Microbiologia generale, immunologia e igiene degli allevamenti

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso (con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche) si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali di microbiologia generale, immunologia e igiene, trattando le caratteristiche principali delle diverse classi di microrganismi, le principali caratteristiche del sistema immunitario innato e adattativo e i diversi tipi di risposta immunitaria, con elementi di diagnostica; fornendo inoltre elementi base di biosicurezza, prevenzione e profilassi delle principali patologie infettive degli animali domestici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche e pratiche di base riguardanti le caratteristiche principali dei microrganismi, la risposta immunitaria, le principali tecniche di diagnostica microbiologica e le norme fondamentali di biosicurezza, prevenzione e profilassi delle malattie infettive degli animali domestici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente con le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il corso, dovrà essere in grado di conoscere le caratteristiche dei vari microrganismi e il loro impatto sulla salute e lo stato immunitario degli animali, valutando inoltre la corretta applicazione delle norme di igiene e prevenzione delle malattie infettive.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i fattori di rischio diretto ed indiretto legati alla comparsa di una patologia infettiva degli animali domestici e applicare gli interventi più appropriati per contenerla o eliminarla.

Abilità comunicative
In base a quanto appreso dal corso lo studente deve essere in grado di esporre quanto appreso in modo semplice e chiaro utilizzando una terminologia scientifica corretta ed appropriata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Didattica frontale Microbiologia Generale e Immunologia:
Caratteristiche generali dei batteri, osservazione, morfologia e struttura della cellula batterica, classificazione
Coltivazione dei batteri, esame batterioscopico e colorazioni
Riproduzione batterica e genetica dei microrganismi
I batteri come agenti patogeni
Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi
Antibiotici e antibiogramma
Caratteristiche generali dei virus e ciclo replicativo
Rapporti virus/ospite e diagnostica virologica
Classificazione dei virus
Prioni ed encefalopatie spongiformi
Caratteristiche generali dei miceti
Antigeni e immunogeni
Difese immunitarie non specifiche e specifiche
Immunità umorale e cellulo-mediata
Immunità passiva naturale e artificiale
Immunità locale e mucosale
Invecchiamento, stress e sistema immunitario
Vaccini e vaccinazioni

Didattica frontale Igiene degli Allevamenti:
Interazione tra agenti patogeni, ambiente e ospite
Concetti base di epidemiologia delle patologie infettive
Concetti di base di biosicurezza
Finalità e metodi di applicazione di sistemi di controllo igienico
Tecniche e tecnologie di disinfezione
Serbatoi e sorgenti d'infezione
Concetti base su controllo e eradicazione delle patologie infettive degli animali

Esercitazioni Microbiologia Generale e Immunologia:
Organizzazione del laboratorio di microbiologia e strumentazioni
Diluizioni
Osservazione e colorazione dei batteri; coltivazione dei batteri in laboratorio
Tecniche di identificazione dei batteri e Antibiogramma
Tessuto colture ed effetti citopatici indotti da virus
Prerequisiti
Non sono previsti particolari prerequisiti
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Materiale di riferimento
Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A. (2017): Microbiologia e Immunologia Veterinaria. 3a ed., Edra.
Diapositive e videolezioni del corso messe a disposizione dai docenti su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente vengono accertati mediante una prova orale basata su interrogazione con domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa, che includono anche la descrizione dell'attività pratica di esercitazione.
I parametri di valutazione includono la correttezza di esposizione e la comprensione degli argomenti del programma, la capacità di collegarli e l'appropriatezza del linguaggio.
Il voto è espresso in trentesimi ed è comunicato allo studente immediatamente dopo il termine della prova orale.
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Lunedi 9-13
Polo di Lodi