Laboratori
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni per:
- acquisire competenze per elaborare strategie di ricerca bibliografica complesse nel proprio ambito disciplinare utilizzando sia strumenti liberamente disponibili in rete che risorse fornite dall'Ateneo;
- acquisire competenze per l'utilizzo software excel;
- acquisire competenze metodologiche per svolgere una lezione d'aula in ambito accademico
- acquisire competenze per elaborare strategie di ricerca bibliografica complesse nel proprio ambito disciplinare utilizzando sia strumenti liberamente disponibili in rete che risorse fornite dall'Ateneo;
- acquisire competenze per l'utilizzo software excel;
- acquisire competenze metodologiche per svolgere una lezione d'aula in ambito accademico
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni per:
- acquisire competenze per svolgere autonomamente ricerche bibliografiche su banche dati, tabulare ed elaborare i risultati della ricerca
- acquisire competenze per svolgere autonomamente ricerche bibliografiche su banche dati, tabulare ed elaborare i risultati della ricerca
Periodo: Periodo non definito
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
- Risorse per la ricerca in ambito sanitario nella Biblioteca Digitale dell'Ateneo
- Basi metodologiche della ricerca bibliografica
- PubMed: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
- Embase: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
- Mendeley per la gestione di bibliografie
L'attività di Laboratorio comprende un percorso formativo finalizzato allo svolgimento di una lezione d'aula nell'ambito di percorsi di I e di II livello o complementari secondo una delle seguenti opzioni a scelta dello studente:
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Corsi di Laurea di I livello ricompresi nella Classe della Riabilitazione;
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Corsi di Laurea magistrali sanitari;
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Corsi di Laurea di I livello anche non ricompresi nella Classe della Riabilitazione;
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Master di I e II livello e/o Corsi di Perfezionamento universitari.
La lezione dovrà avere una durata minima di 2 ore.
La proposta dell'attività di Laboratorio e della lezione dovranno essere redatte su apposito modulo (vedi allegato) e sottoposte all'approvazione del Docente Responsabile, ai sensi DM Interministeriale del febbraio 2009.
L'attività di Laboratorio dovrà essere valutata dal Tutor e la lezione dai discenti-studenti. La registrazione dell'attività avverrà su apposito modulo
- Basi metodologiche della ricerca bibliografica
- PubMed: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
- Embase: struttura della Banca dati, strumenti per la ricerca, recupero dei risultati
- Mendeley per la gestione di bibliografie
L'attività di Laboratorio comprende un percorso formativo finalizzato allo svolgimento di una lezione d'aula nell'ambito di percorsi di I e di II livello o complementari secondo una delle seguenti opzioni a scelta dello studente:
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Corsi di Laurea di I livello ricompresi nella Classe della Riabilitazione;
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Corsi di Laurea magistrali sanitari;
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Corsi di Laurea di I livello anche non ricompresi nella Classe della Riabilitazione;
- attività didattica d'aula (lezione) svolta in Master di I e II livello e/o Corsi di Perfezionamento universitari.
La lezione dovrà avere una durata minima di 2 ore.
La proposta dell'attività di Laboratorio e della lezione dovranno essere redatte su apposito modulo (vedi allegato) e sottoposte all'approvazione del Docente Responsabile, ai sensi DM Interministeriale del febbraio 2009.
L'attività di Laboratorio dovrà essere valutata dal Tutor e la lezione dai discenti-studenti. La registrazione dell'attività avverrà su apposito modulo
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento del laboratorio viene erogato in modalità blended mediante:
- Lezioni in modalità asincrona, attraverso il completamento di un percorso su piattaforma Moodle comprensivo di video tutorial, materiali di approfondimento, quiz di autovalutazione e forum per il colloquio con le docenti.
- Esercitazioni guidate su piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona.
- Un'esercitazione da svolgere a casa, che verrà assegnata e corretta durante le esercitazioni in modalità sincrona.
- Lezioni in modalità asincrona, attraverso il completamento di un percorso su piattaforma Moodle comprensivo di video tutorial, materiali di approfondimento, quiz di autovalutazione e forum per il colloquio con le docenti.
- Esercitazioni guidate su piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona.
- Un'esercitazione da svolgere a casa, che verrà assegnata e corretta durante le esercitazioni in modalità sincrona.
Materiale di riferimento
Non è prevista l'adozione di libri di testo; il materiale didattico (prevalentemente nel formato video), è fornito dal Docente durante le lezioni e, unitamente a rifermenti bibliografici di approfondimento, viene reso disponibile anche con supporto della piattaforma ARIEL di Ateneo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene attraverso una prova scritta conclusiva, che consiste nello svolgimento individuale di una ricerca bibliografica; sono previsti fino a tre appelli e la prova viene valutata nei termini di superata / non superata. Il non superamento della prova finale comporta l'obbligo di ripetere il laboratorio l'anno successivo.
Docente/i