Scienze sociali per la globalizzazione (GLO) -immatricolati dall'a.a. 2020/21

Cortile scienze politiche
Laurea triennale
A.A. 2022/2023
L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea si propone di fornire un bagaglio di conoscenze (sociologiche, politologiche, antropologiche, giuridiche, storiche e linguistiche) e di strumenti statistico-metodologici volto all'acquisizione di adeguate capacità di analisi dei fenomeni dell'interdipendenza globale e di progettazione/attuazione di politiche di sviluppo sociale, tanto a livello internazionale quanto in ambito locale (nazionale e subnazionale). La formazione prevista, pur mantenendo un carattere multidisciplinare, pone un'enfasi particolare sugli aspetti sociali e politici dei processi di globalizzazione e delle loro conseguenze, aspetti talvolta impropriamente messi in secondo piano rispetto a una prospettiva prevalentemente focalizzata sui fenomeni economico-finanziari.
L'obiettivo è quello di immettere nel mercato del lavoro laureati in possesso di una formazione versatile e polivalente, dotati di autonome capacità di giudizio, in grado di comprendere e analizzare i processi di mondializzazione sotto i vari aspetti sociali, politici, economici e culturali, motivati a lavorare nei settori dello sviluppo internazionale e delle politiche sociali. La laurea in Scienze sociali per la globalizzazione mira pertanto a formare figure professionali qualificate in grado di svolgere in autonomia compiti di diagnosi e intervento entro strategie delineate da responsabili di più alto livello in contesti organizzativi complessi, pubblici e privati.

Gli sbocchi professionali riguardano:

1. le imprese che operano all'estero o che fanno uso di personale straniero e che hanno bisogno di sviluppare analisi del territorio di insediamento e relativi programmi di intervento nei confronti dei principali stakeholders. Specificamente le direzioni del personale, delle relazioni interne ed esterne sono gli ambiti più congeniali;
2. le istituzioni locali e internazionali, che operano a sostegno di gruppi o popolazioni che necessitano di assistenza sia in patria che all'estero. Specificamente gli uffici studi e i gruppi di progetto sono gli ambiti più congeniali;
3. le organizzazioni non governative, gli organismi comunitari e le associazioni che richiedono competenze nell'affrontare e gestire situazioni complesse, potenzialmente conflittuali, riguardanti le relazioni multietniche e interculturali, il sostegno alla cooperazione, i progetti di aiuto internazionale, sia privati che pubblici, e in generale riguardanti gli scambi tra paesi ricchi e poveri;
4. il settore pubblico locale, le organizzazioni del terzo settore, le istituzioni educative e di ricerca, nonché le organizzazioni sindacali e di categoria che concorrono alla governance delle politiche economico-sociali in ambito locale;
5. le aziende e le associazioni che organizzano e gestiscono iniziative di consumo equo, di sviluppo sostenibile, progetti di insediamento stabile o temporaneo finalizzati allo sviluppo locale.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea in Scienze sociali per la globalizzazione offre una buona base formativa per l'ammissione a numerose lauree magistrali. In particolare, fra quelle istituite presso la Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università degli studi di Milano, Global politics and society, Relazioni internazionali, Scienze politiche e di governo, Comunicazione pubblica e di impresa, Economics and Political Science, e presso la Scuola di Mediazione Linguistica e Culturale, Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione occorre, ai sensi dell'art. 6, comma 1, DM 270 2004, essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. È inoltre necessario possedere un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario avere acquisito conoscenze di base relative all?area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche. Inoltre, lo studente dovrà maturare durante il corso di studi una conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.

Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 170 (a questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero).

Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima selezione (primaverile) si terrà per 70 posti, la seconda selezione (estiva) per i restanti 100 e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile;
Agli studenti ammessi con un punteggio inferiore in una o più delle tre aree, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi formativi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali.
Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.

OFA Lingua inglese

Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale https://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
In linea con la caratterizzazione formativa del corso di Laurea in Scienze sociali per la globalizzazione, la mobilità internazionale degli studenti è fortemente auspicata.
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione potranno effettuare un soggiorno all'estero nel quadro del programma ERASMUS+ che offre l'opportunità di vivere un'esperienza di studio all'estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi) ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte.
Il corso di laurea GLO prevede attualmente la possibilità di seguire corsi nelle aree disciplinari sociologiche, politologiche, storiche, antropologiche, economiche e del diritto internazionale in università tedesche, danesi, spagnole, francesi, portoghesi e di altri paesi europei.
ERASMUS + prevede anche la mobilità per Traineeship, ovvero la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni.
Nell'ambito del programma Erasmus+ sono infatti previste:
a) la possibilità di effettuare un'esperienza di mobilità all'estero per un totale di 12 mesi (tra mobilità per studio e placement);
b) l'apertura della mobilità per placement anche agli studenti neo-laureati (entro 12 mesi dal conseguimento della laurea).
È stato nominato un docente tutor per il programma Erasmus a cui si consiglia di rivolgersi per avere informazioni sui bandi, sulla definizione dei piani didattici di studio in università straniere, sulle modalità di riconoscimento dei crediti e su ogni altra questione riguardante le opportunità di studio all'estero.
Informazioni dettagliate relative al bando Erasmus+ e Traineeship con particolare riferimento alle procedure definite nell'ambito dei corsi afferenti al Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - sono reperibili al sito del corso di laurea: https://glo.cdl.unimi.it/it/studiare/studiare-allestero
La frequenza è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Società e mutamento sociale 12 80 Italiano SPS/07
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Organizzazione internazionale 9 60 Italiano IUS/13
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Antropologia culturale 9 60 Italiano M-DEA/01
Diritti fondamentali 6 40 Italiano IUS/13
Storia del mondo contemporaneo 6 40 Italiano M-STO/04
Facoltativo
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) 6 0 Italiano
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) 6 0 Italiano
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) 6 0 Italiano
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) 6 0 Italiano
Periodo non specificato
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Politica, istituzioni e sviluppo 12 80 Italiano SPS/04
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
4 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti.
L'Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane potrà essere sostenuto solo da studenti con un livello di lingua inglese equivalente o superiore a B2
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Processi migratori 9 60 Italiano SPS/10
Statistica sociale e dinamiche di popolazione 9 60 Italiano SECS-S/04 SECS-S/05
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geografia politica ed economica 6 40 Italiano M-GGR/02
Istituzioni di economia 12 80 Italiano SECS-P/01
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua inglese 9 60 Inglese L-LIN/12
Metodologia della ricerca sociale e valutativa 9 60 Italiano SPS/07
Relazioni interculturali 6 40 Italiano SPS/07
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Politiche sociali 6 40 Italiano SPS/08
Facoltativo
Globalizzazione e politiche della salute 6 40 Italiano SPS/07
Storia dell'america del nord 9 60 Italiano SPS/05
Storia e istituzioni dell'america latina 9 60 Italiano SPS/05
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Politiche dello sviluppo 6 40 Italiano SPS/04
Facoltativo
Storia dell'asia 9 60 Italiano SPS/14
Storia e istituzioni dei paesi musulmani 9 60 Italiano SPS/14
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geopolitica 6 40 Italiano SPS/04
Facoltativo
Processi globali dell'informazione 6 40 Italiano SPS/07
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano SPS/13
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
5 - Lo studente deve conseguire 9 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia dell'america del nord 9 60 Italiano Primo trimestre SPS/05
Storia dell'asia 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/14
Storia e istituzioni dei paesi musulmani 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/14
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/13
Storia e istituzioni dell'america latina 9 60 Italiano Primo trimestre SPS/05
6 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Globalizzazione e politiche della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SPS/07
Processi globali dell'informazione 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
8 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
9 - Lo studente deve conseguire 9 CFU da acquisire tra le seguenti attività:
- Accertamento delle competenze informatiche
- Tirocini formativi o stage
- Laboratori
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Periodo non definito INF/01
Sono stabilite le seguenti propedeuticità:

· Antropologia culturale è propedeutico a Relazioni interculturali (Tutti i curricula)
· Società e mutamento sociale è propedeutico a Processi migratori, Politiche sociali (Tutti i curricula), Globalizzazione e politiche della salute (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Processi globali dell'informazione (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Globalizzazione, diversità e disuguaglianze (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE), Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE).
· Politica, istituzioni e sviluppo è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Statistica sociale e dinamiche di popolazione è propedeutico a Metodologia della ricerca sociale e valutativa; (Tutti i curricula)
· Storia del mondo contemporaneo è propedeutico a Storia dell'America del Nord, Storia dell'America Latina, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia dell'Asia e Storia e istituzioni dei paesi islamici. (Tutti i curricula)
· Istituzioni di economia è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Il conseguimento dell'idoneità B2 di lingua inglese è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di Lingua Inglese
· Per l'accertamento progredito di lingue anglo-americane è necessaria una competenza linguistica di livello B2 (attestata dal placement di ingresso o da certificazioni linguistiche)
· L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche è propedeutico agli esami del secondo e del terzo anno.
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Società e mutamento sociale 12 80 Italiano SPS/07
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Organizzazione internazionale 9 60 Italiano IUS/13
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Antropologia culturale 9 60 Italiano M-DEA/01
Diritti fondamentali 6 40 Italiano IUS/13
Storia del mondo contemporaneo 6 40 Italiano M-STO/04
Facoltativo
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) 6 0 Italiano
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) 6 0 Italiano
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) 6 0 Italiano
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) 6 0 Italiano
Periodo non specificato
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Politica, istituzioni e sviluppo 12 80 Italiano SPS/04
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
4 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti.
L'Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane potrà essere sostenuto solo da studenti con un livello di lingua inglese equivalente o superiore a B2
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) 6 0 Italiano Periodo non definito
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Processi migratori 9 60 Italiano SPS/10
Statistica sociale e dinamiche di popolazione 9 60 Italiano SECS-S/04 SECS-S/05
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Geografia politica ed economica 6 40 Italiano M-GGR/02
Istituzioni di economia 12 80 Italiano SECS-P/01
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua inglese 9 60 Inglese L-LIN/12
Metodologia della ricerca sociale e valutativa 9 60 Italiano SPS/07
Relazioni interculturali 6 40 Italiano SPS/07
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Politiche sociali 6 40 Italiano SPS/08
Facoltativo
Storia dell'america del nord 9 60 Italiano SPS/05
Storia e istituzioni dell'america latina 9 60 Italiano SPS/05
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Sociologia dello sviluppo economico locale 6 40 Italiano SPS/09
Facoltativo
Storia dell'asia 9 60 Italiano SPS/14
Storia e istituzioni dei paesi musulmani 9 60 Italiano SPS/14
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Sociologia della criminalità organizzata 6 40 Italiano SPS/09
Facoltativo
Globalizzazione, diversità e disuguaglianze 6 40 Italiano SPS/07
Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale 6 40 Italiano SPS/12
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano SPS/13
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
5 - Lo studente deve conseguire 9 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia dell'america del nord 9 60 Italiano Primo trimestre SPS/05
Storia dell'asia 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/14
Storia e istituzioni dei paesi musulmani 9 60 Italiano Secondo trimestre SPS/14
Storia e istituzioni dell'africa 9 60 Italiano Terzo trimestre SPS/13
Storia e istituzioni dell'america latina 9 60 Italiano Primo trimestre SPS/05
7 - Lo studente deve conseguire 6 CFU tra uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Globalizzazione, diversità e disuguaglianze 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/07
Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/12
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
8 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
9 - Lo studente deve conseguire 9 CFU da acquisire tra le seguenti attività:
- Accertamento delle competenze informatiche
- Tirocini formativi o stage
- Laboratori
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano Periodo non definito INF/01
Sono stabilite le seguenti propedeuticità:

· Antropologia culturale è propedeutico a Relazioni interculturali (Tutti i curricula)
· Società e mutamento sociale è propedeutico a Processi migratori, Politiche sociali (Tutti i curricula), Globalizzazione e politiche della salute (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Processi globali dell'informazione (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI), Globalizzazione, diversità e disuguaglianze (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE), Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE).
· Politica, istituzioni e sviluppo è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Statistica sociale e dinamiche di popolazione è propedeutico a Metodologia della ricerca sociale e valutativa; (Tutti i curricula)
· Storia del mondo contemporaneo è propedeutico a Storia dell'America del Nord, Storia dell'America Latina, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia dell'Asia e Storia e istituzioni dei paesi islamici. (Tutti i curricula)
· Istituzioni di economia è propedeutico a Politiche dello sviluppo (CURRICULUM PROCESSI GLOBALI) e Sociologia dello sviluppo economico locale (CURRICULUM COESIONE E SVILUPPO SOCIALE)
· Il conseguimento dell'idoneità B2 di lingua inglese è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di Lingua Inglese
· Per l'accertamento progredito di lingue anglo-americane è necessaria una competenza linguistica di livello B2 (attestata dal placement di ingresso o da certificazioni linguistiche)
· L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche è propedeutico agli esami del secondo e del terzo anno.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Amgela Biscaldi
Docenti tutor
- prof.ssa Angela Biscaldi (Responsabile orientamento in entrata)
- prof.ssa Paola Bonizzoni (Referente Erasmus del Corso di Studio)
- prof.ssa Eralba Cela (Responsabile stage, laboratori e altre attività formative)
Referenti e contatti