Percorso 09 a: clinica del bovino e dei piccoli ruminanti
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo percorso è quello di trasmettere le basi teoriche e le nozioni tecnico-pratiche relative agli aspetti preponderanti della professione veterinaria rivolta alle specie bovina e ovi-caprina, settori che offrono ancora numerosi sbocchi lavorativi. Il futuro veterinario avrà quindi la possibilità di fare esperienze di clinica e teriogenologia dei ruminanti domestici e di migliorare le proprie competenze sanitarie e anatomo-patologiche, in modo che la diagnosi sul singolo possa essere applicata anche alla gestione, alla cura e alla profilassi delle malattie di mandria. L'attività clinica sui piccoli ruminanti sarà rivolta sia agli animali da allevamento, sia a pazienti "pets", che rappresentano una realtà in costante crescita.
Il percorso formativo sarà articolato sia presso le strutture universitarie sia presso allevamenti e strutture esterne. Il percorso formativo sarà integrato da seminari tecnico-pratici che approfondiranno tematiche di stretta attinenza all'attività clinica come la valutazione del benessere animale, la legislazione veterinaria, la podologia, la nutrizione e la gestione sanitaria dell'allevamento bovino e ovi-caprino.
Il percorso formativo sarà articolato sia presso le strutture universitarie sia presso allevamenti e strutture esterne. Il percorso formativo sarà integrato da seminari tecnico-pratici che approfondiranno tematiche di stretta attinenza all'attività clinica come la valutazione del benessere animale, la legislazione veterinaria, la podologia, la nutrizione e la gestione sanitaria dell'allevamento bovino e ovi-caprino.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di applicare in autonomia il metodo clinico che, partendo dalla visita clinica, vagliando le possibili diagnosi differenziali, porta alla formulazione della diagnosi e all'impostazione della terapia. Il percorso formativo si prefigge di fornire al futuro medico veterinario le competenze per affrontare, diagnosticare, curare e prevenire le malattie dei ruminanti sia sul singolo animale che sulla popolazione di migliorarne la gestione riproduttiva.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono costituite dal superamento degli esami del III anno e dall'aver frequentato i corsi di Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria e Clinica Medica Veterinaria degli Animali da Reddito.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà nella stesura di un report e nella discussione di un caso clinico singolo o di mandria, volto all'accertamento dell'acquisizione delle skills cliniche, della corretta comprensione del caso e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. La prova verrà valutata in trentesimi.
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Clinica dei ruminanti domestici
Programma
Visita clinica dei ruminanti domestici (4 ore). Principali malattie del bovino adulto e del vitello di riscontro in clinica (4 ore). Principali malattie dei piccoli ruminanti domestici di riscontro in clinica (4 ore).
Metodi didattici
Esercitazione pratica presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino o in allevamento (16 ore). Visita clinica degli animali malati, diagnostica differenziale, compilazione di una cartella clinica, scelta degli esami collaterali, formulazione della terapia, esecuzione della terapia, formulazione di un piano profilattico.
Materiale di riferimento
Dirksen G. Medicina interna e chirurgia del bovino. 2004 Point veterinaire.
Pugh DG et al. Sheep, goat and cervid medicine. 2021 Elsevier
Pugh DG et al. Sheep, goat and cervid medicine. 2021 Elsevier
Patologia dei ruminanti e diagnostica cadaverica
Programma
Il corso prevede di fornire le conoscenze teorico-pratiche riguardanti i seguenti argomenti:
-Tecnica autoptica e corretta esecuzione e gestione di campioni microbiologici ed istologici - 8 ore
-Descrizione morfologica del reperto patologico - 4 ore
-Principali patologie dei ruminanti- 4 ore
-Tecnica autoptica e corretta esecuzione e gestione di campioni microbiologici ed istologici - 8 ore
-Descrizione morfologica del reperto patologico - 4 ore
-Principali patologie dei ruminanti- 4 ore
Metodi didattici
Lo studente verrà coinvolto attivamente in attività esercitative che si svolgeranno su cadaveri di ruminanti e su organi patologici di ruminanti prelevati al macello.
Materiale di riferimento
Patologia Veterinaria Sistematica - Donald M. McGavin, James F. Zachary
Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive dei ruminanti
Programma
Principali malattie infettive dei ruminanti da latte (4 ore)
Analisi dei dati aziendali e attività di laboratorio diagnostico microbiologico (4 ore)
Visite presso aziende di ruminanti da latte (8 ore)
Analisi dei dati aziendali e attività di laboratorio diagnostico microbiologico (4 ore)
Visite presso aziende di ruminanti da latte (8 ore)
Metodi didattici
La prima parte del percorso prevede degli incontri frontali con gli studenti e sarà finalizzata a puntualizzare le principali malattie infettive dei ruminanti da latte in un contesto di allevamento intensivo, ad analizzarne i principali fattori di rischio e a predisporre piani gestionali di controllo. Nella seconda parte, mediante visite in allevamenti, verranno effettuati dei rilievi pratici per evidenziare le differenze aziendali che comportano differenti condizioni epidemiologiche relativamente alle principali malattie infettive.
Materiale di riferimento
Presentazioni del Docente messe a disposizione sulla piattaforma Ariel
Gestione riproduttiva della bovina da latte
Programma
Il corso prevede di fornire le conoscenze teorico-pratiche riguardanti i seguenti argomenti:
-Gestione del ciclo riproduttivo della bovina (inclusi protocolli di sincronizzazione) e della fecondazione artificiale - 4 ore
-Diagnosi di gravidanza - 4 ore
-Gestione del parto, riconoscimento e gestione distocie - 4 ore
-Principali patologie del periparto della bovina da latte - 4 ore
-Gestione del ciclo riproduttivo della bovina (inclusi protocolli di sincronizzazione) e della fecondazione artificiale - 4 ore
-Diagnosi di gravidanza - 4 ore
-Gestione del parto, riconoscimento e gestione distocie - 4 ore
-Principali patologie del periparto della bovina da latte - 4 ore
Metodi didattici
Lo studente verrà coinvolto attivamente in attività esercitative che si svolgeranno in parte su animali in vivo (Clinica dei Ruminanti o allevamenti privati) e in parte presso lo Skill Lab, mediante utilizzo dei manichini ostetrico-ginecologici.
Materiale di riferimento
Presentazioni ppt fornite dal docente durante il corso
Bovine Reproduction - R.M. Hopper, Wiley Blackwell
Bovine Reproduction - R.M. Hopper, Wiley Blackwell
Moduli o unità didattiche
Clinica dei ruminanti domestici
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Pravettoni Davide
Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive dei ruminanti
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Bronzo Valerio
Gestione riproduttiva della bovina da latte
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Probo Monica
Patologia dei ruminanti e diagnostica cadaverica
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Riccaboni Pietro
Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Auletta Luigi, Boccardo Antonio, Di Giancamillo Mauro, Ferrari Roberta, Giudice Chiara, Groppetti Debora, Locatelli Chiara, Luvoni Gaia Cecilia Rita, Manfredi Maria Teresa, Martini Valeria, Perego Roberta, Ravasio Giuliano, Spada Eva, Zani Davide Danilo, Zucca Enrica
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni
Da Remoto su piattaforma MS Teams previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite email
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
Lunedì dalle 14 alle 17. Si consiglia di inviare una mail per prenotare un appuntamento
Reparto di Anatomia Patologica - Ospedale Veterinario Universitario - via Dell'Università, 6 - 26900 Lodi
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento