Fisiologia post raccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Studiare le modificazioni biochimiche e fisiche che avvengono durante la maturazione dei prodotti frutticoli, la loro evoluzione dopo la raccolta e i fattori collegati alle perdite qualitative e quantitative, incluse quelle per le alterazioni biochimiche, patologiche e fisiologiche. Studiare le procedure commerciali di raccolta, lavorazione, conservazione e commercializzazione più adatte alle esigenze dei prodotti e le loro risposte.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze acquisite dal corso di "Fisiologia postraccolta e qualità dei prodotti ortofrutticoli" permettono la gestione professionale dei prodotti ortofrutticoli freschi al fine di salvaguardarne la qualità, la freschezza e la sicurezza alimentare e di ottimizzarne la trasformazione in prodotti di elevata qualità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni frontali potrebbero essere erogate tramite MS Teams se la situazione emergenziale lo richiedesse.

Programma
IL PRODOTTO VEGETALE FRESCO: elementi di morfologia: i frutti (pomacee , drupacee, altri frutti); gli ortaggi a frutto, a foglia, a fusto, tuberi e radici. Piante ornamentali, fiori recisi. La composizione dei prodotti ortofrutticoli freschi, lo sviluppo e l' accrescimento. FISIOLOGIA DELLA MATURAZIONE: respirazione: misura, significato in postraccolta e fattori che la influenzano; traspirazione: caratterizzazione, significato e fattori che la influenzano; produzione di etilene: biosintesi, influenza della temperatura e della atmosfera di conservazione; suo ruolo nella maturazione e senescenza; alterazioni fisiologiche; alterazioni patologiche. COMPOSIZIONE E QUALITA': Il concetto di qualità e i suoi aspetti. Le componenti della qualità e la loro evoluzione. VALUTAZIONE DELLA QUALITA' E METODI DI ANALISI: Indici di qualità e maturazione. Metodi convenzionali di analisi della qualità (fisici, chimici, sensoriali, microbiologici). Metodi innovativi di analisi della qualità (Nir, laser, naso elettronico, sensori colorimetrici, etc) TECNOLOGIE PER IL MANTENIMENTO E SALVAGUARDIA DELLA QUALITÀ: Tecnologie frigorifere, regimazione e controllo. Trasporto e distribuzione. Atmosfere controllate e modificate per il trasporto e la conservazione. PARTE SPECIALE: pomacee, drupacee, agrumi, uva, piccoli frutti, kiwi, specie tropicali. PRODOTTI DI IV E V GAMMA: Metodi di preparazione, aspetti fisiologici, valutazione qualitativa.
EVENTUALI ESERCITAZIONE IN LABORATORIO: metodi di analisi della qualità.
EVENTUALE VISITA TECNICA: Ortomercato di Milano
Prerequisiti
E' consigliabile avere già le conoscenze dei corsi di Fisiologia Vegetale, Biochimica, Coltivazioni Arboree e/o Arboricoltura generale e/o Arboricoltura speciale e Frutticoltura e Orticultura.
Metodi didattici
Le lezioni frontali, che potrebbero essere erogate tramite MS Teams se la situazione emergenziale lo richiedesse, saranno integrate con esercitazioni in laboratorio in presenza, se possibile.
Materiale di riferimento
- Colelli G.C. e Inglese P .(Ed.). 2020. Gestione della qualità e
conservazione dei prodotti ortofrutticoli . Edagricole
-KAYS S.J. and Paull R.E. 2004. Postharvest Biology. Exon Press. Athens, GA.
- Kader A.(editor). 2002. Postharvest Technology of Horticultural Crops. University of California ANR . Pub. n. 3311. Terza edizione.
-KAYS S.J. 1991. Postharvest Physiology of Perishable Plant Products. AVI.
-KNEE M. 2002. Fruit Quality and its Biologicic basis. CRC Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene tramite esame orale (espresso in trentesimi) in presenza, altrimenti tramite piattaforma MS Teams se la situazione emergenziale lo richiedesse, che consiste in una prova orale atta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teoriche tecnici della materia nelle due diverse parti del programma svolto nel corso (fisiologia e tecnica) e durante le eventuali esercitazioni.
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Spinardi Anna
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DISAA, sez. Coltivazioni Arboree. Facoltà di Agraria, via Celoria 2 - 20133 Milano