Fisica delle nanoparticelle
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire un'introduzione alla fisica dei (nano)aggregati (metallici, quantum dots e molecolari). Verranno discussi approcci teorici, numerici e fenomenologici. Rivedremo le peculiari proprietà termodinamiche, ottiche ed elettroniche dei nanoaggregati. Grazie alle loro proprietà peculiari, i nanoaggregati sono considerati un nuovo stato della materia e vengono utilizzati come mattoni per la costruzione di futuri, nuovi materiali e future applicazioni tecnologiche. Lo studente acquisirà le capacità di lettura e comprensione dello stato dell'arte della letteratura nel settore.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avra' acquisito le seguenti conoscenze:
1) conoscera' la materia su scala nanometrica e le sue potenzialita' di cambiare la nostra vita quotidiana
2) sapra' descrivere le diverse morfologie e strutture di nanoaggreagti e il loro andamento con la taglia
3) sapra' elencare e usare possibili metodi per campionare le superfici di energia potenziale
4) conoscera' i maggiori aspetti della fenomenologia di (nano)aggregati e come questa dipende dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
5) sapra' discutere come proprieta' ottiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
6) sapra' discutere come proprieta' catalitiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
1) conoscera' la materia su scala nanometrica e le sue potenzialita' di cambiare la nostra vita quotidiana
2) sapra' descrivere le diverse morfologie e strutture di nanoaggreagti e il loro andamento con la taglia
3) sapra' elencare e usare possibili metodi per campionare le superfici di energia potenziale
4) conoscera' i maggiori aspetti della fenomenologia di (nano)aggregati e come questa dipende dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
5) sapra' discutere come proprieta' ottiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
6) sapra' discutere come proprieta' catalitiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire un'introduzione alla fisica dei (nano)aggregati (metallici, quantum dots e molecolari). Verranno discussi approcci teorici, numerici e fenomenologici. Rivedremo le peculiari proprietà termodinamiche, ottiche ed elettroniche dei nanoaggregati. Grazie alle loro proprietà peculiari, i nanoaggregati sono considerati un nuovo stato della materia e vengono utilizzati come mattoni per la costruzione di futuri, nuovi materiali e future applicazioni tecnologiche. Lo studente acquisirà le capacità di lettura e comprensione dello stato dell'arte della letteratura nel settore.
Al termine del corso lo studente avra' acquisito le seguenti conoscenze:
1) conoscera' la materia su scala nanometrica e le sue potenzialita' di cambiare la nostra vita quotidiana
2) sapra' descrivere le diverse morfologie e strutture di nanoaggreagti e il loro andamento con la taglia
3) sapra' elencare e usare possibili metodi per campionare le superfici di energia potenziale
4) conoscera' i maggiori aspetti della fenomenologia di (nano)aggregati e come questa dipende dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
5) sapra' discutere come proprieta' ottiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
6) sapra' discutere come proprieta' catalitiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
Al termine del corso lo studente avra' acquisito le seguenti conoscenze:
1) conoscera' la materia su scala nanometrica e le sue potenzialita' di cambiare la nostra vita quotidiana
2) sapra' descrivere le diverse morfologie e strutture di nanoaggreagti e il loro andamento con la taglia
3) sapra' elencare e usare possibili metodi per campionare le superfici di energia potenziale
4) conoscera' i maggiori aspetti della fenomenologia di (nano)aggregati e come questa dipende dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
5) sapra' discutere come proprieta' ottiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
6) sapra' discutere come proprieta' catalitiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
Programma
Introduzione alla fisica della materia a nanoscala
Metodi per la sintesi di nanoaggregati
Diversi tipi di nanoaggregati: i.e. gas nobili; molecolari; metallici; quantum dots
Proprieta' ottiche, catalitiche, magnetiche e loro dipendenza dalla morfologia
Metodi per la sintesi di nanoaggregati
Diversi tipi di nanoaggregati: i.e. gas nobili; molecolari; metallici; quantum dots
Proprieta' ottiche, catalitiche, magnetiche e loro dipendenza dalla morfologia
Prerequisiti
Fisica dello stato solido
Termodynamica
Termodynamica
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Simulazioni numeriche
Journal club
Simulazioni numeriche
Journal club
Materiale di riferimento
Atomic and Molecular Clusters -
Roy L. Johnston -
ISBN 9780748409310
Published April 25, 2002 by CRC Press
Roy L. Johnston -
ISBN 9780748409310
Published April 25, 2002 by CRC Press
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale; presentazione di un hot topic (con mini-tesina scritta, possibilita' di lavoro di gruppo)
Docente/i
Ricevimento:
Luogo e ora
su prenotazione