Laboratorio: protagonisti e luoghi del design giapponese tra italia e giappone

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende essere per gli studenti un'occasione di conoscenza e di contatto diretto con le figure più rappresentative, i luoghi più significativi e le istituzioni coinvolte nel design giapponese dagli anni Sessanta a oggi nel contesto internazionale e in special modo a Milano, città centrale per gli scambi e la nascita di nuovi movimenti e progetti di collaborazione tra designer, architetti e artigiani giapponesi e italiani. Gli studenti sono invitati a collaborare attivamente all'organizzazione del convegno internazionale JAPAN DESIGN che si terrà il 13-14 ottobre in Aula Magna costituendo questo un campo di esercizio delle proprie capacità in termini di creazione di un progetto, gestione dei servizi di backstage, interrelazione con ospiti stranieri del settore e con le realtà sul territorio dedicate al design.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei nomi più rappresentativi, dei luoghi e delle istituzioni coinvolti nel design giapponese dagli anni Sessanta a oggi in special modo a Milano. Conoscenza di come si progetta e coordina un convegno internazionale, acquisizione di capacità minime di coordinamento organizzativo e della terminologia del settore inglese e giapponese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio intende far conoscere le strette connessioni nell'ambito del design tra Milano e il Giappone, analizzando e visitando gli spazi dedicati al design giapponese sul territorio - musei, collezioni pubbliche e private, fondazioni - oltre che tramite la testimonianza diretta dei protagonisti, designer e curatori sul campo. Si inviteranno inoltre gli studenti a lavorare all'organizzazione concreta di un simposio internazionale sul tema del design giapponese prendendo coscienza delle diverse prospettive di lavoro nell'ambito del design attraverso il contatto diretto con personalità giapponesi.
Prerequisiti
Capacità di leggere, studiare e comprendere testi scritti in lingua inglese e consapevolezza della necessità di recepire anche termini tecnici giapponesi/cinesi di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali con designers e curatori in aula e presso archivi e musei di design e arti applicate pubblici e privati. Partecipazione attiva all'organizzazione di un convegno sul tema del design e pratica archivistica.
Materiale di riferimento
R. Menegazzo, "WA. L'essenza del design giapponese", Phaidon/L'ippocampo 2014.
Ulteriore materiale di riferimento verrà fornito dalla docente nel corso del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si attesterà la frequenza del laboratorio con valutazione tramite discussione finale.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento