Globalizzazione, diversità e disuguaglianze

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema della diversità e della disuguaglianza sociale in prospettiva globale, osservando come le principali divisioni sociali (genere ed orientamento sessuale, età, razza ed etnia, classe sociale ) si riproducano attraverso istituzioni (quali il sistema formativo, il mercato del lavoro, i media e le religioni globali...) e processi (quali la mobilità e le migrazioni) che si estendono oltre i confini dello stato-nazione. L'insegnamento affianca all'analisi teorica il riferimento a numerosi studi empirici e di caso, introducendo gli studenti a vari dibattiti accademici che, da diverse angolature e prospettive, hanno adottato questa prospettiva d'analisi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un'approfondita capacità d'analisi dei processi che generano le principali divisioni sociali nelle società contemporanee, con particolare riferimento all'effetto di processi di globalizzazione economica, politica e culturale.
Sapranno applicare in modo creativo le conoscenze apprese, familiarizzando con le principali riviste scientifiche internazionali, mettendo alla prova le proprie capacità comunicative (orali e scritte) attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, che accresceranno la loro capacità di elaborare un autonomo percorso di ricerca e di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso è strutturato in tre moduli.
Nel modulo 1 chiariremo il significato sociologico di diversità e disuguaglianza sociale, come queste divisioni e fratture si generino e vengano riprodotte, legittimate o contrastate attraverso specifici processi di mobilità, chiusura, valutazione sociale e gestione politica. Passeremo in rassegna le forme di diversità sociale che più frequentemente generano disuguaglianze (il genere, l'età, l'etnia, l'orientamento sessuale) e osserveremo come specifiche istituzioni sociali (il sistema formativo, il mercato del lavoro e le organizzazioni, la famiglia, il sistema politico, il welfare state, i media e le nuove tecnologie) contribuiscano a riprodurle, modificarle o governarle.
Nel secondo modulo affronteremo, da un punto di vista teorico, le implicazioni dei processi di globalizzazione sui processi di disuguaglianza e mobilità sociale, con particolare riferimento alla crescita globale delle disuguaglianza, ai processi e alle forme di mobilità sociale transnazionale, a come specifiche istituzioni contribuiscano a modellare le identità sociali attraverso i confini.
Nell'ultimo modulo analizzeremo criticamente alcuni gruppi di letture che, a partire da dibattiti scientifici contemporanei focalizzati su temi specifici, si prestano ad illustrare, tramite ricerche pubblicate su riviste accademiche, le molteplici agende di ricerca che tale prospettiva può orientare.
Prerequisiti
Propedeuticità: Società e Mutamento Sociale è propedeutico a Globalizzazione, Diversità e Disuguaglianze.
Molte letture e materiali del corso sono in lingua inglese, per cui è necessaria una buona familiarità con la lingua.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni frontali classiche supportate da slide, sia momenti di discussione che prevedono la partecipazione attiva da parte degli studenti. Ai partecipanti sarà infatti richiesto lo sforzo di applicare creativamente le nozioni e le prospettive apprese sui libri di testo a fenomeni sociali descritti in articoli di cronaca, saggi di approfondimento, dati quantitativi messi a disposizione dalla docente. In particolare, il corso mira a familiarizzare gli studenti con la produzione accademica (es. articoli di rivista) ed il dibattito scientifico internazionale. La frequenza al corso non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Materiale per frequentanti
1. Zanfrini (2011), Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze, Zanichelli.
2. Letture obbligatorie per frequentanti (messe a disposizione dalla docente su Ariel).

Materiale per non frequentanti
1. Zanfrini L., (2011), Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze, Zanichelli.
2. Franzini M., (2013), Disuguaglianze Inaccettabili, Laterza.
3. Criado-Perez., (2019), Invisibili, Einaudi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento per gli studenti non frequentanti avviene attraverso una prova scritta a risposte aperte.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta a risposte aperte e delle esercitazioni (una presentazione orale di gruppo e un elaborato scritto). Il voto finale è la media ponderata degli esiti delle tre prove (prima prova/moduli 1 e 2: 50%; esercitazioni/modulo 3: 50%).
Sono valutati: il livello di conoscenza dei contenuti illustrati durante il corso, la competenza nell'impiego del lessico specialistico, la qualità e la chiarezza dell'esposizione.
L'autonomia di giudizio è valutata in relazione a quanto gli studenti si mostreranno capaci di elaborare criticamente il materiale fornito dalla docente. Gli studenti frequentanti potranno sperimentare un piccolo percorso di ricerca autonomo, secondo metodi e criteri equiparabili a quelli richiesti dalla (futura) tesi di laurea (identificazione di un tema indagabile in prospettiva sociologica, reperimento di fonti bigliografiche su Scholar, scrittura di un testo con adeguati criteri citazionali, etc.).
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bonizzoni Paola
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.00-12.00. Il ricevimento si tiene (salvo diversamente indicato) su Teams. Chi fosse interessato/a è tenuto/a ad inviare alla docente una mail per definire un orario e, successivamente, a contattare la docente in chat all'orario concordato.
L'ufficio della docente si trova nella stanza n° 7. Ingresso da Via Mascagni (ascensore davanti al bar, salire al secondo piano, prima stanza sulla destra).