Fondamenti di filosofia morale

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei nuclei teorici fondamentali, del lessico e dei principali procedimenti argomentativi della filosofia morale, nonché la conoscenza di concetti e problemi di uno o più ambiti specifici della discussione filosofico-morale, anche in riferimento al contesto storico-culturale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare i nuclei teorici fondamentali della riflessione filosofica in ambito morale nelle sue diverse forme e tradizioni
Presentare i principali concetti e problemi pertinenti allo statuto e al metodo della filosofia morale, all'etica e alla teoria dei valori,
Esemplificare le argomentazioni rintracciabili nei testi e nelle opere

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Utilizzare i principali contributi concettuali della riflessione filosofica nell'ambito morale
Analizzare le ragioni e le argomentazioni dei principali contributi filosofici affrontati
Applicare la conoscenza dei concetti e dei problemi negli specifici ambiti della filosofia morale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-K]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
I fondamenti della filosofia morale. Aristotele si può considerare il fondatore della "filosofia morale" (o della "filosofia pratica", intesa come una scienza diversa da quelle teoretiche e tuttavia fornita di una propria razionalità e di un proprio metodo). L'Etica Nicomachea è la più completa e riuscita delle tre etiche scritte da Aristotele: un'opera di straordinaria importanza filosofica, un pilastro della cultura occidentale. Nelle prime quaranta ore del corso essa verrà ripercorsa e analizzata, con attenzione ai suoi nuclei teorici e ai suoi procedimenti argomentativi. Nella terza parte del corso verrà posta in luce la rinnovata presenza dell'etica aristotelica nel dibattito contemporaneo, attraverso la considerazione di autori che l'hanno ripensata per affrontare le controversie e i problemi della nostra attualità.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Programma da 9 CFU
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 2005
S. Natoli, L'edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Laterza, Roma-Bari 2010

Programma da 6 CFU
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 2005.

AMBIENTE ONLINE DISPONIBILE SU PIATTAFORMA ZOOM: il link si trova nella pagina Ariel del Corso

Chi porta il programma da 6 CFU deve seguire le prime 40 ore di lezione, chi porta il programma da 9 CFU tutte e 60 le ore di lezione

REGISTRAZIONE DELLE LEZIONI: le lezioni saranno registrate e rimarranno disponibili - anche a vantaggio dei non frequentanti - sulla pagina Ariel del Corso fino al 31 dicembre 2022.

VALIDITÀ DEL PROGRAMMA: 1 anno accademico, come da regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante le prove saranno valutati: 1) il livello di conoscenza della teoria (esposizione); 2) la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione); 3) l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo); 4) le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

[L-Z]

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Una prima sezione del corso sarà dedicata ai fondamenti storico-concettuali della disciplina. Successivamente, alla luce dei rapporti tra Europa e paesi colonizzati, si considererà la nozione di universalismo etico.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu
● G. Mormino, Storia della filosofia morale
● B. Paci, Razzismo, colonialismo e mitologie bianche
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili su ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste di una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Durante le prove saranno valutati: 1) il livello di conoscenza della teoria (esposizione); 2) la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione); 3) l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi forniti dal corso, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo); 4) le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 9, venerdì 23 e venerdì 30 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams