Istituzioni di latino

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, pari al livello A2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini antichi e moderni, in modo da valorizzarne appieno la complessità culturale finalizzata anche alla loro utilizzazione in funzione di fonti del discorso storico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di morfologia e sintassi della lingua latina; b) la comprensione dei brani proposti a lezione e di quelli affidati alla preparazione individuale, nel rapporto con il loro contesto storico-culturale; c) la capacità di cogliere il senso generale di testi latini, senza ricorrere al dizionario. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento della conoscenza della lingua italiana, specialmente nell'aspetto lessicale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Nelle due parti del corso (A, 20 ore, Prof. Gioseffi + B, 20 ore, Prof.ssa Torzi), verranno letti, discussi e inquadrati culturalmente testi derivati dai compendi storiografici antichi e altri testi di interesse storico, in latino. Questi testi saranno utilizzati come base su cui lavorare induttivamente; lo scopo specifico è consolidare le conoscenze culturali e linguistiche sul mondo romano e sul lessico latino passato all'età moderna.
Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua italiana e una visione panoramica della storia e della civiltà di Roma antica. Al corso non sono ammessi studenti che abbiano già acquisito CFU nel SSD L-FIL-LET/04.
Metodi didattici
Lezioni frontali; interventi e discussioni sul forum Ariel; esercizi a casa
Materiale di riferimento
1) L. Graverini, M. Fucecchi, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier Università 2016.
2) P. Cesaretti, E. Minguzzi, Il dizionarietto di latino, Scholè 2019
3) T. Momigliano, Il latino con gioia, LED 2009.

I testi analizzati a lezione saranno pubblicati sul sito Ariel del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test preliminare al computer di lingua latina (domande a risposta chiusa e/o aperta), mirante a verificare la capacità di orientarsi su testi latini elementari (livello A2 della certificazione), comprendendone lo sviluppo storico-argomentativo, i punti di snodo, il lessico e la grammatica di base. Il test è obbligatorio e superarlo è necessario per accedere alla parte orale. Simulazioni delle prove e le prove assegnate negli ultimi anni sono disponibili sulla piattaforma moodle "Esercitazioni di Latino - Istituzioni di latino" (https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=137).

Nella parte orale saranno oggetto di verifica i testi letti e commentati a lezione, un breve elenco di parole significative, un'antologia di brani latini (T. Momigliano, "Il latino con gioia", LED, Milano 2009). A scelta degli studenti, la parte orale può essere assolta anch'essa a computer, unitamente alla prova linguistica. Valutazione complessiva in trentesimi; soglia della sufficienza: 18/30.
Dal test linguistico preliminare sono esentati gli studenti già in possesso di certificazione linguistica (livello B1 o B2) e gli studenti che abbiano superato il test di fine corsi SLAM.
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Gioseffi Massimo, Torzi Ilaria

I-Z

Periodo
Secondo semestre

Programma
Nella parte A (20 ore, Prof. Moretti), le lezioni saranno dedicate alla ricostruzione del percorso dal latino all'italiano, e ad approfondimenti lessicali. Nella parte B (20 ore, Prof. Passarella), verranno letti, discussi e inquadrati culturalmente testi di prosa latina. I testi saranno utilizzati come base su cui lavorare induttivamente, con lo scopo di consolidare le conoscenze linguistiche e di approfondire aspetti culturali del contesto storico in cui sono stati prodotti.
Gli studenti non frequentanti DOVRANNO seguire le lezioni dell'a.a. 2021/2022, pubblicate sul sito Ariel del corso, e studiare i relativi materiali.
Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua italiana e una visione panoramica della storia e della civiltà di Roma antica. Al corso NON sono ammessi studenti che abbiano già acquisito CFU nel SSD L-FIL-LET/04. 'Istituzioni di latino' NON può essere sostenuto come esami singolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali; interventi e discussioni sul forum Ariel; esercizi a casa.
Materiale di riferimento
1) L. Graverini, M. Fucecchi, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Le Monnier Università 2016 (unità 1-15);
2) P. Cesaretti, E. Minguzzi, Il dizionarietto di latino, Scholè 2019; OPPURE: N. Gardini, Le dieci parole latine che raccontano il nostro mondo, Garzanti 2018 (per chi già conosce la lingua).
3) T. Momigliano, Il latino con gioia, LED 2009.
I testi analizzati a lezione saranno pubblicati sul sito Ariel del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test preliminare al computer di lingua latina (domande a risposta chiusa e/o aperta), mirante a verificare la capacità di orientarsi su testi latini elementari (unità 1-15 del Graverini-Fucecchi), comprendendone lo sviluppo storico-argomentativo, i punti di snodo, il lessico e la grammatica di base. Il test è obbligatorio e superarlo è necessario per accedere alla parte orale. Nella parte orale saranno oggetto di verifica i contenuti delle lezioni; una breve antologia di brani latini (T. Momigliano, "Il latino con gioia", LED, Milano 2009); un elenco di voci del 'Dizionarietto di latino' , a cura di Cesaretti-Minguzzi. Valutazione complessiva in trentesimi; soglia della sufficienza: 18/30.
Dal test linguistico preliminare sono esentati gli studenti già in possesso di certificazione linguistica e gli studenti che abbiano superato il test di fine corsi SLAM.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Giovedì, ore 9:00-12:00. Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, presso la Sezione di Filologia classica del Dip. di Studi letterari (cortile legnaia). ATTENZIONE! A causa di lavori in corso, il cortile legnaia si deve raggiungere dal porticato del Richini (dipartimenti di Giurisprudenza)
Ricevimento:
Ricevimento: Da concordare con il docente via email. - Online.