Laboratorio: immersive stories and memories. from visual arts to video games

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà una conoscenza del dibattito critico-teorico sulle nuove tecnologie (in particolare sulla realtà virtuale e aumentata) con riferimento a temi legati all'estetica, all'arte contemporanea e ai games studies. Un focus specifico sarà dedicato allo storytelling immersivo e multisensoriale.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
- esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi;
- fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la redazione di un elaborato filosofico.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Negli ultimi anni le tecnologie immersive come la realtà virtuale e aumentata sono diventate rapidamente uno strumento prezioso per innovare le strategie narrative.
Gli ambienti generati in VR e AR sfidano le proprietà fondamentali dell'iconico (l'immagine come rappresentazione supportata da un medium e separata da un dispositivo di incorniciamento), aprendosi a retoriche di presenzialità, immediatezza e scorniciamento.
A ciò si aggiunge il fatto che raccontare una storia sia essa di fiction o non fiction con questi media cambia il modo in cui possiamo ambientalizzare una narrazione, interagire con essa diventandone parte, ricostruire e rievocare eventi passati e dare forma a una nuova rappresentazione dei ricordi personali e collettivi anche in chiave multisensoriale.
Il laboratorio ha come obiettivo quello di proporre una teoria delle narrazioni immersive invitando gli studenti a farne esperienza diretta e prendendo in considerazione diverse forme di storytelling immersivo come quelle proposte dal cinema, dal documentario, dall'arte contemporanea e fino al videogioco.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Gli incontri prevedono una parte di lezione frontale, una parte di workshop e una di presentazione da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà reso disponibile all'inizio delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È richiesta la frequenza. Lo studente dovrà inoltre fare una presentazione orale su uno dei temi affrontati.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Modena Elisabetta

Ricerca bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore