Lingua inglese i (K02)
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso è annuale e si svolge sia nel primo, sia nel secondo semestre. Obiettivo dell'insegnamento è avvicinare gli studenti ai principi dell'analisi del discorso attraverso lo studio approfondito di testi autentici in lingua inglese tipici di un'ampia gamma di ambiti professionali, primariamente nel campo della comunicazione aziendale strategica, sia interna che esterna. Gli studenti impareranno a riconoscere le strategie di natura discorsiva, retorica e testuale utilizzate nei testi e a valutarne gli effetti pragmatici. Impareranno inoltre a gestire efficacemente una vasta gamma di generi testuali strategici nel campo della comunicazione aziendale scritta. Il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative orali di tipo professionale. L'insegnamento unisce la prospettiva teorica a quella applicativa, e prevede anche una componente di descrizione grammaticale avanzata. Il livello minimo di competenza linguistica previsto per l'accesso corrisponde al livello B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento (ma si auspicano conoscenze che approssimino il livello C1). Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze linguistiche a livello C1 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con particolare riguardo per la comunicazione specialistica in ambito aziendale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una vasta gamma di strutture lessico-grammaticali avanzate, che sapranno utilizzare strategicamente sia nella comunicazione scritta, sia in quella orale, con particolare riguardo per il campo della comunicazione aziendale interna ed esterna. Avranno inoltre appreso principi di analisi linguistico-discorsiva fondati sulla teoria dei generi testuali, acquisendo in tal modo competenze di carattere trasferibile, che potranno applicare in vari ambiti della loro carriera professionale futura. Tali competenze verranno acquisite principalmente in relazione all'ambito della comunicazione aziendale, ma la loro applicabilità si estende oltre questo campo, venendo così a costituire una solida base dalla quale partire per acquisire autonomamente ulteriori competenze di livello avanzato in varie aree della comunicazione specializzata.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Per l'anno accademico 2022-23 l'attività didattica è prevista in presenza. Qualora la situazione pandemica comportasse cambiamenti a questa previsione ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso i canali del corso di laurea e del corso di Lingue Inglese 1 nello specifico. Gli ambienti usati per la comunicazione sono il sito sulla piattaforma ARIEL e il team attivato su Microsoft Teams (vedi programma). Il codice per accedere al Team del corso è 3dv3kfd.
Programma
Il corso ha l'obiettivo di affinare le competenze linguistiche degli studenti sia per quanto riguarda le competenze generali relative alle strutture della lingua inglese, sia con riferimento specifico all'inglese usato in ambienti aziendali e istituzionali (Business English a livello Advanced). Tali competenze si configurano come atte a perseguire gli scopi del CdL, rivolto alla formazione di professionisti della comunicazione e della cooperazione internazionale. Nello specifico, le competenze acquisite potranno essere utilizzate e adattate a molteplici contesti lavorativi.
Il corso si articola su tre filoni principali, distinti ma correlati (e testati congiuntamente). Dopo un approfondimento delle strutture sintattico-grammaticali più avanzate dell'inglese (con particolare riferimento al Business English) verranno affrontati criticamente i temi della comunicazione aziendale e, in seno a questa, sviluppate competenze pratiche nel campo della managerial communication che mettono in campo le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti del corso.
Pare 1: Advanced Language Awareness for Corporate Communication
Questa parte è volta a fornire agli studenti competenze avanzate nella sintassi dell'inglese, corredate da una conoscenza adeguata del lessico specialistico della comunicazione d'impresa. Il programma si concentra sulla sintassi avanzata, e in special modo sui connettori logici e su aspetti quali topicalizzazione, focalizzazione, enfasi e struttura informativa.
Parte 2: An Introduction to Corporate Communication in English: A Linguistic Approach
Questa parte mira a sviluppare la consapevolezza della natura strategica della comunicazione d'impresa, con particolare riguardo per gli strumenti linguistici utilizzati per ottenere determinati effetti retorici e pragmatici. Partendo dall'analisi approfondita dei tratti retorici di generi testuali aziendali selezionati si imparerà a riconoscerne le mosse retoriche e le strutture linguistiche utilizzate per realizzarle. Agli aspetti teorici saranno affiancati quelli pratici, passando dall'analisi alla produzione di testi. I generi trattati vanno dal comunicato stampa alla relazione interna, alla relazione finanziaria e al messaggio dell'amministratore finanziario in un bilancio, al mission statement e così via. Lo scopo ultimo di questa parte del programma è di insegnare agli studenti a riconoscere i diversi generi testuali e le strategie retoriche ad essi associati, il tutto in relazione agli obiettivi comunicativi.
Parte 3: Building texts: from theory to practice
La terza parte prende le mosse dai due precedenti, e guida gli studenti attraverso i principi di composizione testuale nell'ambito dei generi affrontati. Gli studenti impareranno an scrivere una selezione di generi aziendali. Tutti gli esercizi di scrittura saranno accompagnati da attività di riflessione metalinguistica sul processo stesso della scrittura, in modo da incrementare la consapevolezza delle strategie linguistiche e retoriche utilizzate nella comunicazione d'impresa. Le esercitazioni del secondo semestre prevedono un seminario di scrittura per aiutare gli studenti a perfezionare le proprie competenze in questo ambito.
Il corso si articola su tre filoni principali, distinti ma correlati (e testati congiuntamente). Dopo un approfondimento delle strutture sintattico-grammaticali più avanzate dell'inglese (con particolare riferimento al Business English) verranno affrontati criticamente i temi della comunicazione aziendale e, in seno a questa, sviluppate competenze pratiche nel campo della managerial communication che mettono in campo le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti del corso.
Pare 1: Advanced Language Awareness for Corporate Communication
Questa parte è volta a fornire agli studenti competenze avanzate nella sintassi dell'inglese, corredate da una conoscenza adeguata del lessico specialistico della comunicazione d'impresa. Il programma si concentra sulla sintassi avanzata, e in special modo sui connettori logici e su aspetti quali topicalizzazione, focalizzazione, enfasi e struttura informativa.
Parte 2: An Introduction to Corporate Communication in English: A Linguistic Approach
Questa parte mira a sviluppare la consapevolezza della natura strategica della comunicazione d'impresa, con particolare riguardo per gli strumenti linguistici utilizzati per ottenere determinati effetti retorici e pragmatici. Partendo dall'analisi approfondita dei tratti retorici di generi testuali aziendali selezionati si imparerà a riconoscerne le mosse retoriche e le strutture linguistiche utilizzate per realizzarle. Agli aspetti teorici saranno affiancati quelli pratici, passando dall'analisi alla produzione di testi. I generi trattati vanno dal comunicato stampa alla relazione interna, alla relazione finanziaria e al messaggio dell'amministratore finanziario in un bilancio, al mission statement e così via. Lo scopo ultimo di questa parte del programma è di insegnare agli studenti a riconoscere i diversi generi testuali e le strategie retoriche ad essi associati, il tutto in relazione agli obiettivi comunicativi.
Parte 3: Building texts: from theory to practice
La terza parte prende le mosse dai due precedenti, e guida gli studenti attraverso i principi di composizione testuale nell'ambito dei generi affrontati. Gli studenti impareranno an scrivere una selezione di generi aziendali. Tutti gli esercizi di scrittura saranno accompagnati da attività di riflessione metalinguistica sul processo stesso della scrittura, in modo da incrementare la consapevolezza delle strategie linguistiche e retoriche utilizzate nella comunicazione d'impresa. Le esercitazioni del secondo semestre prevedono un seminario di scrittura per aiutare gli studenti a perfezionare le proprie competenze in questo ambito.
Prerequisiti
Il livello minimo in ingresso è B2, dimostrabile esclusivamente attraverso il superamento del test d'ingresso al corso di laurea. Non sono accettate certificazioni in luogo del test. Possono studiare inglese come lingua curricolare solo gli studenti che abbiano studiato questa lingua nella loro carriera accademica pregressa. Gli studenti stranieri richiedenti visto per motivi di studio, ammessi sulla base dei soli titoli, devono avere un livello equivalente. Non sono previsti corsi di recupero.
Metodi didattici
Lezioni frontali, cui si aggiungono esercitazioni e seminari. Tutte le lezioni ed esercitazioni sono tenute in inglese. Il corso ufficiale consta di 30 lezioni su due semestri, cui si aggiungono ulteriori ore di esercitazioni (si veda l'orario ufficiale). Si raccomanda agli studenti di seguire sia il corso, sia le esercitazioni.
Le esercitazioni hanno lo scopo di sviluppare le competenze linguistiche generali (grammatica e lessico, abilità di scrittura, lettura, ascolto e parlato), Il livello di competenza in uscita è pari al C1+ nel QCER.
Nel secondo semestre si terranno anche dei seminari si scrittura in preparazione dell'esame. La frequenza di tali seminari è fortemente consigliata.
Testi per le esercitazioni:
Allison, J., Appleby, R., de Chazal, E. 2014. The Business 2.0 Student's Book Advanced Level (The Business 20 Advanced Level), Macmillan Education; 2nd Revised edition 978-0230438040
Wellman, G. e Side, R. 2002. Grammar and Vocabulary for Cambridge Advanced and Proficiency. New Edition. With Key. Longman. ISBN: 9780582518216
Bibliografia di riferimento
Longman Business English Dictionary, Third Edition. Longman. ISBN: 9781405852593.
Oxford Business English Dictionary for Learners of English. Oxford University Press. ISBN: 9780194315845.
Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, New Edition. Macmillan. ISBN: 9781405025263.
Per ulteriori informazioni su esercitazioni, materiali didattici, bibliografie aggiornate ed esami si prega di far riferimento al sito del corso sulla piattaforma Ariel(http://pcatenaccioli1lin.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx).
Oltre al sito sulla piattaforma Ariel, è attivo anche un team dedicato sulla piattaforma Microsoft Office Teams. Il codice per accedere al team è il seguente: 04bh070
Per informazioni sul ricevimento si prega di consultare la sezione "Chi e Dove" del sito UNIMI.
Le esercitazioni hanno lo scopo di sviluppare le competenze linguistiche generali (grammatica e lessico, abilità di scrittura, lettura, ascolto e parlato), Il livello di competenza in uscita è pari al C1+ nel QCER.
Nel secondo semestre si terranno anche dei seminari si scrittura in preparazione dell'esame. La frequenza di tali seminari è fortemente consigliata.
Testi per le esercitazioni:
Allison, J., Appleby, R., de Chazal, E. 2014. The Business 2.0 Student's Book Advanced Level (The Business 20 Advanced Level), Macmillan Education; 2nd Revised edition 978-0230438040
Wellman, G. e Side, R. 2002. Grammar and Vocabulary for Cambridge Advanced and Proficiency. New Edition. With Key. Longman. ISBN: 9780582518216
Bibliografia di riferimento
Longman Business English Dictionary, Third Edition. Longman. ISBN: 9781405852593.
Oxford Business English Dictionary for Learners of English. Oxford University Press. ISBN: 9780194315845.
Macmillan English Dictionary for Advanced Learners, New Edition. Macmillan. ISBN: 9781405025263.
Per ulteriori informazioni su esercitazioni, materiali didattici, bibliografie aggiornate ed esami si prega di far riferimento al sito del corso sulla piattaforma Ariel(http://pcatenaccioli1lin.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx).
Oltre al sito sulla piattaforma Ariel, è attivo anche un team dedicato sulla piattaforma Microsoft Office Teams. Il codice per accedere al team è il seguente: 04bh070
Per informazioni sul ricevimento si prega di consultare la sezione "Chi e Dove" del sito UNIMI.
Materiale di riferimento
Parte 1
I materiali per questa parte del corso verranno forniti in classe e pubblicati online. Gli studenti dovranno utilizzare detti materiali, oltre ad altri che saranno consigliati durante il corso. Tutti i materiali utilizzati verranno pubblicati tempestivamente sul sito del corso.
Testi consigliati: Celce-Murcia, M. / Larsen-Freeman, D. 1999. The Grammar Book. An ESL/EFL Teacher's Course. Second edition. Boston: Thomson Heinle: pp. 60-69; 519-537.
Carter, R. / McCarthy, M. 2006. Cambridge Grammar of English. Cambridge: CUP: 838-851.
Downing, A. / Locke; P. 2006. English Grammar. A University Course. Second edition. Routledge: pp. 228-232; 238-262.
Parte 2
Darics, Erika / Koller, Veronika 2017. Language in Business, Language at Work. London: Palgrave.
Testi consigliati
Catenaccio P. 2008. Press releases as a hybrid genre: Addressing the informative/promotional conundrum. Pragmatics. 18(1): 9-32.
Catenaccio, P. 2012. Understanding CSR Discourse: A Linguistic Perspective. Milano: Arcipelago.
Fairclough, N. 1993. Critical discourse analysis and the marketisation of public discourse: The universities. Discourse and Society. 4 (2): 133-68.
Mautner, G. 2005. The entrepreneurial university: A discursive profile of higher education buzzwords. Critical Discourse Studies 2: 95-120.
Ran, Bing / Duimering, P. Robert 2007. Imaging the Organization. Language Use in Organizational Identity Claims. Journal of Business and Technical Communication. 21(2): 155-187.
Swales, J. M. / Rogers, P- S. 1995. Discourse and the projection of corporate culture: The mission statement. Discourse and Society 6: 223-242.
Upton, Thomas A. (2002). Understanding direct mail letters as a genre. International Journal of Corpus Linguistics 7(1): 65-85.
Parte 3
Verrà resa disponibile sul sito Ariel del corso una dispensa elettronica comprendente testi, esempi e consegne.
I materiali per questa parte del corso verranno forniti in classe e pubblicati online. Gli studenti dovranno utilizzare detti materiali, oltre ad altri che saranno consigliati durante il corso. Tutti i materiali utilizzati verranno pubblicati tempestivamente sul sito del corso.
Testi consigliati: Celce-Murcia, M. / Larsen-Freeman, D. 1999. The Grammar Book. An ESL/EFL Teacher's Course. Second edition. Boston: Thomson Heinle: pp. 60-69; 519-537.
Carter, R. / McCarthy, M. 2006. Cambridge Grammar of English. Cambridge: CUP: 838-851.
Downing, A. / Locke; P. 2006. English Grammar. A University Course. Second edition. Routledge: pp. 228-232; 238-262.
Parte 2
Darics, Erika / Koller, Veronika 2017. Language in Business, Language at Work. London: Palgrave.
Testi consigliati
Catenaccio P. 2008. Press releases as a hybrid genre: Addressing the informative/promotional conundrum. Pragmatics. 18(1): 9-32.
Catenaccio, P. 2012. Understanding CSR Discourse: A Linguistic Perspective. Milano: Arcipelago.
Fairclough, N. 1993. Critical discourse analysis and the marketisation of public discourse: The universities. Discourse and Society. 4 (2): 133-68.
Mautner, G. 2005. The entrepreneurial university: A discursive profile of higher education buzzwords. Critical Discourse Studies 2: 95-120.
Ran, Bing / Duimering, P. Robert 2007. Imaging the Organization. Language Use in Organizational Identity Claims. Journal of Business and Technical Communication. 21(2): 155-187.
Swales, J. M. / Rogers, P- S. 1995. Discourse and the projection of corporate culture: The mission statement. Discourse and Society 6: 223-242.
Upton, Thomas A. (2002). Understanding direct mail letters as a genre. International Journal of Corpus Linguistics 7(1): 65-85.
Parte 3
Verrà resa disponibile sul sito Ariel del corso una dispensa elettronica comprendente testi, esempi e consegne.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione è effettuata sulla base di esami e progetti. È necessario superare una prova preliminare scritta e una orale per poter accedere all'esame finale, che prevede la presentazione di un progetto individuale. Le prove scritte hanno luogo all'inizio di ciascun periodo d'esame (maggio, settembre e gennaio). Potranno essere proposte prove parziali anticipate riservate agli studenti frequentanti.
PROVA SCRITTA:
Prova di competenza linguistica, suddivisa in due parti
1. Use of English: verifica delle competenze linguistiche a livello di grammatica e lessico (livello C1, con contenuti lessicali relativi al lessico del Business English avanzato). La prova comprende esercizi di cloze tests (10 spazi), sentence transformation e strutture coesive (10) e multiple choice gapfills (10 spazi). Il tempo a disposizione per completare questa prova è di 45 minuti. Non è concesso l'uso dei dizionari. Il test sarà somministrato in formato elettronico.
Ai fini della valutazione, le tre parti del test hanno peso diverso.
- Sentence transformation / strutture coesive (10, livello minimo C1): peso: 20/30
- Cloze test (10 spazi): peso: 5/30
- Multiple choice gapfill (10 spazi): peso 5/30
Per superare il test è necessario ottenere un punteggio complessivo pari al 60% delle risposte corrette, ottenendo al contempo un punteggio non inferiore al 50% in ciascuna parte. Questo si traduce in un punteggio non inferiore a 18/30 sulle tre parti, con un punteggio non inferiore a 10/30 nell'esercizio relativo alle sentence transformation, e non inferiore a 5/30 complessivi fra le due componenti di cloze e gapfill. Se il punteggio complessivo è uguale o superiore a 18, ma inferiore a 50% anche in una sola delle componenti, sarà necessario sostenere nuovamente la prova. È necessario superare questa prova per accedere alla prova successiva
2. La seconda prova scritta (svincolata dalla prima, ma obbligatoriamente successiva ad essa) prevede la redazione di un testo di qualità professionale appartenente a uno dei generi testuali trattati nel corso (comunicato stampa, lettera di fundraising, business proposal, relazione interna ecc.). Agli studenti sarà assegnata una traccia che dovranno completare, corredata di commento, entro tre ore dalla consegna. Il testo dovrà avere una lunghezza di circa 450 parole, mentre il commento sarà di 600 parole circa. Gli studenti potranno usare tutti gli strumenti a loro disposizione (compreso Internet) per produrre un testo adeguato. La valutazione sarà in trentesimi e rifletterà il livello di qualità professionale del test prodotto, in termini di appropriatezza lessicale, correttezza grammaticale, rispetto delle convenzioni testuali e adeguatezza strategica. Questa prova è somministrata di norma almeno una settimana prima di ogni appello d'esame orale.
PROVA PRELIMINARE ORALE
La prova preliminare orale consiste nella simulazione di un colloquio di lavoro. Agli studenti verrà richiesto di assumere il ruolo dell'intervistato o dell'intervistatore e dovranno dimostrare di saper interagire in situazioni professionali che mettano alla prova le loro capacità interazionali. La valutazione si baserà sulle competenze linguistiche e comunicative, con particolare riguardo per strutture sintattiche, lessico, pronuncia e intonazione, scorrevolezza, naturalezza/idiomaticità, ed efficacia strategica. Sarà possibile ottenere una valutazione per questa componente durante le sessioni di esercitazione linguistica (valutazione continua). Gli studenti che non l'avessero ottenuta durante il corso potranno ottenerla in sede d'esame orale. La valutazione è espressa in trentesimi.
L'accesso all'esame finale è vincolato al superamento di queste due parti preliminari.
ESAME FINALE
L'esame finale consiste in un colloquio con uno dei docenti del corso ufficiale. Il colloquio prevede la presentazione di un progetto personale finalizzato a dimostrare l'acquisizione dei metodi analitici e della sensibilità critica sviluppati durante il corso. La valutazione finale sarà basata sui voti ottenuti nelle varie parti, ma non ne rappresenterà la media puramente matematica. Alla determinazione del voto contribuiranno anche le competenze comunicative dimostrate nella presentazione.
PROVA SCRITTA:
Prova di competenza linguistica, suddivisa in due parti
1. Use of English: verifica delle competenze linguistiche a livello di grammatica e lessico (livello C1, con contenuti lessicali relativi al lessico del Business English avanzato). La prova comprende esercizi di cloze tests (10 spazi), sentence transformation e strutture coesive (10) e multiple choice gapfills (10 spazi). Il tempo a disposizione per completare questa prova è di 45 minuti. Non è concesso l'uso dei dizionari. Il test sarà somministrato in formato elettronico.
Ai fini della valutazione, le tre parti del test hanno peso diverso.
- Sentence transformation / strutture coesive (10, livello minimo C1): peso: 20/30
- Cloze test (10 spazi): peso: 5/30
- Multiple choice gapfill (10 spazi): peso 5/30
Per superare il test è necessario ottenere un punteggio complessivo pari al 60% delle risposte corrette, ottenendo al contempo un punteggio non inferiore al 50% in ciascuna parte. Questo si traduce in un punteggio non inferiore a 18/30 sulle tre parti, con un punteggio non inferiore a 10/30 nell'esercizio relativo alle sentence transformation, e non inferiore a 5/30 complessivi fra le due componenti di cloze e gapfill. Se il punteggio complessivo è uguale o superiore a 18, ma inferiore a 50% anche in una sola delle componenti, sarà necessario sostenere nuovamente la prova. È necessario superare questa prova per accedere alla prova successiva
2. La seconda prova scritta (svincolata dalla prima, ma obbligatoriamente successiva ad essa) prevede la redazione di un testo di qualità professionale appartenente a uno dei generi testuali trattati nel corso (comunicato stampa, lettera di fundraising, business proposal, relazione interna ecc.). Agli studenti sarà assegnata una traccia che dovranno completare, corredata di commento, entro tre ore dalla consegna. Il testo dovrà avere una lunghezza di circa 450 parole, mentre il commento sarà di 600 parole circa. Gli studenti potranno usare tutti gli strumenti a loro disposizione (compreso Internet) per produrre un testo adeguato. La valutazione sarà in trentesimi e rifletterà il livello di qualità professionale del test prodotto, in termini di appropriatezza lessicale, correttezza grammaticale, rispetto delle convenzioni testuali e adeguatezza strategica. Questa prova è somministrata di norma almeno una settimana prima di ogni appello d'esame orale.
PROVA PRELIMINARE ORALE
La prova preliminare orale consiste nella simulazione di un colloquio di lavoro. Agli studenti verrà richiesto di assumere il ruolo dell'intervistato o dell'intervistatore e dovranno dimostrare di saper interagire in situazioni professionali che mettano alla prova le loro capacità interazionali. La valutazione si baserà sulle competenze linguistiche e comunicative, con particolare riguardo per strutture sintattiche, lessico, pronuncia e intonazione, scorrevolezza, naturalezza/idiomaticità, ed efficacia strategica. Sarà possibile ottenere una valutazione per questa componente durante le sessioni di esercitazione linguistica (valutazione continua). Gli studenti che non l'avessero ottenuta durante il corso potranno ottenerla in sede d'esame orale. La valutazione è espressa in trentesimi.
L'accesso all'esame finale è vincolato al superamento di queste due parti preliminari.
ESAME FINALE
L'esame finale consiste in un colloquio con uno dei docenti del corso ufficiale. Il colloquio prevede la presentazione di un progetto personale finalizzato a dimostrare l'acquisizione dei metodi analitici e della sensibilità critica sviluppati durante il corso. La valutazione finale sarà basata sui voti ottenuti nelle varie parti, ma non ne rappresenterà la media puramente matematica. Alla determinazione del voto contribuiranno anche le competenze comunicative dimostrate nella presentazione.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Catenaccio Paola, Stan Irina Suzana, Sturiale Massimo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
Secondo semestre: giovedì dalle 09:00 alle 12:00, a distanza. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti
Microsoft Teams, codice: 0cnlhnp. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team