19th and 20th Century Italian Literature
A.Y. 2022/2023
Learning objectives
The course aims to offer an in-depth knowledge of the Nineteenth and Twentieth century literary system through the critical interpretation of the Italian modern classics. The course fosters a solid mastery of the hermeneutical tools that are necessary for the understanding of literary works and historical and cultural issues.
Expected learning outcomes
Knowledge: 1) In-depth knowledge of the Nineteenth and Twentieth-century literary system, in close comparison of the tradition of the Italian modernity classics and of the transnational cultural context. 2) Knowledge of the specific features of modern and contemporary Italian literature both on the diachronic and synchronic axis: institutional transformations of genres; authorship, publishing, horizon of expectation.
Skills: 1) Refinement of the skills acquired in the BA course: ability to investigate the macro- and micro- textual levels of the literary works and the historical-institutional context of contemporary literariness; 2) Ability to identify the issues of literary periodization, and to recognize the processes that modify aesthetic paradigms and writing models. Solid communication skills aimed at exposing the study material: consistency of method and critical autonomy are required.
Skills: 1) Refinement of the skills acquired in the BA course: ability to investigate the macro- and micro- textual levels of the literary works and the historical-institutional context of contemporary literariness; 2) Ability to identify the issues of literary periodization, and to recognize the processes that modify aesthetic paradigms and writing models. Solid communication skills aimed at exposing the study material: consistency of method and critical autonomy are required.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Course syllabus
In the future, elsewhere. Anticipations and Visions in Italian fiction of the Sixties and Seventies
The course will deal with novels that outline different but complementary features of the modern literary system: Le cosmicomiche di Italo Calvino e Storie naturali di Primo Levi (first part), Dissipatio H.G. di Guido Morselli e Lo smeraldo di M. Soldati (second part). The third part of the course aims to compare different historical and critical points of view on the rise and development of novel genres in Italy.
The course will deal with novels that outline different but complementary features of the modern literary system: Le cosmicomiche di Italo Calvino e Storie naturali di Primo Levi (first part), Dissipatio H.G. di Guido Morselli e Lo smeraldo di M. Soldati (second part). The third part of the course aims to compare different historical and critical points of view on the rise and development of novel genres in Italy.
Prerequisites for admission
Students must have a general knowledge of twentieth-century Italian literature, methodological awareness and a basic critical lexicon.
Teaching methods
Frontal lessons; dialogic teaching moments.
Explanation of the learning assessment methods and evaluation criteria.
Attendance is not mandatory, but strongly recommended.
Explanation of the learning assessment methods and evaluation criteria.
Attendance is not mandatory, but strongly recommended.
Teaching Resources
FIRST PART
- Italo Calvino, Le cosmicomiche (in I. Calvino, Tutte le cosmicomiche, a c. di C. Milanini, Milano, Mondadori; Primo Levi, Storie naturali (ediz. suggerita: I racconti. Storie naturali, Vizio di forma, Lilìt, Einaudi)
- C. Milanini, L'umorismo cosmicomico, in L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. pp. 99-126**; F. Cassata, Fantascienza?, Torino, Einaudi, 2016
[** Il saggio verrà reso disponibile sul sito Ariel della disciplina]
Students are required to choose and study one of the novels and relevant critical essay in the novel list for the first or second part of the course.
List first part:
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G. Gozzano, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U. Saba, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E. Montale, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).
SECOND PART
- Guido Morselli, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi; M. Soldati, Lo smeraldo, Milano, Mondadori, Oscar (o Milano, Bompiani, Tascabili narrativa)
- B. Pischedda, "Giosafat era questo nostro secolo". G. Morselli, Dissipatio H.G., in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 203-240; Stefano Verdino, Il capolavoro di Soldati: «Lo smeraldo», in Mario Soldati. La scrittura e lo sguardo, Lindau-Museo Nazionale del Cinema, Torino 1991, pp. 71-77**; MUSSGNUG Florian, "Finire il mondo: Per un'analisi del romanzo apocalittico italiano degli anni settanta", Contemporanea, n. 1, 2003, pp. 19-32
[** Il saggio verrà reso disponibile sul sito Ariel della disciplina]
Students are required to choose and study one of the novels and relevant critical essay in the novel list for the first or second part of the course.
List second part:
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- B. Fenoglio, Una questione privata (G. Pedullà, Introduzione a B. Fenoglio, Una questione privata, Einaudi, Super ET);
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo, L. Meneghello, Libera nos a malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189)
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini. Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
THIRD PART
V. Spinazzola, Metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012 (da Il neorealismo sociale alla conclusione, pp. 39-156); F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, pp. 39-52; M. Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. I, Forme, poetiche, questioni, pp. 281-302.
INTEGRAZIONI PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
* N.B. Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con i relativi saggi critici (selezionate una nell'elenco relativo alla prima parte e una alla seconda parte del corso).
- First part
F. Serra, Tra comico e scienza, in Calvino, Roma, Salerno, 2006, pp. 257-293; M. Porro, Storie naturali e vizio di forma: l'ombra della Tecno-scienza, in Primo Levi, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 81-100
- Second part
B. Pischedda, La stagione del pessimismo, in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 7-25, oppure V. Baldi, Romanzi dell'apocalisse, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. I. Forme, poetiche, questioni, pp. 315-325; B. Falcetto, Cronologia, e S. Ghidinelli, Nota al testo, in M. Soldati, Lo smeraldo, Milano, Mondadori, 2008, pp. XXXV-XLI;
- Third part
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007, pp. 7-68
- Italo Calvino, Le cosmicomiche (in I. Calvino, Tutte le cosmicomiche, a c. di C. Milanini, Milano, Mondadori; Primo Levi, Storie naturali (ediz. suggerita: I racconti. Storie naturali, Vizio di forma, Lilìt, Einaudi)
- C. Milanini, L'umorismo cosmicomico, in L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti, 1990, pp. pp. 99-126**; F. Cassata, Fantascienza?, Torino, Einaudi, 2016
[** Il saggio verrà reso disponibile sul sito Ariel della disciplina]
Students are required to choose and study one of the novels and relevant critical essay in the novel list for the first or second part of the course.
List first part:
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G. Gozzano, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U. Saba, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E. Montale, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).
SECOND PART
- Guido Morselli, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi; M. Soldati, Lo smeraldo, Milano, Mondadori, Oscar (o Milano, Bompiani, Tascabili narrativa)
- B. Pischedda, "Giosafat era questo nostro secolo". G. Morselli, Dissipatio H.G., in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 203-240; Stefano Verdino, Il capolavoro di Soldati: «Lo smeraldo», in Mario Soldati. La scrittura e lo sguardo, Lindau-Museo Nazionale del Cinema, Torino 1991, pp. 71-77**; MUSSGNUG Florian, "Finire il mondo: Per un'analisi del romanzo apocalittico italiano degli anni settanta", Contemporanea, n. 1, 2003, pp. 19-32
[** Il saggio verrà reso disponibile sul sito Ariel della disciplina]
Students are required to choose and study one of the novels and relevant critical essay in the novel list for the first or second part of the course.
List second part:
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- B. Fenoglio, Una questione privata (G. Pedullà, Introduzione a B. Fenoglio, Una questione privata, Einaudi, Super ET);
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo, L. Meneghello, Libera nos a malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189)
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini. Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
THIRD PART
V. Spinazzola, Metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012 (da Il neorealismo sociale alla conclusione, pp. 39-156); F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, pp. 39-52; M. Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. I, Forme, poetiche, questioni, pp. 281-302.
INTEGRAZIONI PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
* N.B. Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con i relativi saggi critici (selezionate una nell'elenco relativo alla prima parte e una alla seconda parte del corso).
- First part
F. Serra, Tra comico e scienza, in Calvino, Roma, Salerno, 2006, pp. 257-293; M. Porro, Storie naturali e vizio di forma: l'ombra della Tecno-scienza, in Primo Levi, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 81-100
- Second part
B. Pischedda, La stagione del pessimismo, in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 7-25, oppure V. Baldi, Romanzi dell'apocalisse, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. I. Forme, poetiche, questioni, pp. 315-325; B. Falcetto, Cronologia, e S. Ghidinelli, Nota al testo, in M. Soldati, Lo smeraldo, Milano, Mondadori, 2008, pp. XXXV-XLI;
- Third part
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007, pp. 7-68
Assessment methods and Criteria
The overall evaluation consists of an oral exam on the issues and the texts included in the syllabus.
Students are expected to understand and explain correctly the issues addressed, and to properly analyse the relevant literary texts. The evaluation is expressed in 30 out of 30.
International or Erasmus incoming students are kindly requested to contact the teacher of the course. Also students with disabilities should contact the teacher of the course, in order to discuss alternative examination methods, in agreement with the competent Office.
Students are expected to understand and explain correctly the issues addressed, and to properly analyse the relevant literary texts. The evaluation is expressed in 30 out of 30.
International or Erasmus incoming students are kindly requested to contact the teacher of the course. Also students with disabilities should contact the teacher of the course, in order to discuss alternative examination methods, in agreement with the competent Office.
L-FIL-LET/11 - CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor:
Falcetto Bruno
Professor(s)