Laboratorio: laboratorio filosofico professionalizzante avanzato turno n.1

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La progettazione nel campo della cooperazione internazionale è uno strumento fondamentale per le organizzazioni non governative, sia per la concezione di interventi efficaci ed efficienti sia per il reperimento di fondi. Questa attività mette in campo alcune competenze tecniche specifiche di redazione, che saranno approfondite durante il laboratorio, unite a competenze legate ai temi dei diversi progetti e a competenze interculturali, in quanto prevede l'ideazione di iniziative in paesi in via di sviluppo.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Tecniche di progettazione per la cooperazione internazionale

Il laboratorio fornirà un'introduzione a tutte le fasi del ciclo di progetto (identificazione, progettazione, finanziamento, implementazione, rendicontazione), concentrandosi poi sulle prime due, ovvero sul come strutturare una proposta progettuale in risposta a un bando per iniziative di cooperazione internazionale.
Nello specifico, il laboratorio farà in modo che gli studenti e le studentesse prendano dimestichezza con gli strumenti tecnici richiesti in questo campo dalla maggior parte dei donors. Si affronteranno quindi le seguenti tematiche: 1) Cooperazione internazionale e progettazione, la teoria del cambiamento 2) Come effettuare un'analisi di contesto, l'albero dei problemi e l'albero degli obiettivi, l'analisi SWOT 3) La logica di un progetto, il quadro logico (logica verticale, orizzontale e a zig zag), la tecnica WBS, il diagramma di Gantt 4) I principali donatori per la cooperazione, ricerca e monitoraggio dei bandi 5) La redazione di un progetto completo, i diversi formulari dei diversi donor, esempi 6) La gestione finanziaria: come si compone un budget (nozioni di base).
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Gli incontri laboratoriali combineranno lezioni frontali e project work. Nei momenti di lezione frontale, il/la docente esporrà i principali argomenti in programma e le tecniche che possono essere utilizzate per la stesura di un progetto. I project work invece saranno momenti di esercitazione all'interno dei quali gli studenti e le studentesse potranno mettere in pratica in piccoli gruppi le nozioni apprese, sviluppando passo passo delle proposte progettuali in risposta a bandi reali. In questo modo verrà prediletta la metodologia del learning by doing, che favorisce l'appropriazione da parte di studenti e studentesse di quanto appreso da un punto di vista teorico.
Materiale di riferimento
Agli studenti e alle studentesse verranno fornite le slide utilizzate nel corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il laboratorio ai/alle partecipanti sarà richiesto di impegnarsi in attività pratiche, il cui risultato sarà oggetto di valutazione in una specifica lezione di restituzione. Verranno inoltre valutate la partecipazione e la frequenza durante il seminario.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Lusetti Chiara

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore