Laboratorio: laboratorio professionalizzante nel carcere di opera 2

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende offrire un'introduzione al pensiero politico delle donne attraverso le analisi proposte in tre testi che sono diventati dei classici: il Dell'uguaglianza degli uomini e delle donne di Marie de Gournay, L'emancipazione delle donne di Harriet Taylor e Il contratto sessuale di Carole Pateman. Tali testi verranno esaminati in dialogo con coloro che parteciperanno agli incontri all'interno del carcere. Il metodo didattico privilegiato sarà quello del dibattito e del lavoro di gruppo sia per favorire la capacità di selezionare, organizzare e divulgarele informazioni ricevute ei contenuti appresi sia per sviluppare una riflessione critica più consapevole sulla questione di genere.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:

Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.

Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.

Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Un'introduzione al pensiero politico delle donne: Marie de Gournay, Harriet Taylor, Carole Pateman

Il laboratorio intende offrire una introduzione al pensiero politico delle donne attraverso l'analisi di tre testi classici relativi alla questione di genere. Nel "Dell'uguaglianza degli uomini e delle donne" (1622), Marie de Gournay, fille d'alliance di Montaigne e curatrice di una delle edizioni degli "Essais", non sostiene solo che le donne hanno diritto all'istruzione, ma argomenta anche che a parità di condizione esse possono ottenere gli stessi risultati degli uomini. "L'emancipazione delle donne" (1851) è il più importante saggio teorico di Harriet Taylor, pensatrice politica impegnata, insieme al marito John Stuart Mill, nella protesta contro l'ineguaglianza giuridica tra i due sessi e la denuncia delle violenze coniugali (allora non punite dalla legge) In "Il contratto sessuale" (1988), Carole Pateman propone un'affascinante reinterpretazione della teoria politica moderna in base alla quale ciò che istituisce le società non è il contratto sociale, ma il contratto sessuale su cui si fonda il contratto di matrimonio, e quindi il prevalere del diritto politico degli uomini sulle donne. Seppur in tempi e modi diversi, queste pensatrici capaci di sfidare i pregiudizi dell'epoca in cui sono vissute si sono interrogate criticamente sulle ragioni politiche, economiche, culturali e sociali che portano le donne ad essere subordinate agli uomini. Lo studio delle loro analisi consente una riflessione critica più consapevole su una questione al centro del dibattito e della vita delle società democratiche contemporanee qual è la questione di genere.
Bibliografia di riferimento:
M. de Gournay, Dell'uguaglianza degli uomini e delle donne, Genova, ECIG, 1996; J. Broad and K. Green, A History of Women Political Thought in Europe, 1400-1700, Cambridge University Press, Cambridge 2009;
J. Stuart Mill e H. Taylor, Sull'eguaglianza e l'emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi, Torino 2008;
C. Pateman, Il contratto sessuale, introd. di O. Guaraldo, Moretti&Vitali, Bergamo 2015.

Il laboratorio si terrà il martedì, dalle 10.00 alle 12.00. Sono previsti 10 incontri, nelle seguenti date:
4 ottobre
11 ottobre
18 ottobre
25 ottobre
8 novembre
15 novembre
22 novembre
29 novembre
6 dicembre
13 dicembre
Iscrizioni via mail fino al 15 settembre 2022
Prerequisiti
Nessuna conoscenza preliminare
Metodi didattici
Tutti gli incontri prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti. Oltre a partecipare a dibattiti che consentano di riflettere criticamente sulla questione di genere, gli studenti presenteranno gli uni agli altri gli snodi concettuali fondamentali dei testi in esame. Dopo un'analisi di contesto di carattere generale, la docente indicherà i passi da analizzare durante i dibattiti; segnalerà le parti da esaminare mediante la ricerca, guidata o autonoma, di altri studi critici e altre fonti; fornirà materiali da esaminare individualmente e/o in gruppo per approfondire alcune tematiche; strutturerà il lavoro individuale e di gruppo, prestando attenzione al momento della restituzione. Grazie ai dibattiti, le discussioni nei lavori di gruppo e le presentazioni orali, gli studenti impareranno ad organizzare le informazioni ricevute e a divulgare i contenuti scientifici appresi.
Materiale di riferimento
I materiali didattici di riferimento verranno di volta in volta forniti in fotocopie agli studenti, in modo che possano utilizzarli durante gli incontri. Non è previsto il ricorso a slides, video, né ad altri strumenti multimediali durante gli incontri.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ottenere i 3 cfu previsti dal laboratorio, gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente alle attività proposte (dibattiti, discussioni, lavori di gruppo, presentazioni oral..i) e a scrivere un breve elaborato finale. Tutte le informazioni relative all'elaborato finale saranno fornite dal docente durante i primi incontri.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio Professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore

Ricerca Bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 9.15-12.15. Per favore, prendere appuntamento via mail una settimana prima.
Studio del docente e/o Piattaforma Teams.