Scienze psicopedagogiche e sociali

A.A. 2022/2023
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PED/01 M-PSI/01 MED/02 MED/50 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire le principali teorie psicologiche e pedagogiche concernenti le relazioni e i comportamenti umani
Conoscere i processi di base dei comportamenti individuali, familiari e di gruppo
Conoscere le teorie, i metodi e gli strumenti delle scienze sociali
Conoscere le dimensioni etiche e storiche della medicina e della didattica in sanità con particolare riferimento alla professione dell'Assistente sanitario
Risultati apprendimento attesi
Conoscere di processi di base dei comportamenti
Conoscere le dimensioni etiche della professione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto con domande aperte e chiuse
L'esame si tiene per tutti i moduli nello stesso giorno.
Psicologia generale
Programma
1. La percezione
2. L'apprendimento
3. La memoria
4.Il pensiero e il ragionamento
5. Le emozioni
6. La motivazione
7.Attenzione
1. La percezione
2. L'apprendimento
3. La memoria
4.Il pensiero e il ragionamento
5. Le emozioni
6. La motivazione
7.Attenzione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Testo consigliato: "Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie"
Antonella Delle Fave e Marta Bassi. UTET Università, 2015
Pedagogia generale e sociale
Programma
Introduzione al modulo e ripresa del profilo dell'AS
Chiarimento dei termini centrali nel modulo: pedagogia, educazione, scienze dell'educazione, didattica
Esercizio di scrittura autobiografica su un episodio di educazione e condivisione
Le caratteristiche costitutive dell'educazione secondo Iori
Le caratteristiche della pedagogia come scienza
Esercitazione art-based sul concetto di salute
Riflessioni sul metodo di lavoro utilizzato nell'esercitazione e ripresa del concetto di didattica
Differenze tra educazione sanitaria, educazione alla salute e promozione della salute
L'educazione in contesti di prevenzione secondaria: modelli di medicina e modelli educativi
Le tecniche di comunicazione patient-centered e la comunicazione educativa
Analisi di un caso nell'ambito delle cure primarie: attività di comunicazione educativa tra un medico di medicina generale e un paziente
L'importanza della diagnosi educativa nell'educazione dell'utente
Analisi di un caso (adolescente che si reca in consultorio per anticoncezionali)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Attività di scrittura riflessiva
Esercitazioni art-based
Analisi di casi
Materiale di riferimento
1. Iori V. (2000), Filosofia dell'educazione, Guerini, Milano, (Cap.1, dal Cap. 8 al Cap. 13 compresi)
2. Tarozzi M. (2002), Pedagogia Generale, Pedagogia come Scienza, Guerini, Milano, (pag. 39-64)
3. Zannini L. (2001), Salute, malattia e cura, Franco Angeli, Milano, (Cap. 2)
Sociologia generale
Programma
1. Origini e concetti della sociologia; I fondatori e i temi teorici
2. I paradigmi della sociologia
3. Metodi e strumenti della ricerca sociale
4. Socializzazione e costruzione dell'identità
5. Socializzazione, disuguaglianze e differenze
6. la medicalizzazione della riproduzione umana: dal parto alle TRA
7. Riflessioni su salute e disuguaglianza globale
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive con ausilio di supporti audiovisivi, esercitazioni o lavori di gruppo
Materiale di riferimento
1. Anderson L.M., Taylor H.F., "L'essenziale di sociologia", Zanichelli, 2004 o ed. succ. Capp. 1 e 3;
2. Lombardi L., Riproduzione e salute nella società globale. Genere, medicalizzazione e mutamento sociale, Maggioli Editore, 2018 (Cap. 2 e 3)
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
· Come e perché nasce la professione di assistente sanitario
· Il percorso formativo dagli inizi della professione ad oggi
· Il profilo professionale
· il codice deontologico
· L'importanza dell'identità professionale in un operatore sanitario che utilizza come metodo l'approccio interprofessionale e che si pone come raccordo tra professionisti
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
1. Maria del Carmen Martinez, Manuale per i corsi di laurea in assistenza sanitaria, ed. SEU (cap 1)
2. Il profilo professionale
3. Il codice deontologico
4. slide
Storia della medicina
Programma
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico
La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica.
Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri. Spunti e fonti per una storia della professione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
Moduli o unità didattiche
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Zannini Lucia

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Lombardi Rosalia

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
La docente effettua ricevimento previo appuntamento da concordarsi via mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Edificio 1, Terzo Piano - Stanza 307.
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento.
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, via Santa Sofia 9/1, V piano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da fissare via mail
via Statuto, 5
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute