Laboratorio: geolitterae e il testo letterario in rete
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il laboratorio nasce su iniziativa del Centro di Ricerca L'immaginario spaziale fra letteratura e geografia e, sulla scorta di esperienze precedenti, offre agli studenti l'opportunità di rafforzare le proprie capacità di pensare in modo creativo e accademico il testo letterario attraverso la produzione di contenuti multimediali. Tramite presentazioni seminariali di esperti e attività hands-on, gli studenti acquisiranno familiarità con i fondamenti di codifica, social media e linguaggi per l'editoria digitale così che possano poi produrre in autonomia contenuti multimediali, assumendo di volta in volta la veste di Redattori Web e Social Media Manager. Le attività laboratoriali coadiuveranno gli studenti in un lavoro di ri-mediazione del testo letterario in un contesto di rete oltre che digitale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle attività gli studenti saranno in grado di: utilizzare in modo critico, consapevole e per finalità scientifico-divulgative le tecnologie dell'informazione e della comunicazione; creare contenuti contraddistinti da rigore scientifico e rispettosi delle esigenze di usabilità e accessibilità; destreggiarsi tra vari linguaggi in funzione dell'analisi e della produzione mediale; lavorare in gruppo. Ogni studente avrà altresì realizzato un proprio e-portfolio visibile al pubblico sul sito geolitterae (https://geolitterae.unimi.it/) nonché acquisito delle competenze spendibili sul mercato del lavoro.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio nasce su iniziativa del Centro di Ricerca 'Geolitterae - L'immaginario spaziale fra letteratura e geografia' e, sulla scorta di esperienze precedenti, offre agli studenti l'opportunità di rafforzare le proprie capacità di pensare in modo creativo e accademico il testo letterario attraverso la produzione di contenuti multimediali. Tramite presentazioni seminariali di esperti e attività hands-on, gli studenti acquisiranno familiarità con i fondamenti di codifica, social media e linguaggi per l'editoria digitale così che possano poi produrre in autonomia contenuti multimediali, assumendo di volta in volta la veste di Redattori Web e Social Media Manager. Le attività laboratoriali coadiuveranno gli studenti in un lavoro di ri-mediazione del testo letterario in un contesto di rete oltre che digitale.
Al termine delle attività gli studenti saranno in grado di: utilizzare in modo critico, consapevole e per finalità scientifico-divulgative le tecnologie dell'informazione e della comunicazione; creare contenuti contraddistinti da rigore scientifico e rispettosi delle esigenze di usabilità e accessibilità; destreggiarsi tra vari linguaggi in funzione dell'analisi e della produzione mediale; lavorare in gruppo. Ogni studente avrà altresì realizzato un proprio e-portfolio visibile al pubblico sul sito Geolitterae nonché acquisito delle competenze spendibili sul mercato del lavoro.
Al termine delle attività gli studenti saranno in grado di: utilizzare in modo critico, consapevole e per finalità scientifico-divulgative le tecnologie dell'informazione e della comunicazione; creare contenuti contraddistinti da rigore scientifico e rispettosi delle esigenze di usabilità e accessibilità; destreggiarsi tra vari linguaggi in funzione dell'analisi e della produzione mediale; lavorare in gruppo. Ogni studente avrà altresì realizzato un proprio e-portfolio visibile al pubblico sul sito Geolitterae nonché acquisito delle competenze spendibili sul mercato del lavoro.
Prerequisiti
E' richiesta un'ottima conoscenza della lingua italiana, l'immatricolazione o pre-immatricolazione a un corso di Laurea Magistrale, e l'invio di una breve (max. 150 parole) lettera motivazionale.
Metodi didattici
Il laboratorio consta di una serie di incontri configurati come workshop in cui alla presentazione dei vari strumenti segue il loro utilizzo.
Materiale di riferimento
Diego Cajelli, Francesco Toniolo, Storytelling crossmediale: dalla letteratura ai videogiochi
Gabriele Rippl (ed.), Handbook of Intermediality. Literature - Image - Sound - Music.
Gabriele Rippl (ed.), Handbook of Intermediality. Literature - Image - Sound - Music.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione formativa continua volta alla realizzazione di un e-portfolio.
Docente/i