Letteratura italiana otto-novecentesca

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una preparazione approfondita sul sistema letterario otto-novecentesco, attraverso l'interpretazione critica dei classici della modernità italiana, favorendo una sicura padronanza degli strumenti ermeneutici necessari alla comprensione delle opere e delle dinamiche storico-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Conoscenza approfondita del sistema letterario otto-novecentesco, nel confronto ravvicinato con la tradizione dei classici della modernità italiana e in rapporto alle influenze del contesto culturale transnazionale; 2) Conoscenza dei caratteri peculiari della letteratura italiana moderna e contemporanea sia sull'asse diacronico delle trasformazioni istituzionali e delle coordinate morfologiche di genere, sia sull'asse sincronico, con attenzione specifica sulla fisionomia autoriale, la prassi editoriali, le articolazioni dell'orizzonte d'attesa.

Competenze: 1) Affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di studio critico, volto all'indagine dei livelli macro e microtestuali delle opere, inquadrate nel contesto storico-istituzionale della letterarietà contemporanea; 2) Capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, dei processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli compositivi. Maturazione delle abilità argomentative volte a esporre, con coerenza di metodo e autonomia critica, il materiale di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
TITOLO DEL CORSO: Il futuro, l'altrove. Anticipazioni e visioni nella narrativa degli anni '60 e '70
Il programma prevede l'analisi complementare e contrastiva di opere rappresentative del sistema letterario della modernità: Le cosmicomiche di Italo Calvino e Storie naturali di Primo Levi (parte prima), Dissipatio H.G. di Guido Morselli e Lo smeraldo di M. Soldati (parte seconda). La terza parte del corso presenta le coordinate della civiltà romanzesca in Italia nel Novecento confrontando diverse prospettive storico-critiche e percorsi di genere.

*** Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare la Terza parte del corso e una a scelta fra la Prima parte e la Seconda parte.***

Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata. Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
MATERIALE DI RIFERIMENTO

PARTE PRIMA
Testi: Italo Calvino, Le cosmicomiche (in I. Calvino, Tutte le cosmicomiche, a c. di C. Milanini, Milano, Mondadori; Primo Levi, Storie naturali (ediz. suggerita: I racconti. Storie naturali, Vizio di forma, Lilìt, Einaudi)
Studi critici: C. Milanini, L'umorismo cosmicomico, in L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. pp. 99-126**; F. Cassata, Fantascienza?, Torino, Einaudi, 2016
[** Il saggio verrà reso disponibile sul sito Ariel della disciplina]

Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G. Gozzano, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U. Saba, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E. Montale, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).

PARTE SECONDA
Testi: Guido Morselli, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi; M. Soldati, Lo smeraldo, Milano, Mondadori, Oscar (o Milano, Bompiani, Tascabili narrativa)
Studi critici: B. Pischedda, "Giosafat era questo nostro secolo". G. Morselli, Dissipatio H.G., in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 203-240; Stefano Verdino, Il capolavoro di Soldati: «Lo smeraldo», in Mario Soldati. La scrittura e lo sguardo, Lindau-Museo Nazionale del Cinema, Torino 1991, pp. 71-77**; MUSSGNUG Florian, "Finire il mondo: Per un'analisi del romanzo apocalittico italiano degli anni settanta", Contemporanea, n. 1, 2003, pp. 19-32
[** Il saggio verrà reso disponibile sul sito Ariel della disciplina]

Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- B. Fenoglio, Una questione privata (G. Pedullà, Introduzione a B. Fenoglio, Una questione privata, Einaudi, Super ET);
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo, L. Meneghello, Libera nos a malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189)
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini. Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)

PARTE TERZA
V. Spinazzola, Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012 (da Il neorealismo sociale alla conclusione, pp. 39-156); F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, pp. 39-52; M. Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. I, Forme, poetiche, questioni, pp. 281-302.


INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Si indicano qui di seguito i saggi che gli studenti non frequentanti devo aggiungere al programma previsto per chi frequenta, descritto nelle sezioni precedenti.

* N.B. Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con i relativi saggi critici (selezionate una nell'elenco relativo alla prima parte e una alla seconda parte del corso).

Parte prima
F. Serra, Tra comico e scienza, in Calvino, Roma, Salerno, 2006, pp. 257-293; M. Porro, Storie naturali e vizio di forma: l'ombra della Tecno-scienza, in Primo Levi, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 81-100
Parte seconda
B. Pischedda, La stagione del pessimismo, in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 7-25, oppure V. Baldi, Romanzi dell'apocalisse, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. I. Forme, poetiche, questioni, pp. 315-325; B. Falcetto, Cronologia, e S. Ghidinelli, Nota al testo, in M. Soldati, Lo smeraldo, Milano, Mondadori, 2008, pp. XXXV-XLI;

Parte terza
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7-68
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione dei testi e delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia otto-novecentesca e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte. Il voto è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Falcetto Bruno
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: Per la coincidenza con un impegno di ricerca questa settimana il ricevimento si terrà non giovedì, ma venerdì 14.3, dalle 16.45.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq