Patologia generale veterinaria e biochimica clinica

A.A. 2022/2023
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
BIO/12 VET/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire allo studente e conoscenze relative ai meccanismi patogenetici alla base delle patologie animali, delle principali alterazioni di funzionamento di organi e apparati e le basi teoriche e pratiche necessarie per poter scegliere le metodologie analitiche di laboratorio più appropriate per le analisi di biochimica clinica e biologia molecolare clinica veterinaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente al termine dell'insegnamento acquisirà conoscenze sull'eziopatogenesi delle principali alterazioni patologiche e fisiopatologiche degli organi e degli apparati degli animali e conoscenze teoriche e pratiche dei metodi di analisi di chimica, biochimica e biologia molecolare clinica veterinaria.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente al termine del corso sarà in grado di interpretare le più comuni alterazioni patologiche e fisiopatologiche e i dati di laboratorio che le caratterizzano, nonché di scegliere le metodologie più appropriate per la misura dei principali parametri di diagnostica biochimico-molecolare di interesse veterinario. Lo studente saprà elaborare matematicamente i risultati numerici strumentali per il calcolo ed espressione della concentrazione nella appropriata unità di misura dei markers di malattia nei campioni biologici e avrà acquisito competenze preliminari per valutare l'attendibilità ed il valore diagnostico del risultato analitico.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente svilupperà capacità critiche ed autonomia di giudizio affrontando problemi di patologia diagnostico-clinica e di metodologie di laboratorio durante le esercitazioni pratiche nei laboratori di biochimica, di microscopia ed informatica. La capacità di integrare nozioni ricevute nei diversi moduli del corso sarà sviluppata anche attraverso la proposta di casi clinici pratici che gli studenti a piccoli gruppi devono valutare e risolvere in autonomia per quanto concerne gli aspetti di patologia, immunopatologia e biochimica clinica.
Capacità di comunicare quanto si è appreso: la capacità di comunicare le conoscenze di patologia e biochimica clinica con una terminologia appropriata, aggiornata e coerente con la professionalità richiesta ad un medico veterinario sarà acquisita e verificata durante le discussioni in aula, le esercitazioni pratiche nei laboratori e durante gli incontri durante i quali vengono discussi collegialmente gli aspetti di patologia e di biochimica clinica relativi ai casi clinici pratici che gli studenti hanno valutato in autonomia.
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: le conoscenze in termini di nozioni e metodologie e le abilità di ragionamento acquisite durante l'insegnamento consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio, l'approfondimento ed il continuo aggiornamento delle proprie conoscenze nell'ambito delle alterazioni patologiche e fisiopatologiche degli organi e degli apparati e dei metodi di analisi di biochimico clinica sia durante la carriera universitaria che successivamente di medico veterinario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per
l'a.a. 2022-23 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in
base all'evoluzione della situazione sanitaria

Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Patologia generale veterinaria e biochimica clinica è necessaria la frequenza dei corsi e delle esercitazioni di tutti i tre moduli ed il superamento degli esami di (propedeuticità obbligatorie):
- Batteriologia, virologia e immunologia veterinaria
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 3
- Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici
- Fisiologia ed etologia degli animali domestici
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli sono in numero di 8 e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre/dicembre. Appelli aggiuntivi per gli studenti fuori corso saranno tenuti nei mesi di marzo e maggio.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni chiudono 3 giorni prima della data dell'esame) e devono essere stati superati gli esami propedeutici obbligatori.
La prova d'esame è unica per i tre moduli del corso integrato e consiste in uno scritto della durata massima di 90 min. Il voto è calcolato come media ponderata rispetto ai CFU dei voti conseguiti nelle sezioni dello scritto relative ai tre moduli. Supera la prova scritta chi ottiene una media di almeno 18 punti. L'esame non viene però superato se si ottiene meno di 16 punti in uno qualsiasi dei moduli. Se anche un singolo un modulo ottiene meno di 16 punti, la prova d'esame deve essere ripetuta interamente.
Chi volesse discutere dello scritto e provare ad incrementare il punteggio dello scritto in uno o più moduli può richiedere un'integrazione orale inviando una mail ai docenti il giorno stesso della pubblicazione dei risultati. Il calendario delle eventuali prove orali verrà comunicato entro il giorno successivo.
La prova orale consiste in un breve colloquio su argomenti relativi ad uno o più moduli del corso integrato. Durante questa prova si valuterà se le conoscenze e le capacità di comprendere e di applicare le conoscenze, le capacità di critica e di giudizio e le capacità di esporre le nozioni acquisite con terminologia appropriata e coerente con la materia siano migliori di quanto emerso dalla valutazione dell'esame scritto.
Lo scritto potrà essere visionato all'orale o in qualsiasi momento su appuntamento.
L'esame si articola come segue:
MODULO DI BIOCHIMICA CLINICA. L'esame consiste in 18 domande suddivise in tre sezioni: (A) dodici quesiti a scelta multipla e/o a risposta aperta univoca nei quali lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria; (B) due domande a risposta aperta articolata nel quale lo studente deve dimostrare conoscenza e capacità di comprensione dei principi teorici e aspetti pratici delle principali metodiche di analisi di biochimica e di biologia molecolare utilizzate nei laboratori di diagnostica veterinaria. Inoltre, saranno valutate le capacità nel convertire un risultato strumentale in un parametro di diagnostica biochimica; (C) cinque esercizi di calcolo sulle trasformazioni tra unità di misura di concentrazione, la preparazione di soluzioni, il calcolo dell'attività enzimatica, semplici quesititi sulla trasformazione della lettura strumentale di un'analisi nella concentrazione dell'analita.
Il voto è espresso in trentesimi, con un massimo di 32 punti. All'assegnazione del voto le tre sezioni della prova concorrono nel modo seguente. Sezione A (12 punti): 1,0 punti per ogni risposta corretta, 0,5 punti per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata. Sezione B (14 punti): 7,0 punti massimo per ogni risposta. Sezione C (6 punti): 1,2 punti per ogni risposta corretta, 0,6 punti per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata.
MODULO DI PATOLOGIA GENERALE. L'esame consiste in 8 domande suddivise in due sezioni: (A) quattro domande a scelta multipla su argomenti di eziologia generale e meccanismi di patogenesi cellulare, meccanismi adattativi e degenerazioni intra- ed extracellulari (1 domanda), infiammazione (1 domanda) e tumori (1 domanda); (B) quattro domande che prevedono tre brevi risposte aperte su argomenti di eziologia generale e meccanismi di patogenesi cellulare, meccanismi adattativi e degenerazioni intra- ed extracellulari (1 domanda), infiammazione (1 domanda) e tumori (1 domanda);
Il voto è espresso in trentesimi, con un massimo di 32 punti. All'assegnazione del voto delle due sezioni della prova concorrono nel modo seguente. Sezione A (8 punti): 2,0 punti per ogni risposta corretta, 1 punto per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata. Sezione B (24 punti): 2,0 punti per ogni risposta corretta, 1,0 punti per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata.
MODULO DI FISIOPATOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA. L'esame consiste in 8 domande suddivise in due sezioni: (A) quattro domande a scelta multipla relative alle malattie del sangue e delle proteine plasmatiche (1 domanda), alle endocrinopatie (1 domanda), ai disturbi di circolo, alle prove di funzionalità e alla febbre (1 domanda) e all'immunopatologia (1 domanda); (B) quattro domande che prevedono tre brevi risposte aperte e relative alle malattie del sangue e delle proteine plasmatiche (1 domanda), alle endocrinopatie (1 domanda), ai disturbi di circolo, alle prove di funzionalità e alla febbre (1 domanda) e all'immunopatologia (1 domanda);
Il voto è espresso in trentesimi, con un massimo di 32 punti. All'assegnazione del voto delle due sezioni della prova concorrono nel modo seguente. Sezione A (8 punti): 2,0 punti per ogni risposta corretta, 1 punto per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata. Sezione B (24 punti): 2,0 punti per ogni risposta corretta, 1,0 punti per ogni risposta parzialmente corretta, zero punti per ogni risposta errata.
Patologia generale veterinaria
Programma
Introduzione (Introduzione al corso - concetto di omeostasi e malattia) 1 ora
Eziologia generale (Cause fisiche di malattia - radiazioni e ustioni; Cause chimiche di malattia; Agenti viventi come causa di malattia; Cause genetiche-ereditarie) 4 ore
La morte cellulare e tissutale (Necrosi, Apoptosi) 2 ore
Meccanismi adattativi (Ipertrofia, Ipotrofia, Metaplasia) 2 ore
Le degenerazioni cellulari (Rigonfiamento torbido, Degenerazione idropica, Degenerazione Vacuolare, Degenerazione mucosa, Degenerazione grassa o steatosi, Colesterinosi - ateromi) 4 ore
Le degenerazioni extracellulari (Degenerazione jalina, Degenerazione o necrosi fibrinoide, Degenerazione mucosa dei connettivi, Degenerazione amiloide o amiloidosi) 3 ore
Il processo infiammatorio acuto o angioflogosi (Fasi dell'angioflogosi, Alterazioni vasomotorie in corso di angioflogosi, Attivazione cellulare, diapedesi e fagocitosi, I mediatori chimici del processo infiammatorio, Classificazione degli essudati, La reazione di fase acuta) 6 ore
Il processo infiammatorio cronico o istoflogosi ( Istoflogosi interstiziali, Istoflogosi granulomatose) 2 ore
La riparazione delle ferite (Meccanismi di cicatrizzazione per prima e seconda intenzione) 2 ore
I tumori (Definizioni e nomenclatura, Le atipie neoplastiche morfologiche, biochimiche e metaboliche, Meccanismi dell'oncogenesi, Oncogenesi molecolare, Le fasi dello sviluppo neoplastico, Metastatizzazione, Cachessia e sindromi paraneoplastiche, Immunità e tumori) 6 ore
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slides con schemi, testo e video esplicativi. Durante le lezioni sono previste discussioni interattive di punti di interesse e al termine di ogni gruppo di argomenti un test di autovalutazione tramite strumenti informatici
Materiale di riferimento
Appunti e CD-ROM o versione "on-line": http://ariel.ctu.unimi.it
McGAVIN e ZACHARY - Patologia Generale Veterinaria - Elsevier Masson 2008
PONTIERI - Patologia Generale -1 e 2 (2 per fisiopatologia) - Piccin. Ultima edizione
ROBBINS - Pathologic basis of the disease - 6° (2000)/7° (2004) ed. Saunders
Fisiopatologia e immunopatologia
Programma
Lezioni
Fisiopatologia del sangue (Modificazioni della volemia, Anemie, Policitemie, Leucopenie, Leucocitosi, Trombocitopenie, Alterazioni delle proteine plasmatiche) 5 ore
Fisiopatologia del sistema endocrino (Sindromi da ipo ed iperfunzionaltà di ipofisi, tiroide, corticosurrene, Sindrome generale d'adattamento.(stress), Pancreas endocrino: diabete mellito) 5 ore
Fisiopatologia del metabolismo (Chetosi bovina e tossiemia gravidica dei piccoli ruminanti, Ipoglicemia neonatale del suinetto;, Collasso puerperale) 4 ore
Disturbi di circolo (Iperemie, Edemi, Ischemie, Infarto, Trombosi, Embolie, Shock) 2 ore
Fisiopatologia delle termoregolazione (Ipertermie non febbrili, Febbre) 1 ora
Pigmentazioni patologiche: gli itteri. 1 ora
Prove di funzionalità (Principi interpretativi, Prove di funzionalità epatica) 1 ora
Immunopatologia (Reazioni di ipersensibilità (Tipo I, II, III, IV), Malattie autoimmuni, Immunodeficienze 5 ore
Esercitazioni
Metodi e principi analitici (singolo gruppo in aula): Metodi di analisi di fluidi biologici 2 ore
Errori preanalitici e analitici (singolo gruppo in aula) Fonti e riconoscimento degli errori più comuni 2 ore
Manipolazione ed analisi dei campioni di sangue (gruppi di max 20 studenti in laboratorio) Conte cellulari, Esecuzione individuale dello striscio di sangue, Determinazioni biochimiche automatizzate 2 ore
Lettura di strisci di sangue al microscopio (aula microscopi con microscopio singolo, gruppi di max 30 studenti) Metodo di lettura di strisci normali di diverse specie animali, Esecuzione della formula leucocitaria, Riconoscimento di alterazioni di base dell'eritrogramma e del leucogramma 8 ore
Principi di interpretazione e prova di autovalutazione (cingolo gruppo in aula) 2 ore
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slides con schemi, testo e video esplicativi. Durante le lezioni sono previste discussioni interattive di punti di interesse e al termine di ogni gruppo di argomenti un test di autovalutazione tramite strumenti informatici
Le esercitazioni pratiche verranno svolte come indicato nel programma presso i laboratori biologici o di microscopia del Polo didattico
Materiale di riferimento
Appunti e CD-ROM o versione "on-line": http://ariel.ctu.unimi.it
PONTIERI - Patologia Generale -1 e 2 (2 per fisiopatologia) - Piccin. Ultima edizione
TIZARD - Veterinary Immunolgy - An Introduction, 6th ed. Saunders
Per interessi specifici (malattie del sangue e endocrinologia)
WEISS e WARDROP- Schalm's Veterinary Hematology - 6° ed. Lippincott, Williams & Wilkins
KANEKO - Clinical Biochemistry of domestic animals - 6° ed.
STOCKHAM & SCOTT - Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology - 2° ed.
PALTRINIERI GIORDANO, BERTAZZOLO - Patologia Clinica del Cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio
Biochimica clinica
Programma
1. DIDATTICA FRONTALE (24h)
- Unità di misura in biochimica clinica. Unità SI e convenzionali nell'espressione delle concentrazioni (peso/volume, molarità, ppm e ppb, percentuale). (2h)
- Energia radiante. Assorbanza, trasmittanza, spettrofotometria, fluorimetria, luminometria, torbidimetria, nefelometria, rifrattometria, spettroscopia di riflettanza, assorbimento atomico. (1h)
- Dalla lettura strumentale alla concentrazione dell'analita. (1h)
- Metodi di chimica clinica. (1h)
- Metodi enzimatici per il dosaggio dei metaboliti di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (1h)
- Metodi enzimatici per il dosaggio degli enzimi ed isoenzimi di interesse biochimico clinico nei liquidi biologici. (2h)
- Metodi immunochimici per dosaggio di anticorpi ed antigeni: test diretti e test con reagenti marcati (ex. ELISA) competitivi e non competitivi. Descrizione dei componenti e funzionamento di kits lataral-flow. (2h)
- Metodi elettroforetici. Principi generali, elettroforesi a carica netta, SDS-elettroforesi, IEF, Western blotting. Interpretazione dell'elettroferogramma. (2h)
- Metodi cromatografici. Principi generali, gel cromatografia, cromatografia a scambio ionico, di affinità, a fase inversa. Interpretazione del cromatogramma. (1h)
- Metodi elettrochimici. Misure in potenziometria con elettrodi ionoselettivi e misure in amperometria. (1h)
- Fotometria atomica. Assorbimento ed emissione atomica. (1h)
- Tecniche di biologia molecolare. PCR, analisi dei prodotti di PCR, RFLP, sequenziamento. (2h)
- Fattori che influenzano il dato di laboratorio Variabilità pre-analitica. Variabilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità, limite di determinabilità, specificità, cross-reattività, specie-specificità. Obbiettivi per gli errori analitici. Controllo di qualità interno ed esterno. (4h)
- Interpretazione dell'analisi di laboratorio ai fini diagnostici. Variabilità biologica. Valori ed intervalli di riferimento. Test patognomonico e non patognomonico. Concetti di sensibilità e specificità diagnostica, di prevalenza, calcolo dei valori predittivi negativi e predittivi positivi dei test diagnostici. (3h)
2. ESERCITAZIONI (16h)
- Esercizi di trasformazione tra grandezze e unità di misura utilizzate in biochimica clinica e calcoli per la preparazione di soluzioni a specifiche concentrazioni peso/volume, molarità, percentuale, ppm e ppb, soluzioni tampone, diluizioni. (10h, aula).
- Elaborazione matematica, rappresentazione grafica e analisi critica dei risultati di analisi di laboratorio. Costruzione e compilazione di fogli di calcolo Excel con dati numerici strumentali ottenuti da: dosaggio enzimatico della creatinina, ELISA sandwich e competitivi, elettroforesi basata sulla carica netta (elettroferogramma) per risalire alla concentrazione degli analiti misurati (4h, aula informatica).
- Utilizzo delle banche dati dell'NCBI per l'identificazione della specie di appartenenza di sequenze nucleotidiche ottenute con PCR/sequenziamento e disegno di primers specie-specifici (2h, aula informatica).
Metodi didattici
- Didattica frontale (3 CFU - 24 ore). Lezioni in aula nelle quali vengono discussi principi e applicazioni delle principali metodologie biochimiche e di biologia molecolare clinica impiegate nel laboratorio di diagnostica biochimica veterinaria.
-Esercitazioni (1 CFU - 16 ore). Si tengono in aula per tutti gli studenti, in laboratorio didattico di biochimica per gruppi di 2 studenti ed in sala computer singolarmente. Sono finalizzate all'esecuzione di metodiche di misura di analiti di interesse biochimico clinico veterinario e all'elaborazione di risultati numerici strumentali per la conversione di un risultato strumentale in un parametro di diagnostica biochimica.
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni e materiale distribuito e pubblicato sul sito ARIEL di Ateneo [https://vborromeobcv.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx].
Libri di testo:
- Biochimica clinica, 2° edizione (2000), Luigi Spandrio, Edizioni Sorbona. Prima Parte (Biochimica Clinica Generale)
Per approfondimenti:
- Metodologia biochimica - Keith Wilson e John Walker, 5° edizione - Eds Italiana Pilone e Pollegioni, Raffaello Cortina Editore (2006).
- Clinical biochemistry of domestic animals, 6° edizione (2008), Kaneko JJ, Academic press.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Borromeo Vitaliano
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Borromeo Vitaliano
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Borromeo Vitaliano

Fisiopatologia e immunopatologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
5 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
6 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
7 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio
8 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Paltrinieri Saverio

Patologia generale veterinaria
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, su appuntamento
In presenza a Lodi o online su Teams
Ricevimento:
Lunedi 9,30-12,30