Lingua giapponese ii (K02)
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si rivolge agli studenti che in possesso di solide conoscenze di base della lingua giapponese, corrispondenti al completamento di almeno 500 ore di istruzione frontale inclusive di corsi ufficiali ed esercitazioni È richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. La finalità del corso è avviare gli studenti nella preparazione dell'esame di Proficiency di secondo o primo livello (N2/N1). Uno specifico modulo si prefigge di introdurre gli studenti le espressioni usate in un contest manageriale. Oltre alla conoscenza degli elementi compositivi lessicali e morfologici delle costruzioni ed espressioni studiate e dei principi della loro composizione, il corso insegnerà a riconoscere tali costruzioni in testi scritti e parlati e in relazione pragmatica con discorso e situazione. In aggiunta a ciò, lo studente imparerà a valutare quali di tali costruzioni siano appropriate alle varie situazioni comunicative e a utilizzarle per esprimersi oralmente e in forma scritta.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscimento, comprensione e corretto utilizzo in base al contesto della grammatica, del lessico e delle costruzioni di base in situazioni comunicative di complessità medio-alta. Il livello raggiunto è tra l'N2 e l'N1 della scala JLPT (Japanese Language Proficiency Test), e corrisponde approssimativamente al livello CEFR C1-C2.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Programma
Parte 1
Saranno svolte le Unità 14-20 del libro di testo New Apurōchi chūkyū nihongo. Di ciascuna Unità si analizzeranno e apprenderanno strutture e costruzioni grammaticali nuove (bunkei), si studierà il lessico relativo al testo scritto e si lavorerà sulla comprensione di testi orali e scritti che includono le forme grammaticali, strategie comunicative e lessico studiati.
Altri materiali, contenenti le medesime o nuove forme grammaticali studiate nei testi sopra indicati, potranno essere fornite dal docente nel corso delle lezioni. La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata.
Parte 2
La seconda parte ha come obiettivo la comprensione testuale e le tecniche di traduzione di testi di argomento economico di livello avanzato. I testi saranno oggetto di attività (lettura, analisi, commento, traduzione) sia in classe, sotto la guida del docente, sia a casa, come compito da correggere collettivamente. Sono richiesti partecipazione attiva e impegno costante.
Parte 3
Traduzione di testi attinenti al linguaggio relazionale in ambito aziendale.
Saranno svolte le Unità 14-20 del libro di testo New Apurōchi chūkyū nihongo. Di ciascuna Unità si analizzeranno e apprenderanno strutture e costruzioni grammaticali nuove (bunkei), si studierà il lessico relativo al testo scritto e si lavorerà sulla comprensione di testi orali e scritti che includono le forme grammaticali, strategie comunicative e lessico studiati.
Altri materiali, contenenti le medesime o nuove forme grammaticali studiate nei testi sopra indicati, potranno essere fornite dal docente nel corso delle lezioni. La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata.
Parte 2
La seconda parte ha come obiettivo la comprensione testuale e le tecniche di traduzione di testi di argomento economico di livello avanzato. I testi saranno oggetto di attività (lettura, analisi, commento, traduzione) sia in classe, sotto la guida del docente, sia a casa, come compito da correggere collettivamente. Sono richiesti partecipazione attiva e impegno costante.
Parte 3
Traduzione di testi attinenti al linguaggio relazionale in ambito aziendale.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in possesso di solide conoscenze della lingua giapponese, corrispondenti al completamento di almeno 500 ore di istruzione frontale inclusive di corsi ufficiali ed esercitazioni. E' richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. La finalità del corso è preparare lo studente ad affrontare con successo l'esame di Proficiency di secondo o primo livello (N2/N1).
Metodi didattici
Oltre alle lezioni del corso ufficiale, il corso è integralmente formato anche dalle esercitazioni tenute da docenti madrelingua. Queste lezioni sono tutte fondamentali, e la loro frequenza e l'attiva partecipazione alle stesse sono assolutamente necessarie per conseguire una preparazione adeguata al superamento dell'esame.
Materiale di riferimento
Oyanagi, Noboru, New Apurōchi chūkyū nihongo (kisohen) kaiteban = New Approach. Japanese Intermediate Course), Tokyo, Nihongo kenkyūsha, 2002 (ISBN 9784931315150).
Oyanagi, Noboru, New Apurōchi chūjōkyū nihongo (kanseihen).(= New Approach. Japanese Pre-Advanced Course), Tokyo, Nihongo kenkyūsha, 2002 (ISBN 9784933131529).
Mainichi no kikitori Vol. 19 Plus 40 (Listening tasks for 40 Topics, vol. 1), Tokyo, Bonjinsha, 2003 (ISBN 9784893585394).
Altri materiali didattici daranno distribuiti in fotocopia dai docenti.
È assolutamente sconsigliato sostenere l'esame da non frequentanti. È comunque necessario che i non frequentanti si preparino sui libri di testo ufficiali indicati per i vari moduli, non su altri testi in commercio, e che si informino dei compiti assegnati, li svolgano, e li sottopongano alla correzione del docente.
Oyanagi, Noboru, New Apurōchi chūjōkyū nihongo (kanseihen).(= New Approach. Japanese Pre-Advanced Course), Tokyo, Nihongo kenkyūsha, 2002 (ISBN 9784933131529).
Mainichi no kikitori Vol. 19 Plus 40 (Listening tasks for 40 Topics, vol. 1), Tokyo, Bonjinsha, 2003 (ISBN 9784893585394).
Altri materiali didattici daranno distribuiti in fotocopia dai docenti.
È assolutamente sconsigliato sostenere l'esame da non frequentanti. È comunque necessario che i non frequentanti si preparino sui libri di testo ufficiali indicati per i vari moduli, non su altri testi in commercio, e che si informino dei compiti assegnati, li svolgano, e li sottopongano alla correzione del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una sessione scritta e da un colloquio orale. Potranno concludere l'esame con il sostenimento del colloquio orale solo gli studenti che avranno ottenuto un punteggio complessivo sufficiente nello scritto.
Esame scritto
La sessione dell'esame scritto è composta da tre prove (una per unità didattica più la parte di kanji relativa al lettorato). Le prove avranno luogo una dopo l'altra, in una stessa seduta. Ogni prova dovrà concludersi in un tempo prescritto; allo scadere del tempo assegnato a ciascuna prova, il suo materiale sarà ritirato e sarà consegnato il materiale per la prova successiva. Lo svolgimento dell'intero esame scritto richiederà circa tre ore.
- Prova di scrittura e lettura di kanji dal Secondo Livello del Nōryoku shiken. Questa prova ha lo scopo di accertare le conoscenze lessicali dello studente, in termini di vocabolario e di caratteri ideografici in riconoscimento e scrittura. Sarà richiesto di risolvere dei quesiti schematici riguardanti l'uso dei kanji, di scrivere i kanji corrispondenti a varie parole scritte in hiragana, e di trascrivere in hiragana parole o sintagmi scritti in kanji. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
- Prova di grammatica e comprensione testuale. Questa prova ha lo scopo di accertare le competenze linguistiche acquisite dallo studente nel corso dell'anno accademico attraverso esercizi sui bunkei studiati durante le lezioni e sondare la capacità di comprendere un testo scritto giapponese di media difficoltà. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
- Prova di traduzione. Questa prova ha lo scopo di accertare le competenze traduttive dello studente e riguarderà testi di argomento simile a quanto trattato a lezione. Si potrà utilizzare il dizionario, anche elettronico, ma non dotato di connessione a internet.
Colloquio orale
L'esame orale potrà essere sostenuto solo da coloro che avranno superato la prova scritta.
È formato da un'unica prova costituita da:
- Un colloquio con un/a docente madrelingua, da condursi in lingua giapponese, in cui lo studente presenterà un proprio discorso su uno degli argomenti trattati in classe durante l'anno; risponderà a varie domande riguardanti la sua vita quotidiana e di studio, la cultura giapponese, e il contenuto delle letture del libro di testo. Lo studente dovrà sostenere anche una breve prova di dettato.
La prova orale sarà valutata in trentesimi.
Valutazione e verbalizzazione. Il voto definitivo dell'esame di Lingua giapponese è espresso in trentesimi ed è stabilito, al termine del colloquio orale, in base alla media in parti uguali dei voti della prova scritta e dell'esame orale.
Esame scritto
La sessione dell'esame scritto è composta da tre prove (una per unità didattica più la parte di kanji relativa al lettorato). Le prove avranno luogo una dopo l'altra, in una stessa seduta. Ogni prova dovrà concludersi in un tempo prescritto; allo scadere del tempo assegnato a ciascuna prova, il suo materiale sarà ritirato e sarà consegnato il materiale per la prova successiva. Lo svolgimento dell'intero esame scritto richiederà circa tre ore.
- Prova di scrittura e lettura di kanji dal Secondo Livello del Nōryoku shiken. Questa prova ha lo scopo di accertare le conoscenze lessicali dello studente, in termini di vocabolario e di caratteri ideografici in riconoscimento e scrittura. Sarà richiesto di risolvere dei quesiti schematici riguardanti l'uso dei kanji, di scrivere i kanji corrispondenti a varie parole scritte in hiragana, e di trascrivere in hiragana parole o sintagmi scritti in kanji. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
- Prova di grammatica e comprensione testuale. Questa prova ha lo scopo di accertare le competenze linguistiche acquisite dallo studente nel corso dell'anno accademico attraverso esercizi sui bunkei studiati durante le lezioni e sondare la capacità di comprendere un testo scritto giapponese di media difficoltà. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
- Prova di traduzione. Questa prova ha lo scopo di accertare le competenze traduttive dello studente e riguarderà testi di argomento simile a quanto trattato a lezione. Si potrà utilizzare il dizionario, anche elettronico, ma non dotato di connessione a internet.
Colloquio orale
L'esame orale potrà essere sostenuto solo da coloro che avranno superato la prova scritta.
È formato da un'unica prova costituita da:
- Un colloquio con un/a docente madrelingua, da condursi in lingua giapponese, in cui lo studente presenterà un proprio discorso su uno degli argomenti trattati in classe durante l'anno; risponderà a varie domande riguardanti la sua vita quotidiana e di studio, la cultura giapponese, e il contenuto delle letture del libro di testo. Lo studente dovrà sostenere anche una breve prova di dettato.
La prova orale sarà valutata in trentesimi.
Valutazione e verbalizzazione. Il voto definitivo dell'esame di Lingua giapponese è espresso in trentesimi ed è stabilito, al termine del colloquio orale, in base alla media in parti uguali dei voti della prova scritta e dell'esame orale.
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Guerini Bruno, Molteni Corrado
Siti didattici