Finanziamento alle imprese tramite piattaforme digitali
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di approfondire l'impatto delle nuove tecnologie sui modelli tradizionali di impresa, considerando con attenzione l'evoluzione normativa indotta dall'avvento di piattaforme digitali, big data, algoritmi e DLT.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito la terminologia adeguata e appreso il nuovo approccio regolatorio rispetto all'impatto delle tecnologie sui modelli tradizionali di impresa.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
L'insegnamento si propone di approfondire i canali di finanziamento per le imprese consentiti dalle nuove tecnologie. Il focus principale sarà pertanto concentrato sui fenomeni dell'equity crowdfunding, del lending crowdfunding, del peer to peer lending, delle initial coin offerings. Una attenzione particolare sarà pertanto dedicata alla realtà dell'open banking e alle criptovalute.
Prerequisiti
Trattandosi di un insegnamento giuridico, è consigliabile avere sostenuto almeno l'esame di Diritto privato.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, a cura di Maria-Teresa Paracampo, Secondo volume, seconda edizione riveduta e aggiornata, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 125-308.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13-30 alle 15.00.Si avvisa che il ricevimento studenti del 14 settembre è sospeso e posticipado al g. 15/9 ore 12.00/13.00.
Dipartimento Economia, Management e Metodi Quantitativi - stanza 37- 3°p