Letteratura inglese contemporanea
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento propone un percorso di testi tra il secondo Novecento e gli anni Duemila che consenta di apprezzare i modi specifici con cui il mondo letterario anglofono ha riflettuto sulla contemporaneità offrendo interpretazioni, rielaborazioni e suggestioni. La comprensione dei testi implica una consapevolezza del contesto storico-letterario e prevede uno studio critico-metodologico.
Risultati apprendimento attesi
Durante il corso gli studenti acquisiranno una conoscenza generale delle linee di sviluppo della letteratura inglese contemporanea (dal 1945 ai giorni nostri), con riferimento alla sua complessa interazione con altri media e altre culture. Gli studenti saranno in grado di situare un testo creativo nel suo contesto letterario e culturale. Durante il corso si studieranno anche nuovi approcci al fatto letterario e ai movimenti del XX secolo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà in presenza. In caso si rendano necessarie lezioni a distanza, queste si svolgeranno nel normale orario di lezione pubblicato sul portale Unimi utilizzando la piattaforma MICROSOFT TEAMS.
Il codice di accesso alla piattaforma Teams sarà comunicato sul sito ARIEL del corso prima dell'inizio delle lezioni.
Il codice di accesso alla piattaforma Teams sarà comunicato sul sito ARIEL del corso prima dell'inizio delle lezioni.
Programma
Il corso si intitola "Human and non-human animals on the literary scene" e si propone di studiare diverse articolazioni dell'ecocritica: nello specifico, il rapporto dell'uomo con la diversità 'animale' (parti A, B, C). Il terzo modulo dunque, pur facoltativo, è parte integrante del ragionamento ecocritico ed etico che verrà affrontato durante il corso.
I testi, che includono romanzi, opere saggistiche, racconti brevi, poesie e filmati, sono scelti in modo da descrivere un percorso tra diverse sensibilità ecologiche e letterarie del ventesimo e ventunesimo secolo.
Le parti A e B saranno insegnate dalla prof. Iannaccaro e la parte C dal prof. Vescovi.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2024.
I testi, che includono romanzi, opere saggistiche, racconti brevi, poesie e filmati, sono scelti in modo da descrivere un percorso tra diverse sensibilità ecologiche e letterarie del ventesimo e ventunesimo secolo.
Le parti A e B saranno insegnate dalla prof. Iannaccaro e la parte C dal prof. Vescovi.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2024.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di lingua e di storia della letteratura inglese. Si consiglia di frequentare questo insegnamento al secondo o terzo anno di corso.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con lettura, analisi e contestualizzazione dei testi in programma; là dove possibile, ascolto di poesia recitata e/o musicata; proiezione di immagini o filmati; coinvolgimento costante degli studenti nel lavoro analitico e critico svolto in classe. È pertanto necessario che gli studenti leggano alcuni dei testi durante lo svolgimento del corso.
Materiale di riferimento
Greg Garrard, Ecocriticism, Routledge (2nd edition). Chapter 7 on animals is particularly important. (Anglistica library and Unimi database).
PART A
- A selection of short stories from: "Among Animals. The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction", Ashland Creek Press. The specific titles will be indicated at the beginning of the course; a detailed and final syllabus will be uploaded on Teams.
- Sascha Morrell, Book Review: Among Animals: The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction, 2014. (Free online).
- J. M. Coetzee, "The Lives of Animals", 1999, complete edition.
- Tim Mehigan, "A Companion to the Works of J. M. Coetzee": Introduction, Chapter 11, Chapter 14. (Anglistica library and Unimi database).
- Giuliana Iannaccaro, "The Lives of Animals", in J. M. Coetzee, 2009. (Anglistica library and on Teams).
- Franz Kafka, "A Report to an Academy", 1917, in English translation (free online).
PART B
- Ian McEwan, "Machines Like Me", 2019.
- A critical study and reviews of the novel. The specific titles will be indicated at the beginning of the course; a detailed and final syllabus will be uploaded on Teams.
PART C
The third unit - designed for students who wish to acquire 9 CFU - is devoted to the possibility of moving beyond the otherness of non-human animals. Three very different texts will be discussed, namely a selection of animal poems by Ted Hughes, a novella by R.K. Narayan entitled A Tiger for Malgudi, and a short story by Amitav Ghosh entitled The Living Mountain.
Besides the primary texts, students will also read the following critical essays:
- Tom Furniss and Michael Bath, "The Poetry of the Earth", in Reading Poetry, Routledge.
- Karen L. Edwards, "'What Am I?' Locating the Indeterminate Voices of Ted Hughes's Animal Poems", in Carrie Smith, Reading Literary Animals.
- Angshuman Kar, "Narayan's A Tiger for Malgudi and Ecocriticism", ANQ (Lexington, Ky.), 2008-04-01, Vol.21 (2), pp. 65-71.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al materiale di studio per i frequentanti, il seguente materiale critico è OBBLIGATORIO:
- Hermann Grosser, "Narrativa", Milano, Principato, 1985 (e varie ristampe), [Anglistica Library].
- Manfred Jahn, "Narratology 2.2: A Guide to the Theory of Narrative", 2021 [Free online].
- Matthew Calarco, "Thinking Through Animals. Identity, Difference, Indistinction", 2015 [Anglistica Library and Unimi database].
- Le biografie degli autori, che si trovano sulla banca dati Unimi LION (Literature Online): https://www.sba.unimi.it/ > Literature Online > Opere di riferimento > nome dell'autore > ProQuest Biography
PART A
- A selection of short stories from: "Among Animals. The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction", Ashland Creek Press. The specific titles will be indicated at the beginning of the course; a detailed and final syllabus will be uploaded on Teams.
- Sascha Morrell, Book Review: Among Animals: The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction, 2014. (Free online).
- J. M. Coetzee, "The Lives of Animals", 1999, complete edition.
- Tim Mehigan, "A Companion to the Works of J. M. Coetzee": Introduction, Chapter 11, Chapter 14. (Anglistica library and Unimi database).
- Giuliana Iannaccaro, "The Lives of Animals", in J. M. Coetzee, 2009. (Anglistica library and on Teams).
- Franz Kafka, "A Report to an Academy", 1917, in English translation (free online).
PART B
- Ian McEwan, "Machines Like Me", 2019.
- A critical study and reviews of the novel. The specific titles will be indicated at the beginning of the course; a detailed and final syllabus will be uploaded on Teams.
PART C
The third unit - designed for students who wish to acquire 9 CFU - is devoted to the possibility of moving beyond the otherness of non-human animals. Three very different texts will be discussed, namely a selection of animal poems by Ted Hughes, a novella by R.K. Narayan entitled A Tiger for Malgudi, and a short story by Amitav Ghosh entitled The Living Mountain.
Besides the primary texts, students will also read the following critical essays:
- Tom Furniss and Michael Bath, "The Poetry of the Earth", in Reading Poetry, Routledge.
- Karen L. Edwards, "'What Am I?' Locating the Indeterminate Voices of Ted Hughes's Animal Poems", in Carrie Smith, Reading Literary Animals.
- Angshuman Kar, "Narayan's A Tiger for Malgudi and Ecocriticism", ANQ (Lexington, Ky.), 2008-04-01, Vol.21 (2), pp. 65-71.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta al materiale di studio per i frequentanti, il seguente materiale critico è OBBLIGATORIO:
- Hermann Grosser, "Narrativa", Milano, Principato, 1985 (e varie ristampe), [Anglistica Library].
- Manfred Jahn, "Narratology 2.2: A Guide to the Theory of Narrative", 2021 [Free online].
- Matthew Calarco, "Thinking Through Animals. Identity, Difference, Indistinction", 2015 [Anglistica Library and Unimi database].
- Le biografie degli autori, che si trovano sulla banca dati Unimi LION (Literature Online): https://www.sba.unimi.it/ > Literature Online > Opere di riferimento > nome dell'autore > ProQuest Biography
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale valutata in trentesimi. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura e traduzione dei testi) e storico-letteraria (commento critico, conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari e degli autori) sufficienti per superare l'annualità. La capacità di leggere e tradurre i testi in lingua inglese è presupposto necessario per sostenere l'esame. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
L'esame può essere sostenuto sia in lingua inglese che in lingua italiana, ma una parte (una o due domande) dovrà essere obbligatoriamente in inglese.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame può essere sostenuto sia in lingua inglese che in lingua italiana, ma una parte (una o due domande) dovrà essere obbligatoriamente in inglese.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Iannaccaro Giuliana
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Iannaccaro Giuliana
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vescovi Alessandro
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi, 15:30-18:30 in presenza o su Teams. I ricevimenti si effettuano previa prenotazione via mail nei giorni precedenti.
Piazza S. Alessandro 1, Anglistica; oppure piattaforma Microsoft Teams
Ricevimento:
Giovedi mattina via Teams tra le 9 e le 12 su appuntamento con modulo di prenotazione.
piattaforma Teams; gli iscritti verranno chiamati secondo l'ordine