Lingua inglese
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
All'interno del corso di laurea in Comunicazione e Società, l'insegnamento di Lingua Inglese si propone di offrire un'introduzione ai New Media e, in modo particolare, al loro uso all'interno della promozione e rebranding delle destinazioni turistiche. Questo comporterà la presentazione di componenti analitiche teoriche (dall'analisi multimodale alla discourse analysis) e elementi più pratici quali il confronto con testi turistici relativi all'heritage e al place branding e il relativo lessico specialistico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso di Lingua Inglese gli studenti dovrebbero avere sviluppato: consapevolezza del fenomeno dei New Media e delle sue possibili applicazioni; conoscenza dei meccanismi di analisi multimodale e discourse analysis al fine di analizzare testi specialistici relativi all'heritage, il place branding e il city branding; conoscenza di lessico specialistico legato ai temi del corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022/23, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
MODULO 1
New Media Literacies
Il discorso dei media. Definizione di multimodalità. Strategie verbali e visive nei testi mediatici. Nuovi generi digitali e social networks.
Consolidamento ed espansione lessicale, uso delle strutture linguistiche.
MODULO 2
Place Branding
Il secondo modulo analizzerà i discorsi e le pratiche del place branding, introducendo al contempo la terminologia essenziale di settore.
MODULO 3
Tourism 2.0
Il modulo dedicherà speciale attenzione alla comunicazione turistica sul web attraverso i nuovi formati digitali, introducendo il lessico specialistico.
New Media Literacies
Il discorso dei media. Definizione di multimodalità. Strategie verbali e visive nei testi mediatici. Nuovi generi digitali e social networks.
Consolidamento ed espansione lessicale, uso delle strutture linguistiche.
MODULO 2
Place Branding
Il secondo modulo analizzerà i discorsi e le pratiche del place branding, introducendo al contempo la terminologia essenziale di settore.
MODULO 3
Tourism 2.0
Il modulo dedicherà speciale attenzione alla comunicazione turistica sul web attraverso i nuovi formati digitali, introducendo il lessico specialistico.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare listening e reading comprehension.
Materiale di riferimento
MODULO 1:
Paganoni, M.C. (2012). "Online Branding from Hybrid Ads to Corporate Tweettering", in S. Campagna, G. Garzone and E. Rowley-Jolivet, E. (eds) Evolving Genres in Web-mediated Communication. Bern: Peter Lang, pp. 311-330.
MODULO 2:
Florian Kaefer, Insider's guide to place branding : shaping the identity and reputation of cities, regions and countries, Cham, Switzerland : Springer, 2021. (solo capitolo 1, "Understanding place brading")
Paganoni, M.C. (2015). City Branding and New Media: Linguistic Perspectives, Discursive Strategies and Multimodality. Basingstoke and New York: Palgrave Macmillan
MODULO 3:
Andrew Duffey, "If I say you're authentic, then you're authentic: Power and privilege revealed in travel blogs", Tourist studies, 2019-12, Vol.19 (4), p.569-584.
Paganoni, Maria Cristina (2017). "'A Luxury You Can Afford': High-End Tourism in Travel Blog Discourse", in Gotti, Maurizio / Maci, Stefania / Sala, Michele (eds) Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Bern: Peter Lang, pp. 179-196.
Lingxu Zhou, "Hitchhiking tourism and social trust: exploring Chinese experiences through travel blogs", Annals of tourism research, 2020-03, Vol.81, p.102853.
INOLTRE: TUTTI i materiali didattici messi a disposizione sulla pagina Ariel dell'insegnamento sono oggetto d'esame.
Programma NON FREQUENTANTI:
IDENTICO a quello frequentanti.
Paganoni, M.C. (2012). "Online Branding from Hybrid Ads to Corporate Tweettering", in S. Campagna, G. Garzone and E. Rowley-Jolivet, E. (eds) Evolving Genres in Web-mediated Communication. Bern: Peter Lang, pp. 311-330.
MODULO 2:
Florian Kaefer, Insider's guide to place branding : shaping the identity and reputation of cities, regions and countries, Cham, Switzerland : Springer, 2021. (solo capitolo 1, "Understanding place brading")
Paganoni, M.C. (2015). City Branding and New Media: Linguistic Perspectives, Discursive Strategies and Multimodality. Basingstoke and New York: Palgrave Macmillan
MODULO 3:
Andrew Duffey, "If I say you're authentic, then you're authentic: Power and privilege revealed in travel blogs", Tourist studies, 2019-12, Vol.19 (4), p.569-584.
Paganoni, Maria Cristina (2017). "'A Luxury You Can Afford': High-End Tourism in Travel Blog Discourse", in Gotti, Maurizio / Maci, Stefania / Sala, Michele (eds) Ways of Seeing, Ways of Being: Representing the Voices of Tourism. Bern: Peter Lang, pp. 179-196.
Lingxu Zhou, "Hitchhiking tourism and social trust: exploring Chinese experiences through travel blogs", Annals of tourism research, 2020-03, Vol.81, p.102853.
INOLTRE: TUTTI i materiali didattici messi a disposizione sulla pagina Ariel dell'insegnamento sono oggetto d'esame.
Programma NON FREQUENTANTI:
IDENTICO a quello frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 38 domande a risposta chiusa (scelta multipla) alle quali gli studenti risponderanno in 30 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Paravano Cristina