure, in alternativa, due articoli a scelta tra i seguenti:

- B. Babich, Nietzsche and Darwin, "Working Papers. 4", 2013. (https://fordham.bepress.com/phil_papers/4).
- S.J. Gould and R.C. Lewontin, I pennacchi di San Marco e il paradigma di Pangloss. Critica del programma adattazionista (1979), tr. it. di M. Ferraguti, Einaudi (piccola biblioteca online), Torino 2001 (https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2017/01/gould-lewontin.pdf).
- W. Müller-Lauter, L'organismo come lotta interna. L'influsso di Wilhelm Roux su Friedrich Nietzsche, in G. Campioni e A. Venturelli, La 'biblioteca ideale' di Nietzsche, Guida Editori, Napoli 1992, pp.153-200.
- J. Richardson, Nietzsche Contra Darwin, "Philosophy and Phenomenological Research" , Vol. 65, No. 3 (Nov.), 2002, pp. 537-575.
- C. Rosciglione, Sviluppo dell'organismo e selbstregulierung in Nietzsche, "Verifiche", 38, 2009, pp.107-132.
- B. Stiegler, L'hommage de Stephen Jay Gould à l'évolutionnisme de Nietzsche, "Dialogue", 54, 3, 2015, pp. 409- 453 (Eng. tr.: Stephen Jay Gould's homage to Nietzsche's evolutionism, versione in inglese disponibile presso il docente).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale, vale a dire in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi teoretici presi in esame e la competenza acquisita nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, in un linguaggio corretto sia dal punto di vista formale, sia pertinente alla disciplina. Tale modalità è valida sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

A-K

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La riflessione sulle pratiche si caratterizza anzitutto come analisi dello stretto intreccio tra vita e conoscenza, tra autobiografia e genealogia. Questi temi sono al centro del pensiero di Friedrich Nietzsche, che per tutto l'arco della sua attività filosofica ha riflettuto sulle nozioni di corpo, vita e potenza.
Il programma di filosofia delle pratiche affronta questo argomento, discutendo - per quanto riguarda la presente edizione - il rapporto nella filosofia di Nietzsche tra vita e sapere, tra scienza e filosofia, tra biografia e indagine sul vivente. Si affronteranno i temi del prospettivismo, della volontà di potenza e dell'amor fati in alcune opere fondamentali della produzione del filosofo tedesco.
Per quanto riguarda l'ultima unità didattica (Unità Didattica C), il presente corso verrà tenuto dalla Prof. Fabbrichesi in 10 lezioni finali, comuni a tutti coloro che sostengono l'insegnamento di Filosofia delle pratiche (sia A-K che L-Z), che condurranno ad approfondimenti e discussioni sui diversi aspetti del pensiero di Nietzsche affrontati nelle lezioni.
Ambiente online disponibile suAriel. Chi porta il programma da 6 cfu deve seguire il corso del Prof. Parravicini. Le lezioni non saranno registrate..

Proposta didattica per non frequentanti: 2 lezioni dedicate ai non frequentanti in videoconferenza (Teams). Le lezioni saranno registrare e rese disponibili nell'ambiente on line. Tutti i dettagli in Ariel.
Validità del programma: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussioni in forma seminariale con gli studenti sui temi esposti.
Relazioni degli studenti su argomenti o capitoli specifici dei testi in esame, che rientreranno nella valutazione finale
Materiale di riferimento
Programma da 9 crediti:
F. Nietzsche, Umano troppo umano, Vol. I, Adelphi, Milano.
F. Nietzsche, La gaia scienza, Adelphi, Milano.
F. Nietzsche, Ecce homo, Adelphi, Milano.
F.Nietzsche, La volontà di potenza, a cura di M.Ferraris e P.Kobau, Bompiani, Milano, 1992, § 466-715 (pp. 265-390).
R. Fabbrichesi, Vita e potenza. Marco Aurelio, Spinoza, Nietzsche, Cortina, Milano (in uscita a luglio 2022).

Gli studenti non frequentanti porteranno il volume:
B. Stiegler, Nietzsche e la biologia, Negretto Editore, Mantova

Programma da 6 crediti:
Chi vuole conseguire solo 6 crediti frequenterà il corso del prof. Parravicini
e svolgerà il rispettivo programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale, vale a dire in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi teoretici presi in esame e la competenza acquisita nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, in un linguaggio corretto sia dal punto di vista formale, sia pertinente alla disciplina. Tale modalità è valida sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. L'ultimo ricevimento in presenza, di giugno si terrà il 27alle ore 12. A seguire, i ricevimenti di luglio si svolgeranno unicamente via Teams previo appuntamento. L'ultimo ricevimento sarà il 24 luglio,. Si riprenderà il 10 settembre alle ore 15.
Il ricevimento si svolgerà nell'ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.
Ricevimento:
Lunedì dalle 15,00 alle 18,00
Si prega di contattare il docente via email ([email protected]) per fissare un appuntamento - ricevimento presso il Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano, sottotetto o in alternativa su Teams