Laboratorio: la pagina pubblica. autorappresentazione e scrittura creativa
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'attività proposta è finalizzata a presentare e sperimentare tecniche di scrittura narrativa attraverso la consapevolezza della distinzione tra scrittura privata e scrittura indirizzata a un pubblico. della Laurea Triennale).
Nella prima fase del laboratorio, agli studenti verranno forniti strumenti per distinguere le modalità di scrittura (privata, social, pubblica), i generi letterari, i registri linguistici ed espressivi. Si ragionerà sulle diverse forme del narrare, ivi incluse le modalità ibride (generi tradizionali e generi ibridi). Gli studenti verranno poi condotti alla produzione, individuale e in team, su temi identificati collettivamente attraverso le attività proposte dalla coordinatrice. Il laboratorio si svolgerà essenzialmente in presenza.
Lo svolgimento completo e con impegno delle attività proposte nel corso delle 20 ore di laboratorio comporta l'acquisizione di 3 cfu.
Nella prima fase del laboratorio, agli studenti verranno forniti strumenti per distinguere le modalità di scrittura (privata, social, pubblica), i generi letterari, i registri linguistici ed espressivi. Si ragionerà sulle diverse forme del narrare, ivi incluse le modalità ibride (generi tradizionali e generi ibridi). Gli studenti verranno poi condotti alla produzione, individuale e in team, su temi identificati collettivamente attraverso le attività proposte dalla coordinatrice. Il laboratorio si svolgerà essenzialmente in presenza.
Lo svolgimento completo e con impegno delle attività proposte nel corso delle 20 ore di laboratorio comporta l'acquisizione di 3 cfu.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'attività gli studenti avranno:
- Compreso la distinzione tra scrittura privata e scrittura pubblica
- Identificato la distinzione tra generi e compreso le risorse offerte da ciascun genere
- Imparato a lavorare sui testi prodotti, attraverso la condivisone dei medesimi e l'integrazione dei feedback nella produzione di un nuovo testo
- Compreso la relazione di reciprocità tra emittente e destinatario.
- Compreso la distinzione tra scrittura privata e scrittura pubblica
- Identificato la distinzione tra generi e compreso le risorse offerte da ciascun genere
- Imparato a lavorare sui testi prodotti, attraverso la condivisone dei medesimi e l'integrazione dei feedback nella produzione di un nuovo testo
- Compreso la relazione di reciprocità tra emittente e destinatario.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma del laboratorio è finalizzato a presentare e sperimentare tecniche di scrittura narrativa attraverso la consapevolezza della distinzione tra scrittura privata e scrittura indirizzata a un pubblico esterno.
Nella prima fase del laboratorio, agli studenti verranno forniti strumenti per distinguere le modalità di scrittura (privata, social, pubblica), i generi letterari, i registri linguistici ed espressivi. Si ragionerà sulle diverse forme del narrare, ivi incluse le modalità ibride (generi tradizionali e generi ibridi). Gli studenti verranno poi condotti alla produzione, individuale e in team, su temi identificati collettivamente attraverso le attività proposte dalla coordinatrice.
Nella prima fase del laboratorio, agli studenti verranno forniti strumenti per distinguere le modalità di scrittura (privata, social, pubblica), i generi letterari, i registri linguistici ed espressivi. Si ragionerà sulle diverse forme del narrare, ivi incluse le modalità ibride (generi tradizionali e generi ibridi). Gli studenti verranno poi condotti alla produzione, individuale e in team, su temi identificati collettivamente attraverso le attività proposte dalla coordinatrice.
Prerequisiti
Studentesse e studenti devono avere familiarità con gli usi della lingua italiana, avere familiarità con la lettura di testi narrativi. Qualche esperienza di scrittura creativa è gradita.
Metodi didattici
1. Lezione frontale: ricognizione dei generi narrativi tradizionali, con specifico riferimento ai generi formulaici; individuazione della struttura del testo narrativo; preparazione alla scrittura (individuazione del tema e documentazione); modi e tempi della scrittura.
2. Esercitazione di gruppo: agli studenti sarà chiesto di produrre testi, che verranno discussi collettivamente, allo scopo di produrre un testo finale (individuale) revisionato. In questa fase, gli studenti verranno resi consapevoli anche delle procedure di editing.
2. Esercitazione di gruppo: agli studenti sarà chiesto di produrre testi, che verranno discussi collettivamente, allo scopo di produrre un testo finale (individuale) revisionato. In questa fase, gli studenti verranno resi consapevoli anche delle procedure di editing.
Materiale di riferimento
Non ci sono testi teorici da consigliare. Si lavorerà soprattutto alla costruzione pratica di storie, campionando di volta in volta esempi utili.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante la pratica in classe, studentesse e studenti saranno coinvolti in svariate attività di scrittura, in gruppo e individualmente. La valutazione finale risulterà dalla loro partecipazione.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 29 Maggio alle 11.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)