Laboratorio: parlare, immaginare scrivere all'interno del carcere

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio è volto a sviluppare un'esperienza di collaborazione fra la realtà universitaria e il carcere, attraverso un approccio multidisciplinare, su una tematica di grande rilevanza culturale. La classe sarà composta in numero eguale di studenti e di ospiti della struttura carceraria di Bollate. Verranno attivate non solo occasioni di riflessione condivisa e di approfondimento, ma anche di scrittura, personale e di gruppo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza di alcuni grandi capitoli storico-letterari e artistici inerenti al tema specifico del laboratorio. Ampliamento dell'esperienza didattica a un gruppo classe che includa anche un pubblico ospitato in una struttura detentiva. Attivazione di una maggiore consapevolezza del carattere peculiare dell'ambiente carcerario come terreno di riflessione e approfondimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio 2022-23 è dedicato all'esperienza del Tempo, nel linguaggio, nel mito, nella letteratura, nell'arte e si svolgerà nel carcere di Bollate. A cadenza settimanale si affronteranno in lezioni frontali di circa 45 minuti alcuni aspetti fondamentali della rappresentazione e concezione del tempo dall'antichità alla contemporaneità. Il dibattito, a seguire, dev'essere inteso come parte indispensabile della lezione. La prima lezione sarà a cura del responsabile del laboratorio, mentre per le successive si darà voce a diversi docenti che presenteranno le tematiche proposte alla luce delle singole specificità disciplinari. Una lezione finale servirà a concludere il ciclo degli incontri, permettendo parallelamente al gruppo classe un'ulteriore momento di riflessione condivisa.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con una sezione importante di dibattito, data la natura peculiare della struttura ospitante
Materiale di riferimento
nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate al fine di assicurare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Romani Silvia
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)