Istituzioni di diritto per i beni culturali

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze basiche e avanzate nella materia della legislazione dei beni culturali.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione delle conoscenze circa l'evoluzione e la situazione attuale del quadro normativo in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
STUDENTI NON FREQUENTANTI (tali verranno considerati gli studenti che saranno risultati assenti per più di nove ore di corso)
· La storia della tutela dei beni culturali;
· La tutela costituzionale dei beni culturali
· La nozione di bene culturale;
· La tipologia dei beni culturali;
· I beni culturali di interesse religioso;
· I vari modi di individuazione dei beni culturali;
· Struttura, natura e caratteri dei beni culturali;
· Condizione giuridica dei beni culturali;
· Le funzioni e gli istituti: protezione e conservazione;
· I limiti alla circolazione dei diritti e dei beni;
· Fruizione collettiva e uso individuale;
· Attività di valorizzazione;
· Sponsorizzazione dei beni culturali;
· Sanzioni amministrative e penali da illeciti aventi ad oggetto i beni culturali;
· I soggetti della macchina amministrativa dei beni culturali: Stato, enti
territoriali e privati;
· L'organizzazione del MIC, centrale e periferica;
· Le società strumentali;
· Le forme di gestione;
· La dimensione economica del patrimonio culturale;
· Il paesaggio;
· Il patrimonio culturale europeo.

STUDENTI FREQUENTANTI (tali verranno considerati gli studenti che saranno risultati presenti per almeno trentanove ore di corso)
· La tutela costituzionale dei beni culturali
· La nozione di bene culturale;
· La tipologia dei beni culturali;
· I beni culturali di interesse religioso;
· I vari modi di individuazione dei beni culturali;
· Struttura, natura e caratteri dei beni culturali;
· Condizione giuridica dei beni culturali;
· Le funzioni e gli istituti: protezione e conservazione;
· I limiti alla circolazione dei diritti e dei beni;
· Fruizione collettiva e uso individuale;
· Attività di valorizzazione;
· Sponsorizzazione dei beni culturali;
· Sanzioni amministrative e penali da illeciti aventi ad oggetto i beni culturali;
· I soggetti della macchina amministrativa dei beni culturali: Stato, enti
territoriali e privati;
· L'organizzazione del MIC, centrale e periferica;
· Le società strumentali;
· Le forme di gestione;
· La dimensione economica del patrimonio culturale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
PER LA PARTE GENERALE:
Colantonio, I nuovi beni culturali, Key Editore, Milano, 2022

PER APPROFONDIMENTI TEMATICI:
Tocci, Il regime giuridico dei beni culturali di interesse religioso, Pacini Giuridica Editrice, Pisa, 2017

Tocci, Lineamenti sul contratto di sponsorizzazione dei beni culturali. Filodiritto Editore, Bologna, 2015.

A tutte le studentesse e a tutti gli studenti si raccomanda la consultazione della Rivista AEDON de "Il Mulino" e del codice amministrativo aggiornato (al riguardo si segnala il "Codice di Diritto Amministrativo" a cura di Italia, Bottino e D'Ancona, edito dalla casa editrice Key di Milano)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Scritto
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Tocci Mario