Nutrizione applicata
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze relative al ruolo dei macro/micro- nutrienti, della fibra, dei fitocomposti sullo stato di salute dell'uomo. L'insegnamento ha inoltre lo scopo di trasmettere agli studenti le conoscenze relative ai fabbisogni di nutrienti in particolari stati fisiologici e in particolari condizioni metaboliche dell'uomo con approfondimenti sui principi funzionali di alcuni stili alimentari e dei conseguenti effetti sulla salute dell'individuo.
L'insegnamento si propone infine di fornire agli studenti le conoscenze relative alla normativa vigente in ambito di etichettatura nutrizionale e alla relativa normativa comunitaria.
L'insegnamento si propone infine di fornire agli studenti le conoscenze relative alla normativa vigente in ambito di etichettatura nutrizionale e alla relativa normativa comunitaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno prevedere gli effetti che diversi regimi alimentari possono manifestare sull'organismo umano, con particolare riguardo alle esigenze nutrizionali nelle varie fasi della vita. Gli studenti saranno in grado di valorizzare le potenzialità funzionali degli alimenti nell'ambito della dieta quotidiana e proporre nuove formulazioni in grado di contribuire al mantenimento dello stato di salute. Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno anche gestire le informazioni nutrizionali riportare sull'etichetta degli alimenti in accordo con la normativa vigente .
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in remoto ed in sincrono con il calendario didattico pubblicato utilizzando la piattaforma Teams. E' previsto inoltre lo svolgimento di lezioni in presenza, sempre in accordo con il calendario pubblicato per discutere eventuali problematiche con gli studenti e fornire eventuali chiarimenti/approfondimenti.
Programma
Sono previsti 6 CFU di lezioni frontali.
Il ruolo dell'epidemiologia nella definizione del rapporto tra stile di vita, alimentazione e salute
Le esigenze nutrizionali: (4.0 CFU)
Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) vs linee guida per una sana alimentazione
L'alimentazione nelle diverse fasce di età: bambini, adolescenti, donne in gravidanza e allattamento, anziani
Banche dati di composizione degli alimenti
La dieta mediterranea e la dieta vegetariana
Alimenti vegani vs alimenti tradizionali
Legislazione Alimentare (2,0 CFU)
Novel foods: definizione e regolamentazione secondo il Reg 2283/2015
Indicazioni nutrizionali e sulla salute in base al Reg. 1924/2006
Analisi della modulistica necessaria alla richiesta di una autorizzazione di health claim
Valutazione critica dei claim ad oggi autorizzati e di quelli rigettati
Etichettatura degli alimenti: aspetti merceologici, nutrizionali e di sicurezza secondo il Reg. 1169/2011
Il ruolo dell'epidemiologia nella definizione del rapporto tra stile di vita, alimentazione e salute
Le esigenze nutrizionali: (4.0 CFU)
Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) vs linee guida per una sana alimentazione
L'alimentazione nelle diverse fasce di età: bambini, adolescenti, donne in gravidanza e allattamento, anziani
Banche dati di composizione degli alimenti
La dieta mediterranea e la dieta vegetariana
Alimenti vegani vs alimenti tradizionali
Legislazione Alimentare (2,0 CFU)
Novel foods: definizione e regolamentazione secondo il Reg 2283/2015
Indicazioni nutrizionali e sulla salute in base al Reg. 1924/2006
Analisi della modulistica necessaria alla richiesta di una autorizzazione di health claim
Valutazione critica dei claim ad oggi autorizzati e di quelli rigettati
Etichettatura degli alimenti: aspetti merceologici, nutrizionali e di sicurezza secondo il Reg. 1169/2011
Prerequisiti
E' auspicabile aver già delle conoscenze di base di alimentazione e nutrizione umana e di biochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Alimentazione e nutrizione umana - A. Mariani Costantini, C. Cannella, G. Tomassi - Il Pensiero Scientifico Editore, (Roma), 2006
LARN IV Edizione 2014, Società Italiana di Nutrizione Umana - SINU - www.sinu.it
Materiale fornito dal docente disponibile su Ariel (SLIDES, LAVORI DELLA LETTERATURA, REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI ANNO 2020/2021
LARN IV Edizione 2014, Società Italiana di Nutrizione Umana - SINU - www.sinu.it
Materiale fornito dal docente disponibile su Ariel (SLIDES, LAVORI DELLA LETTERATURA, REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI ANNO 2020/2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento dell'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente avviene mediante prova orale.
Verranno valutate: la conoscenza dei criteri utilizzati per stimare le esigenze nutrizionali di diverse fasce di popolazione; la capacità di comporre una dieta bilanciata individuando le corrette fonti alimentari; le conoscenze delle normative vigenti destinati a gestire le informazioni nutrizionali riportate sull'etichetta degli alimenti; le conoscenze relative alla legislazione vigente in tema di novel food e alimenti funzionali; le competenze nel gestire una richiesta di una autorizzazione di health claim.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto su UNIMIA (http://www.unimi.it/). La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente
Verranno valutate: la conoscenza dei criteri utilizzati per stimare le esigenze nutrizionali di diverse fasce di popolazione; la capacità di comporre una dieta bilanciata individuando le corrette fonti alimentari; le conoscenze delle normative vigenti destinati a gestire le informazioni nutrizionali riportate sull'etichetta degli alimenti; le conoscenze relative alla legislazione vigente in tema di novel food e alimenti funzionali; le competenze nel gestire una richiesta di una autorizzazione di health claim.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi entro il termine previsto su UNIMIA (http://www.unimi.it/). La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi. Il voto viene comunicato ad ogni singolo studente
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via G. Colombo n.60
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Ufficio: via Giuseppe Colombo 62, Edificio 21070, Primo Piano
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio: via Giuseppe Colombo 62, Edificio 21070, Primo Piano