Law for Cultural Heritage

A.Y. 2022/2023
6
Max ECTS
48
Overall hours
SSD
IUS/10
Language
Italian
Learning objectives
Acquisition of the basic and advanced knowledge on the subject of the legislation of cultural heritage.
Expected learning outcomes
Acquisition of the full knowledge about the evolution and the current situation of the Italian regulatory framework regarding the protection and the enhancement of cultural heritage.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
STUDENTI NON FREQUENTANTI (tali verranno considerati gli studenti che saranno risultati assenti per più di nove ore di corso)
· La storia della tutela dei beni culturali;
· La tutela costituzionale dei beni culturali
· La nozione di bene culturale;
· La tipologia dei beni culturali;
· I beni culturali di interesse religioso;
· I vari modi di individuazione dei beni culturali;
· Struttura, natura e caratteri dei beni culturali;
· Condizione giuridica dei beni culturali;
· Le funzioni e gli istituti: protezione e conservazione;
· I limiti alla circolazione dei diritti e dei beni;
· Fruizione collettiva e uso individuale;
· Attività di valorizzazione;
· Sponsorizzazione dei beni culturali;
· Sanzioni amministrative e penali da illeciti aventi ad oggetto i beni culturali;
· I soggetti della macchina amministrativa dei beni culturali: Stato, enti
territoriali e privati;
· L'organizzazione del MIC, centrale e periferica;
· Le società strumentali;
· Le forme di gestione;
· La dimensione economica del patrimonio culturale;
· Il paesaggio;
· Il patrimonio culturale europeo.

STUDENTI FREQUENTANTI (tali verranno considerati gli studenti che saranno risultati presenti per almeno trentanove ore di corso)
· La tutela costituzionale dei beni culturali
· La nozione di bene culturale;
· La tipologia dei beni culturali;
· I beni culturali di interesse religioso;
· I vari modi di individuazione dei beni culturali;
· Struttura, natura e caratteri dei beni culturali;
· Condizione giuridica dei beni culturali;
· Le funzioni e gli istituti: protezione e conservazione;
· I limiti alla circolazione dei diritti e dei beni;
· Fruizione collettiva e uso individuale;
· Attività di valorizzazione;
· Sponsorizzazione dei beni culturali;
· Sanzioni amministrative e penali da illeciti aventi ad oggetto i beni culturali;
· I soggetti della macchina amministrativa dei beni culturali: Stato, enti
territoriali e privati;
· L'organizzazione del MIC, centrale e periferica;
· Le società strumentali;
· Le forme di gestione;
· La dimensione economica del patrimonio culturale.
Prerequisites for admission
Nothing
Teaching methods
Lessons
Teaching Resources
PER LA PARTE GENERALE:
Colantonio, I nuovi beni culturali, Key Editore, Milano, 2022

PER APPROFONDIMENTI TEMATICI:
Tocci, Il regime giuridico dei beni culturali di interesse religioso, Pacini Giuridica Editrice, Pisa, 2017

Tocci, Lineamenti sul contratto di sponsorizzazione dei beni culturali. Filodiritto Editore, Bologna, 2015.

A tutte le studentesse e a tutti gli studenti si raccomanda la consultazione della Rivista AEDON de "Il Mulino" e del codice amministrativo aggiornato (al riguardo si segnala il "Codice di Diritto Amministrativo" a cura di Italia, Bottino e D'Ancona, edito dalla casa editrice Key di Milano)
Assessment methods and Criteria
Written Examination
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW - University credits: 6
Lessons: 48 hours
Professor: Tocci Mario
Professor(s)